
Motori
Auto: il Product Pacement nuova soluzione per la pubblicità in TV

Formula 1: per i bookmakers nel 2008 ancora Ferrari e Mclaren
A un mese e mezzo dalla prima bandiera a scacchi del campionato di Formula 1 (il primo Gp stagionale si correrà il 16 marzo prossimo in Australia) le quote offerte dai Punti SNAI sull’esito del circus rendono bene l’idea delle attese per questa nuova stagione di motori, sperando rimanga lontana dalle aule dei tribunali della Fia. Il rocambolesco esito dello scorso anno ha lasciato il segno: il ferrarista Kimi Raikkonen, che ha conquistato con unghie e denti il casco iridato, è il principale candidato alla conquista del titolo 2008, come evidenzia la quota offerta oggi da Snai, pari a 2,50.
Arriva la Tata Nano, l’auto low cost!

Honda raggiunge traguardi importanti anche nella componentistica di settore
Thai Honda Manufacturing Co., Ltd. (Thai Honda), uno stabilimento industriale deputato alla produzione di pezzi e parti dei motori delle motociclette Honda, ha raggiunto il traguardo storico di 10 milioni di pezzi prodotti già nei primi del mese di ottobre 2007. Creato nel 1965 per facilitare le attività di decentramento della casa, Thai Honda ha iniziato producendo parti per i motori ed in particolare la pompa dell’acqua, arrivando a sfornare 2,1 milioni di pezzi.
Formula 1 – Ferrari: determinante l’apporto del propulsore sul lungo rettifilo di Interlagos
Il Gran Premio del Brasile in programma la prossima domenica ad Interlagos è la gara nella quale si chiuderà un mondiale che vede tre piloti in lizza per la corona iridata con un debuttante quale principale favorito al titolo. Il circuito di Interlagos è un tracciato particolare con un lungo rettilineo in salita nel quale motricità, rapporti e potenza rappresentano i principali fattori necessari per costruire occasioni di sorpasso. A questi aspetti se ne aggiungono degli altri; infatti quale ultimo appuntamento della stagione, le squadre che avranno l’opportunità di portare unità motrici “fresche” potranno giocarsi la carta di parametrare la durata dei loro propulsori sulla distanza dei 500 km (l’impiego previsto per il weekend) e quindi cercare ulteriore potenza.