Auto e Moto d’ Epoca: un tuffo nel passato dal sapore nostalgico

Auto e Moto d’ Epoca: un tuffo nel passato dal sapore nostalgicoLe più belle auto esposte nella 26ma edizione della manifestazione più importante italiana di auto d’ epoca, quattro aree espositive riservate solo alla Fiat, presenti le più prestigiose marche che hanno scritto la storia dell’ auto

Una manifestazione imperdibile, Auto e Moto d’ Epoca, la più importante in Italia in cui si potranno ammirare le più belle e prestigiose auto d’ epoca che hanno scritto la storia dell’ auto, la rassegna si terrà a Padova dal 23 al 25 ottobre, Fiat ha riservato ben quattro aree espositive, ognuna riservata ad una marca: Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Abarth, praticamente la storia della motorizzazione del XX secolo, un tuffo nel passato con un pizzico di nostalgia ed un pizzico di curiosità.

Fiat Fiorino Metano: quando la doppia alimentazione costa solo 3.990 euro

Fiat Fiorino Metano: quando la doppia alimentazione costa solo 3.990 euroSi aggiunge la versione ecologica all’ International Van of the Year 2009, ad un prezzo stracciato grazie agli ecoincentivi ed alla rottamazione

Si chiama Fiorino Natural Power la nuova versione di Fiat Fiorino, il modello premiato con l’ International Van of the Year 2009, adesso è anche a doppia alimentazione, metano/benzina, per il lancio Fiat gioca il suo asso nella manica, il prezzo, solo 3.990 euro, il listino parla di 12.950 euro, iva esclusa, si arriva all’ offerta stracciata grazie al massimo degli incentivi di cui può godere un furgone fino al 31 dicembre 2009, 4.000 euro per l’ acquisto del veicolo a metano cui, a cui si possono aggiungere 2.500 euro in caso di rottamazione.

Fiat Fiorino Metano, oltre ad essere economico, può anche vantarsi di un basso impatto ecologico, solo 119 g/km di emissioni CO2, disponibile in due varianti, Furgone e Combi, gli allestimenti proposti sono due, quello base ed SX, il motore che lo muoverà è un 1.4 Fire, omologato Euro 5, da 70 CV a 6.000 giri/min, con una coppia di 104 Nm a 3.000 giri/min, può raggiungere una velocità di 149 km/h ed accelerare in 17,5 secondi da 0 a 100 km/h.

Quel che più interessa gli acquirenti di Fiat Fiorino Metano, destinato ad uso professionale, sono i costi d’ esercizio e l’ autonomia, decisamente favorevoli, il metano contenuto nelle due bombole, per l’ esattezza 77 litri, consentono di percorrere 300 km spendendo solo 11 euro, il serbatoio della benzina ha una capacità di 45 litri, complessivamente, l’ autonomia è di 1.000 km fra le due alimentazioni.

Fiat Panda 2010: non solo citycar

Fiat Panda 2010: non solo citycarTrucco rifatto sia per gli interni che per gli esterni, tecnologia avanzata e soluzioni intelligenti per migliorare la vita a bordo

La più amata dagli italiani, tanto da essere la più venduta, un rifacimento totale non era dunque necessario, bastava giusto un tocco di maquillage per rinverdire i contenuti di Fiat Panda che nel 2009 ha venduto 285 mila vetture, qualche dettaglio in più per rendere ancor più appetibile la citycar per eccellenza che fa tendenza.

Fiat Panda 2010 si presenta con un design innovativo, un tocco di eleganza con un volto nuovo, grazie alla calandra ridisegnata nella stessa tinta di carrozzeria, a partire dalla versione Dynamic per la 4×2 e Climbing per la 4×4, lateralmente si notano alcuni cambiamenti estetici, la porzione centrale delle barre portatutto in silver satinato e una nuova coppa ruota per la versione Dynamic, gli specchietti retrovisori esterni sono più grandi, per aumentare la sicurezza, i gusci in tinta con la vettura, di serie per gli allestimenti Dynamic, Emotion, Climbing e Cross, quattro nuove tinte per la carrozzeria, che già dal nome si annunciano singolari: Giallo Birichino, Azzurro Cuor leggero, Blu Bastian Contrario e Rosso Arzillo.

In tema di ringiovanimento sono anche gli interni di Fiat Panda 2010, a cominciare dalla nuova grafica della strumentazione, che comprende l’ avvisatore acustico che segnala le cinture di sicurezza non allacciate, nuovi anche i tessuti dei rivestimenti, allegri, vivaci e fantasiosi, riservati alle versioni Dynamic, Emotion/Climbing e Cross, la versione Dynamic potrà contare su vari abbinamenti di colori, Grigio/Blu, Grigio/Giallo e Grigio/Barolo chinato, per la versione Emotion Climbing viene proposto un tessuto moderno in tre colori: nero, sabbia e rosso, infine, per l’ allestimento Cross due scelte, il nuovo grigio/amaranto o il classico sabbia/nero.

