Si amplia la gamma dei motori della Opel Insignia, a quelli già esistenti da 130 e 160 cavalli, si aggiunge la versione a gasolio 2.0 BiTurbo CDTi da 195 cavalli ed una coppia di 400 Nm e va a rappresentare il top dell’offerta Insignia Diesel che, a differenza degli altri, utilizza un doppio turbo sequenziale a due stadi di compressione. Il quattro cilindri common rail di due litri, promette di avere consumi limitati, di questi tempi è praticamente un salvavita per gli automobilisti, 4,9 litri per percorrere i canonici 100 km, con emissioni CO2 che si attestano a 129 g/km (4 porte, trazione anteriore).
modelli auto opel insignia
Opel Insignia: nuovi motori per diesel e benzina
Anche per Opel Insignia sono in arrivo motori che promettono consumi ed emissioni di CO2 ridotti di ben il 19%, sia per benzina che diesel, come quasi tutte le case costruttrici che optano per una riduzione delle cilindrate senza nulla togliere alle prestazione ed al piacere di guida. L’ ottimizzazione più evidente appare essere per l’ Opel Insignia 2.0 CDTI ecoFLEX 160 CV che consuma adesso 4,0 litri per percorrere 100 km (da 5,2) con emissioni di 129 g/km da (136 g/km).
Anche per Opel Insignia Sports Tourer arriva l’ anima verde con ecoFLEX
Nuova versione ecologica per la station wagon che coniuga il piacere di guida con l’ efficienza, riduzione dei consumi accompagnata da emissioni di CO2 più che rispettabili
Anche per Opel Insignia Sports Tourer arriva l’ anima verde con ecoFLEX, dopo il lancio della berlina, la pluripremiata Insignia, lancia la versione station wagon amica dell’ ambiente, grazie ad accorgimenti tecnologici che abbattono sensibilmente consumi ed emissioni, a dispetto delle sue dimensioni super.
La nuova versione ecoFLEX di Opel Insignia Sports Tourer ecoFLEX attesta, infatti, emissioni di CO2 di soli 139 g/km, un vero primato se si considera che le dimensioni sono piuttosto importanti con i suoi 4,9 metri di lunghezza, capace di accogliere nel bagagliaio una quantità infinita di oggetti, qualcosa come 1.530 litri.
Altro punto a favore di Opel Insignia Sports Tourer ecoFLEX è l’ abbattimento dei consumi, ci vogliono solo 5,3 litri di gasolio per percorrere 100 km, nel ciclo combinato, volendo fare un confronto, per la berlina ecoFLEX appena lanciata ne occorrono 5,2 litri con emissioni di CO2 di 136 g/km.
Il motore “green” che consente ad Opel Insignia Sports Tourer ecoFLEX di fare tutto ciò è il già conosciuto 2.0 CDTi con sistema “Clean Tech” che erogherà 160 cavalli di potenza ed una coppia massima di 380 Nm, con prestazioni di cui andare fieri, 215 km/h di velocità massima con un’ egregia accelerazione, da 0 a 100 km//h di 9,9 secondi.
Opel Insignia ecoFLEX arriva a giugno e promette aria pulita
Sulla carta le emissioni sono inferiori ai 140 g/km, i consumi inferiori, senza rinunciare alle prestazioni Opel Insignia ecoFLEX arriva a giugno e promette aria pulita, in linea con il
Opel Astra la nuova generazione: tecnologia, comfort e sicurezza
Si prepara per il prossimo Salone di Francoforte con le stesse dotazioni della Insignia
Opel Astra, la nuova generazione: tecnologia, comfort e sicurezza, si sta preparando a debuttare al prossimo Salone di Francoforte, il prossimo autunno, ma la notizia è di quelle forti per il segmento C europeo. Dalle anticipazioni, il destino della nuova Opel Astra è arrivare direttamente ai vertici della categoria, superando abbondantemente le rivali Golf, Focus, Mégane, Peugeot 308.
Opel Astra sarà infatti dotata delle stesse tecnologia dell’ ammiraglia Opel Insignia, il telaio “meccatronico”, dal simpatico nome che invece rappresenta un alto contenuto tecnologico, meccanica, elettronica ed informatica interagiscono fra loro, ed il sistema innovativo della telecamera frontale che riconosce i segnali stradali e li proietta sul quadro strumenti dietro al volante.
Mancano ancora molti mesi al Salone di Francoforte, ci si augura che la difficile situazione finanziaria si risolva, ma, nel frattempo, gli ingegneri di Opel non stanno fermi ad aspettare gli eventi, proseguono nel progettare e sviluppare i progetti, che, per la nuova Opel Astra prevedono una sola carrozzeria a 5 porte, che si estende su ben 4,42 metri, offrendo quindi un assoluto comfort di abitabilità.
Il passo di Open Astra, rispetto alla precedente versione, è cresciuto di 7 cm e le carreggiate sono più ampie, dimensioni importanti ma ben proporzionate con linee armoniche, molto originale il taglio del portellone posteriore che si congiunge alle linee del tetto tronche e che presenta lateralmente gruppi ottici sdoppiati, altrettanto originali, che conferiscono un aspetto decisamente elegante.
Opel Insignia: la nuova ammiraglia, più che un’ auto, è una scultura perfetta
Eletta Car of the year 2009, pensata fuori dagli schemi
Opel Insignia, la nuova ammiraglia, più che un’ auto, è una scultura perfetta, di classe, e, come spiega l’ AD della CM Italia è da considerarsi l’ apripista di un rinnovato design, ed è proprio l’ impressione che trasmette,quella di una nuova proposta, assolutamente innovativa, che la Casa tedesca vuole trasmettere nel segmento D.
La Opel insignia sarà lanciata sul mercato italiano nel week end del 14 e 15 marzo, in occasione dell’ usuale ‘porte aperte’ per farla conoscere, erede diretta di Vectra, in questa nuova veste si rinnova completamente, una rivoluzione che parte dall’ estetica per finire con il nome, un cambio epocale che mostra chiaramente la voglia di regalare emozioni diverse.
Cominciamo dall’ estetica della nuova Opel Insignia che si presenta con una silhoutte da coupè, con un tocco di eleganza rivolta ad un mercato sempre più interessato all’ eccellenza unita alla dinamicità, oltre al piacere di guida e alla sicurezza, che, del resto, per questa nuova vettura è stato certificato dalle 5 stelle EuroNCAP appena conquistato, laddove 5 è il massimo punteggio ottenibile.