Toyota iQ 1.3: quando le piccole diventano potenti

Toyota iQ 1.3: quando le piccole diventano potentiSi allarga la famiglia della citycar che risolve problemi di ingorghi e parcheggi, 4 posti secchi, dotazione da segmento C, adesso più grintosa con 5 stelle conquistate nei test EuroNcap

In meno di tre metri alloggiano tranquillamente 99 CV sviluppati da un inedito motore 1.3, che offrono una guida frizzante e piacevole, che si può permettere di uscire dai confini dei congestionati centri cittadini per affrontare allegramente percorsi extraurbani, autostrade ed anche spostamenti mediamente lunghi, stiamo parlando della nuova Toyota iQ 1.3, con il nuovo 4 cilindri che va ad affiancarsi al già noto 1.0 da 68 CV.

Il nuovo motore della Toyota iQ, sviluppa una coppia di 123 Nm a 4.400 giri/min, con consumi di 4,8 litri per percorrere 100 km ed emissioni di CO2 di 113 g/km, si spinge fino a 170 km/h ed accelera da 0 a 100 km/h in 13,4 secondi, abbinato al cambio manuale a sei marce con dispositivo Stop&Start, su richiesta, si potrà anche avere il Multidrive automatico a variazione continua che alza il prezzo di 500 euro ma ne aumenta leggermente le prestazioni che passano ad un’ accelerazione di 13,1 secondi a discapito di consumi ed emissioni che passano a 5,1/100 km e 120 g/km.

La nuova Toyota iQ 1.3 sarà in vendita in un unico allestimento, Executive, un unico colore di carrozzeria, per il momento, grigio cenere, molto ben equipaggiata, tra gli altri, cerchi di lega da 16″, clima automatico, radio Cd con lettore Mp3, Smart Entry con cornice chiave in tinta con la carrozzeria, sensori pioggia e luce, vetri oscurati e specchi retrovisori esterni regolabili elettricamente e ripiegabili. Per la sicurezza ben 9 airbag, ABS, distribuzione elettronica della forza frenante, assistenza in frenata, controllo di trazione e controllo di stabilità con assistenza di sterzo.

Toyota Land Cruiser: un ritocchino al maquillage per l’ inarrestabile off-road

Toyota Land Cruiser: un ritocchino al maquillage per l’ inarrestabile off-roadSolo qualche modifica estetica, più comfort nell’ abitacolo, molta tecnologia a bordo

Il fuoristrada sta diventando sempre di più una vettura a tutti gli effetti, Toyota Land Cruiser, con l’ ultima generazione che ha debuttato al Salone di Francoforte, ne è la chiara dimostrazione, si è ritoccata un po’ il trucco, diventando un fuoristrada migliorato nel tempo soprattutto in quanto a comfort e tecnologie.

Non sono eccessivi i ritocchino di Toyota Land Cruiser, ma sufficienti per distinguerla delle precedenti versioni, soprattutto nel frontale con i fari più grandi che si sviluppano all’ indietro, la calandra sfoggia dei listelli verticali cromati, nuovi anche i parafanghi e la coda squadrata con gruppi ottici piuttosto importanti.

Quello che invece cambia notevolmente è l’ abitacolo di Toyota Land Cruiser, con dimensioni più ampie, sia in lunghezza che in larghezza, sulla versione a sette posti, è ancor più versatile avendo la possibilità di abbattere, ripiegare e far scorrere le diverse sedute.

Toyota Land Cruiser è sempre più dinamica, per offrire una guida off-road sempre più sicura ed in grado di affrontare qualsiasi tipo di difficoltà e ad affrontare imprevisti che potrebbero mettere in difficoltà anche piloti esperti, sono stati introdotti innovativi sistemi di controllo elettronico, come il Multi-terrain Select, il Monitor Multi-Terrain munito di quattro telecamere ed il display per l’ angolo di sterzata, Crawl Control.

Toyota Prius: l’ eccellenza ibrida torna con la terza ambiziosa generazione

Toyota Prius: l’ eccellenza ibrida torna con la terza ambiziosa generazioneL’ arte della doppia alimentazione inventata dalla Casa giapponese rinnova, dopo sei anni, estetica e tecnologie

Toyota Prius: l’ eccellenza ibrida torna con la terza ambiziosa generazione, a settembre, esattamente a distanza di 6 anni dalla seconda, ma si propone obiettivi di vendita molto più ampi, vuole crescere ed arrivare a 500 mila unità all’ anno, la Casa giapponese è stata la prima a credere alla doppia alimentazione, abbinare un motore a combustione interna con uno elettrico, imitato dalla nuovissima Honda Insight appena presentata e già pronta a sfidare l’ ibrida per antonomasia.

La nuova Toyota Prius non cambia gran che le dimensioni che restano pressoché identiche, solo quale millimetro sia in lunghezza (+10 mm) che in larghezza (+20 mm), ha però un’ aerodinamica da record con un cx di 0,25. Altezza e passo restano invariati ma offrono un’ abitabilità eccezionale grazie, ad una plancia ridotta nelle dimensioni e ad un pavimento quasi piatto per i passeggeri posteriori. Una particolare ergonomia vede una sorta di ponte che separa il guidatore dal passeggero e si unisce al poggiabraccia regolabile che nasconde un vano portaoggetti.

Un discorso a parte va fatto per la strumentazione centrale di Toyota Prius, con il sistema Touch Tracer il cui utilizzo è semplicissimo, basta il pollice poggiato sui comandi del volante ed ecco a disposizione le funzioni che si possono scegliere, in trasparenza, basta una leggera pressione per attivare quella scelta. Decisamente innovativo, già conosciuto è invece l’ head-up display che proietta alcune informazioni sul parabrezza. Molto capace il bagagliaio che da 445 può arrivare a 1.120 litri.

Nuova Toyota Verso: 7 posti di qualità

Nuova Toyota Verso: 7 posti di qualitàMolte innovazioni, design più robusto, nuove dimensioni, motori vivaci

Nuova Toyota Verso, 7 posti di qualità, in un monovolume medio che punta in alto, si evolve, rivisitando il design , adesso più robusto e che ha tutta l’ aria di essere più dinamico con i nuovi motori, gli interni offrono più spazio e comfort, una capacità di carico molto generosa, decisamente superiore alla Corolla Verso, cambiano anche le dimensioni che aumentano di 7 cm in lunghezza rispetto al modello che va a sostiture, si estende, infatti, su 4,4 metri. Ancora più versatile, un concentrato di praticità senza dimenticare la sicurezza.

Il passo è allungato e le carreggiate sono più ampie tanto che sulla nuova Toyota Verso ci sono ben tre file di sedili che ospitano 7 passeggeri, ma l’ innovazione è la dotazione dell’ Easy Flat, che offre ben 32 differenti possibilità di configurazione dell’ abitacolo, l’ incredibile sorpresa è che, nonostante i 7 passeggeri, questo gigantesco monovolume vanta un bagagliaio da 178 litri e la lunghezza massima dell’ ingombro da caricare arriva a 1,83 metri. E’ sufficiente una sola mano per abbattere la terza fila di sedili, la seconda scorre di 20 cm per facilitare il passaggio alla terza, la funzione memory memorizza, appunto, la posizione precedente, non è necessario togliere i poggiatesta abbattendo i sedili.

Una visibilità molto più ampia per Toyota Verso, facilitata dall’ originale design a onda del cruscotto e del lunotto posteriore con una superficie incrementata del 10% ma, la vera chicca, è il grande tetto panoramico con tendina elettrica a lamelle, 1,2 metri di tetto che si può richiudere a qualsiasi altezza.