Fiat Qubo Trekking: il crossover con ambizioni da station wagon

Fiat Qubo Trekking: il crossover con ambizioni da station wagonUn fuoristrada leggero in tutti i sensi, anche dal punto di vista economico e rispetto dell’ ambiente

Nello stand Fiat al Salone di Francoforte ci sarà una soluzione anche per chi ama spostarsi comodamente nel tempo libero, senza problemi di spazio a bordo di una vettura sicura, gradevole e, perché no, economica, senza perdere di vista la tutela dell’ ambiente, tutto questo risponde al nome di Fiat Qubo Trekking, un fuoristrada leggero in tutti sensi.

La definizione Trekking era già stata usata per la vecchia generazione di Panda e per le attuali versioni della gamma Strada, Fiat Qubo Trekking è una speciale versione “Free space” che sta ad indicare la grande versatilità ed il grande spazio a disposizione dei passeggeri, introduce, inoltre, un innovativo sistema di sicurezza attivo Traction+, che offre prestazioni da fuoristrada, sfruttando i sensori del controllo elettronico di stabilità e trazione, e garantisce una migliore aderenza a qualsiasi tipo di terreno, dal manto innevato, ai terreni fangosi ed agli sterrati, bilanciando la trazione sulle ruote anteriori, che significa poter affrontare, tranquillamente, irregolari e viscidi.

Fiat Qubo Trekking è equipaggiata con il già conosciuto il turbodiesel 1.3 multijet 16V da 75 CV ed una coppia di 190 Nm a gasolio, abbinato al cambio manuale a 5 rapporti, che promette consumi vantaggiosi, si parla di percorrere 27 km con un litro di gasolio, attenta ai consumi ma anche alla tutela dell’ ambiente con emissioni di CO2 di 115 g/km.

Esteticamente Fiat Qubo Trekking si presenta con un inedito paraurti anteriore completo di scudo cromato inferiore e kit off-road con le protezioni laterali non verniciate, l’ assetto è stato rialzato di 20 mm, il tetto è dotato di barre longitudinali, i cristalli posteriori sono di tipo privacy, i cerchi specifici calzano pneumatici Pirelli P2500 all weather.

Fiat Panda 4×4 Adventure: l’ Off-road verde come i boschi, forte come la natura

Fiat Panda 4×4 Adventure: l’ Off-road verde come i boschi, forte come la naturaAdatta a qualsiasi terreno, spartana, essenziale, per hobby o professione, nulla la scoraggia

Fiat Panda 4×4 Adventure, l’ Off-road verde come i boschi, forte come la natura, spartana, una sorta di auto militare, che ricorda quelle auto che si usano nei paesini di montagna, su cui metti qualsiasi cosa, di una estrema facilità d’ uso, agile, adatta ad arrampicarsi su qualsiasi strada senza un attimo di esitazione.

Già il verdone della carrozzeria di Fiat Panda 4×4 Adventure fa correre il pensiero ai boschi, a sentieri immersi nella natura, ha l’ aspetto del mezzo nato per l’ avventura, a prescindere dal nome. Un’ auto destinata agli amanti della natura, a chi pratica hobby e attività all’ aria aperta, ma anche ai professionisti del settore agricolo e forestale.

Esteticamente Fiat Panda 4×4 Adventure si presenta con paraurti verniciati in tinta, scudi centrali grigi, fari bruniti e cristalli oscurati, ricca di dettagli in nero, sui montanti, sui mancorrenti sul tetto, sulle fasce paracolpi laterali e codolini del parafango e della cornice dei fari posteriori. Il marcato spirito avventuroso da fuoristrada a qualsiasi costo, è sottolineato anche dai cerchi da 14″ in lamiera grigio scuro, con pneumatici 165/70 M+S.

Gli interni sono altrettanto essenziali, senza troppi fronzoli, i rivestimenti di Fiat Panda 4×4 Adventure sono in tessuto tecnico nero anti-strappo e lavabile, abbinati ai tappetini in gomma, pronti a subire qualsiasi maltrattamento per poi essere facilmente lavati, il resto si rifà alla Panda 4×4.

Fiat e Microsoft insieme, ed è subito Bravo MSN Edition

Fiat e Microsoft insieme, ed è subito Bravo MSN EditionUna serie speciale che celebra la loro collaborazione all’ insegna della tecnologia digitale ed internet

Fiat e Microsoft insieme, ed è subito Bravo MSN Edition, due marchi importanti che, in collaborazione, hanno realizzato questa esclusiva edizione dedicata a chi ama le tecnologie più sofisticate e moderne a bordo della propria auto. Una versione risconoscibile dal logo MSN che trionfa sui montanti posteriori, e proposta in tre colori specifici: rosso Maranello, blu Maserati e grigio Tempest, spinta da un motore omologato Euro 5, turbodiesel 1.6 Multijet 16v 120 cavalli con filtro antiparticolato.

