Audi: tutte le novità di novembre per il mercato italiano

Le novità di Audi Italia di novembre sono davvero tante e interessanti, si parte dalla nuove motorizzazioni di tre modelli di prestigio, partiamo dall’ Audi TT RS, la variante più sportiva della famiglia, per la quale arriva il cambio Stronic a 7, la doppia frizione le permette di avere uno scatto di accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi (4,4 secondi per la TT RS Roadster), la velocità resta fissata a 250 km/h, il cliente potrà richiedere la limitazione elettronica a 280 km/h.

Audi Q7: amplia la gamma motori con il 3.0 TDI 204 CV

Audi Q7: amplia la gamma motori con il 3.0 TDI 204 CVArriva un nuovo motore ad arricchire la gamma dell’ Audi Q7, si tratta del nuovo 3.0 TDI da 204 CV, più efficiente e pulito del più noto V6, rispetto al più potente da 240 CV, c’ è una coppia leggermente inferiore, 450 Nm, costante fra i 1.250 e i 2.750 giri/min. Audi Q7, equipaggiato con il nuovo 3.0 TDI, migliora però sul fronte consumi, chiedendo 7,2 litri per percorrere i canonici 100 km, ed emissioni di CO2 che si attestano a 189 g/km.

Audi Q7 restyling: non cambia il look, arrivano due nuovi motori

Audi Q7 restyling: non cambia il look, arrivano due nuovi motoriCambiamenti in vista anche per il suv Audi Q7, ma il restyling non riguarda l’ estetica, le grosse novità sono per i motori e per il debutto della nuova trasmissione Tiptronic di serie.

La gamma dei 6 cilindri di Audi Q7, ha adesso disponibile il nuovo 3.0 TFSI, con compressore volumetrico, in due potenze (che vanno a sostuire il 3.6 ed il 4.2 FSI): il 272 CV con una coppia di 400 Nm, che promette di accelerare da 0-100 km/h in 7,9 secondi, che si può spingere fino a 222 km/h di velocità massima.

Audi Q7: lusso e comfort a braccetto con le prestazioni

Audi Q7: lusso e comfort a braccetto con le prestazioniQualche ritocco estetico, ma grandi contenuti tecnici

Audi Q7: lusso e comfort a braccetto con le prestazioni, è un po’ la sintesi delle novità di questa nuova versione, solo qualche ritocco estetico, ma grandi contenuti tecnici su questo grande SUV. Primo fra tutti il nuovissimo propulsore V6 3.0 TDI “clean diesel” common rail, definirlo efficiente è davvero riduttivo, con iniettori piezoelettrici e pressione di iniezione di 2.000 bar, che sfodera una potenza di 240 cavalli con una coppia impressionante di 550 Nm, i soliti 100 km richiedono solo 8,9 litri di gasolio nel ciclo misto, le emissioni di ossidi di azoto completamente azzerate grazie ad un catalizzatore, in linea con gli standard Euro 5 ed anche qualcosa in più. Sono già iniziate le prevendite dei tre allestimenti disponibili per la nuova Audi Q7 che arriverà nelle concessionarie italiane da luglio.

Il nuovo SUV premium Audi Q7 riesce a coniugare lusso e comfort, ma anche prestazioni, come abbiamo già detto, basti pensare alla ricca gamma di motorizzazioni disponibili, a partire dal V6 e V8 benzina e diesel che si aggiunge al fantastico V12 TDI 6.0 da 500 cavalli con una coppia di 1.000 Nm, un capitolo a sé stante, tutte con trazione integrale e cambio tiptronic a 6 rapporti. Anche se le versioni benzina di Audi Q7 rappresentano solo il 2% delle vendite in Italia, sono comunque di grande pregio il V6 FSI 3.6 da 280 cavalli ed il V8 4.2 FSI da 350 cavalli.

Facendo una previsione di vendita potremmo azzardare che la quasi totalità degli automobilisti sceglierà Audi Q7 motorizzato con il V6 3.0 TDI da 240 cavalli, venderà sicuramente di più la versione V8 4.2 TDI da 340 cavalli rispetto al V12 da 500 cavalli sicuramente in minoranza. Tutti i propulsori dispongono del sistema di recupero dell’ energia in frenata.

