La famosa applicazione per smartphone Shazam sbarca sui veicoli Seat. Gli spagnoli hanno infatti deciso di metterla di serie sui sistemi delle loro auto, per evitare che i conducenti si
La Ateca è il primo suv di SEAT: un prodotto sportivo e potente che mira a conquistare il top di gamma della sua categoria. Comfort e tecnologia all’avanguardia fanno di quest’automobile uno dei punti strategici dell’offerta della casa automobilistica spagnola.
Al Salone dell’Automobile di Parigi (dal 4 al 19 ottobre prossimi), la SEAT presenta in anteprima al pubblico la Exeo. Grazie a questa nuova berlina sportiva, la Casa spagnola amplia la propria gamma modelli, entrando per la prima volta in un segmento tanto importante quale è appunto il segmento D. Il Presidente della SEAT, Erich Schmitt, afferma, riferendosi ai potenziali acquirenti della nuova vettura: “La Exeo è l’auto che offriamo ai guidatori dinamici e sportivi del segmento D. Inoltre, ora abbiamo un’automobile per i nostri Clienti, che provengono dal segmento C e che desiderano acquistare un’auto più grande. La Exeo è anche un’alternativa interessante per professionisti che, oltre alla qualità, ricercano nell’automobile il piacere di guida e hanno un occhio di riguardo ai costi, ai consumi e alle emissioni”.
All’inizio era solo una voce. Poi arrivarono i primi test, le prove al banco. Ora, il progetto sembra essersi trasformato in realtà. Il clamoroso passaggio della BMW al motore diesel potrebbe concretizzarsi già dalla seconda gara della stagione in Messico. E la sfida alla Seat, che per prima ha dato il via questa corsa al diesel introducendo a sorpresa il propulsore TDi ad Anderstorp 2007, è lanciata.
Qualche anno fa l’introduzione del motore diesel nelle gara di durata destava dubbi e perplessità per via delle implicazioni che questa tecnologia avrebbe sollevato. Di fatto, lo studio di questa motorizzazione ha fatto ernormi passi in avanti e in tutte le categorie ormai, vengono sollevate ipotesi rispetto all’impiego dei motori diesel. La BMW, visti i riscontri ottenuti dalla Seat nel campionato WTCC, ha ammesso di pensare ad una soluzione del genere per il prossimo futuro, abbandonando quindi la posizione di ferma sostenitrice dei motori benzina.
Andy Priaulx (GBR) del BMW Team UK si è aggiudicato il suo terzo titolo piloti consecutivo nel FIA WTCC. Sul circuito “Guia” di Macao, si era assicurato una posizione perfetta per la partenza grazie al suo piazzamento all’ottavo posto nella prima gara. In gara due, ha trasformato la pole position in una vittoria schiacciante. Con 92 punti all’attivo, Priaulx ha relegato Yvan Muller (FRA/SEAT) al secondo posto nella classifica generale. Anche nel Campionato Costruttori, la BMW è riuscita a conquistare il terzo titolo mondiale. Nel corso delle ultime 22 gare, il marchio ha accumulato un totale di 255 punti. Il pilota privato Stefano d’Aste (ITA) del Wiechers-Sport Team ha vinto il Trofeo Indipendenti, facendo sì che la BMW ottenesse l’en plein nel WTCC 2007.
Lo spagnolo è partito settimo ma dopo 4 giri aveva già ottenuto la leadership. Nicola Larini pilota della Chevrolet ha superato per secondo il traguardo dopo una dura lotta contro James Thompson che ha ottenuto il suo secondo terzo posto in questo weekend.
Yvan Muller ha ottenuto un 5 posto e 4 punti che gli consentono di raggiungere Andy Priaulx in testa al Mondiale piloti. Altri 4 piloti possono ancora vincere il mondiale a Macau: Augusto Farfus, James Thompson, Jörg Müller e Nicola Larini, che sono rispettivamente a 10, 12, 15 e 20 punti dietro i due leader.
Yvan Muller si è aggiudicato Gara -1 di Monza dopo aver condotto in testa tutti i nove giri. Il suo compagno di scuderia, Jordi Gené, ha tagliato il traguardo dietro di lui, mentre il podio è stato completato dal terzo posto di James Thompson su Alfa Romeo.
La bandiera a scacchi è giunta appena in tempo per Muller visto che subito dopo si è fermato a causa di una foratura. Con questo risultato il francese della Seat è salito al secondo posto della classifica piloti, a soli quattro punti da Andy Priaulx.