Un abitacolo che si può, decisamente, definire tecnologicamente avanzato, digitale ed internet, accessori che soddisferanno chi non si accontenta dell’ elettronica, Fiat Bravo MSN Edition è infatti attrezzato con Blue&Me per la gestione di musica MP3, vivavoce, ricezione di sms tramite Bluetooth e l’ Eco:Drive per monitorare lo stile di guida, adesso arriva anche il sistema “Instant Nav”, targato Magneti Marelli, una tecnologia che in un unico dispositivo integrato nella plancia comprende il navigatore con SD Card, radio, lettore CD e MP3. E’ per non aver più problemi di traffico ed itinerari c’ è anche la funzione, in esclusiva, TMC Premium che per informazioni sul traffico in tempo reale e percorsi alternativi per arrivare a destinazione.

Per chi vuole rimanere in contatto con amici e famiglia messaggiando anche in viaggio, Fiat Bravo MSN Limited Edition può essere dotata del Sony Ericsson K770i Cyber-Shot personalizzato, un cellulare che con un solo pulsante accede al Windows Live Messenger, il mondo a portata di mano.

E’ finità l’ attesa per Fiat 500 Cabrio, arriva a luglio ma si può ordinare subito nei concessionari

E’ finità l’ attesa per Fiat 500 Cabrio, arriva a luglio ma si può ordinare subito nei concessionariLa nuova 500C arriva esattamente 2 anni dopo il lancio della nuova Fiat 500

E’ finità l’ attesa per Fiat 500 Cabrio, arriva a luglio ma si può ordinare subito nei concessionari, giusto in tempo per la stagione estiva, esattamente due anni dopo la presentazione ufficiale del ritorno della favolosa Fiat 500 a distanza di 50 anni dal lancio del primo leggendario ed indimenticabile esemplare.

Un richiamo al modello per Fiat 500 Cabrio è proprio il tettuccio apribile in tela, una capote ad azionamento elettrico di serie che integra il lunotto in vetro, completo di terza luce di stop, il sofisticato sistema di apertura agevola la capacità del bagagliaio anche a capote abbassata. A bordo possono viaggiare 4 persone, ed è dotata di ogni comfort e funzionalità assolutamente all’ avanguardia.

Sotto il cofano di Fiat 500 Cabrio non ci sono novità, i motori rimangono tre: il turbodiese 1.3 Multijet da 75 cavalli, abbinato ad un cambio meccanico a 5 marce, e due benzina 1.2 da 69 cavalli e 1.4 da 100 cavalli, abbinati al cambio meccanico o, a scelta, a quello robotizzato Dualogic. Tutte le Fiat 500C sono dotate del sistema Start&Stop che in caso di soste prolungate, ad esempio nelle code di città, spegne il motore, innestando il folle, si riavvia, molto semplicemente, inserendo la marcia, per una riduzione dei consumi, ipotizzata, fino al 12%.

Fiat Sedici: reinventato, cambia il look e “ripulisce” i motori

Fiat Sedici: reinventato, cambia il look e “ripulisce” i motoriAll Terrain così si chiama il nuovo design da fuoristrada opera di Roberto Giolito

Fiat Sedici, reinventato, cambia il look che diventa decisamente da fuoristrada 4×4, ma la Casa torinese non si accontenta di aver completamente stravolto il design, che segue la linea di “family feeling”, più in linea con il marchio, che esibisce una mascherina anteriore molto stile Grande Punto e Bravo, va oltre, e ripulisce i motori, in sintonia con l’ impatto ambientale, infatti, sia il 1.6 benzina che il 2.0 Multijet diesel sono omologati Euro 5 ed attestano emissioni di CO2 realmente ridotte per essere una categoria Sports Utility. Fiat Sedici, è disponibile a trazione anteriore e, solo se il guidatore lo vorrà, integrale “on demand”.

Roberto Gioito, chief designer di Fiat, è il creatore del restyling “all terrain”, l’ accentuazione, in pratica, degli stilemi fuoristradistici tipici del SUV, un rafforzamento della personalità di Fiat Sedici, che lascia comunque inalterate le dimensioni compatte, un 5 porte lungo poco più di 4 metri, 4,11 per l’ esattezza, con larghezza di 1,76 ed altezza di 1,62 metri. Caratteristiche sono le barre longitudinali nere sul tetto della versione base Fiat Sedici Dynamic, che diventano grigie sull’ allestimento Fiat Sedici Emotion e le ruote da 16″, i cerchi in lega sono riservati alla versione Emotion, sempre da 16″ ma con pneumatici maggiorati 205/60, in aggiunta ci sono gli esclusivi scudi di protezione dei paraurti, non ultima nota di stile, specchi e maniglie esterne sono in nuance con il colore della carrozzeria, che è disponibile in otto colori.