Volkswagen: la nuova gamma Space Up sarà prodotta in Slovacchia

Volkswagen: la nuova gamma Space Up sarà prodotta in SlovacchiaUn investimento che richiede 308 milioni di euro per le nuove city car

Volkswagen: la nuova gamma Space Up, ha ufficialmente avuto il via libera, una compatta che andrà ad ampliare la già vasta gamma di vetture prodotte dalla Casa tedesca, non se ne conosce ancora il nome con il quale sarà commercializzata, per ora Space Up è l’ identificazione del prototipo presentano al Motor Show di Bologna che suscitò l’ interesse dei visitatori dell’ importante kermesse ed anticipata come concept al Salone di Tokyo del 2007.

Volkswagen la classifica “New Small Family”, l’ aspetto è quello di una city car, una via di mezzo tra un piccolo monovolume ed una vettura classica del segmento B, la casa di Wolfsburg possiede uno stabilimento per la produzione delle vetture destinate ai Paesi dell’ Est europeo, a Bratislava, capitale della Slovacchia, dove vengono prodotte, per conto del Gruppo Volkswagen anche grandi SUV Touareg, Audi Q7 e anche Porsche Cayenne.

Con la denominazione New Small Family Volkswagen identifica una gamma completa di modelli compatti, a partire da questa versione a 3 e 5 porte, ma nel futuro, sarà rivolta anche a crossover, con l’ obiettivo di utilizzo per gruppi familiari, creazioni che il colosso tedesco, fornirà anche ad altri marchi facenti parte del gruppo Volkswagen, Seat e Skoda.

Tutte le novità del Salone di Shanghai 2009

Tutte le novità del Salone di Shanghai 2009Occhi puntati sui costruttori asiatici e novità europee

Salone di Shanghai 2009, aperto al pubblico dal 24 al 28 aprile, è uno dei saloni più importanti del mondo asiatico e non solo, Porsche ha infatti scelto di presentare proprio in Cina l’ ampliamento della sua gamma, prima esposizione assoluta della coupé quattro porte Panamera, quarto modello della gamma 911, del resto la Casa è presente sul mercato cinese dal 2001, ed ha chiuso il 2008 con più di ottomila macchine vendute.

Gli occhi sono tuti puntati sui costruttori locali che detengono oltre la metà del mercato, decisamente molto lontano dal nostro. In Cina i costruttori sono diversificati, si passa dai gruppi tradizionali a partecipazione statale Faw, Saic e Beijing, che si sono sviluppati grazie a come GM e Volkswagen, che convivono con piccoli o medi produttori privati che si stanno via via espandendo adeguandosi alla crescita della classe media. Ren Allen, general manager per l’ Europa della Great Wall, ha dichiarato che la crisi li ha colpiti esclusivamente per quel che riguarda le esportazioni, al contrario della domanda interna che si è raddoppiata.

Il Salone di Shanghai 2009, con cadenza biennale, è nato nel 1985 ed è una vetrina internazionale, decisamente cresciuto rispetto all’ edizione del 2007 che ha visto solo poco più di 500.000 visitatori provenienti da 108 paesi, contro i 1500 marchi di questa edizione il cui esatto nome è Shanghai New International Expo Centre (SNIEC), dispone di 11 padiglioni per un totale di 126.500 mq di spazio espositivo coperto e circa 100.000 mq di spazio espositivo all’aperto. Lo slogan della 13esima edizione è L’ Arte dell’ Innovazione.

Audi Q7: il nuovo spirito del SUV

Audi Q7: il nuovo spirito del SUVNuovo design e motori più puliti

Audi Q7: il nuovo spirito del SUV, cambia lo stile, nonostante la sua giovane età si rifà il maquillage, e si arricchisce di un motore diesel che si vanta di essere il più pulito al mondo, il 3.0 TDI quattro, con consumi ed emissioni da record, e pensa anche all’ intrattenimento dei passeggeri. Dimagrisce di qualche chilo, avendo realizzato in alluminio portellone, cofano e paraurti.

La Casa, in nome del nuovo stile, ha ridisegnato la griglia frontale di Audi Q7, impreziosita da listelli cromati verticali che spiccano sul nero lucido, fari alogeni di sere che, volendo, si possono sostituire con fari xeno plus o dalle innovative adaptive lights, comprensive di abbaglianti, luci diurne e adattive, i fari posteriori sono a LED. Poche le modifiche, le modanature delle portiere, i cerchi in lega da 18″, colori contrastanti per il paraurti posteriore e il portellone dal nuovo design a S. Nuovi anche i colori della carrozzeria, bianco ibis, grigio grafite, marrone tek e nero ocra, questi ultimi tre tutti metallizzati. Su richiesta si può dotare il telaio di sospensioni pneumatiche adattive per variare l’ altezza dal suolo su 5 livelli.