La MotoGP si ferma in Spagna per i test

casey-stoner_rif-test-jerez.jpg
Primo giorno di test a Jerez de la Frontera. Ancora una volta Jorge lorenzo ha segnato i migliori riferimenti cronometrici fermandosi sul 1’38″679 e precedendo Valentino Rossi in 1’39″117. Entrambi i piloti hanno lavorato sul bilnaciamento della moto e Rossi, in particolar modo, ha affinato ulteriormente la conoscenza del pacchetto Yamaha – Bridgestone. Più nel dettaglio, mentre Lorenzo ha testato nuove mappature elettroniche che gli hanno permesso di limare i suoi riferimenti in assetto da gara, scendendo sotto il minuto e 40 realizzato da Daniel Pedrosa durante il gran premio, Rossi ha testato le nuove coperture da qualifiche giapponesi.

MotoGP: aspettative differenti per i piloti del Fiat Yamaha Team

fiat-yamaha-team-rif-jerez.jpg
Mancano pochi giorni al secondo appuntamento della stagione ed in casa Yamaha gli umori sono differenti. Valentino Rossi, a digiuno di vittorie da sei gare, è uscito battuto in pista ed ai box nel confronto con i rivali ma ancora peggio, nei confronti del rivale di casa ovvero Jorge Lorenzo e la Michelin. Per questo il pesarese è chiamato ad una grande riscossa o quanto meno, ad un risultato che in qualche modo possa restituire fiducia al team.

MotoGP: i commenti dei piloti sul secondo giorno di test

nicky-hayden_rif_sepang_22_01_08.jpg
Secondo giorno di test sul circuito di Sepang. I piloti hanno continuano a girare alla ricerca di quelle indicazioni che costituiranno la base per il setting delle prime gare della stagione. Era assende Daniel Pedrosa che a causa della caduta di due giorni fa, sarà costretto ad un periodo di riposo, ed un intervento alla mano destra già riuscito, di almeno sei settimane. Ecco i commenti dei principali protagonisti della giornata di ieri.

MotoGP: Tony Cairoli sulla M1 di Valentino Rossi

tony_cairoli_m1.jpg
Sono stati pochi i fortunati adaverla potuta provare, ma la Yamaha non poteva negare questa opportunità al suo Campione del Mondo Cross MX2 Tony Cairoli. Per questo, alcune settimane fa, Cairoli ha avuto la possibilità di testare la Yamaha M1 cimentandosi in una doppia serie di giri (la Yamaha ha scelto questa formula per i suoi test, in modo da dare la possibilità di meditare e poi migliorare) concludendo con il tempo di 1’51”74.

MotoGP: difficile il debutto di Jorge Lorenzo con la Yamaha M1

jorge_lorenzo_08.jpg
Rispetto agli altri nuovi arrivi della classe regina, tra l’altro tutti suoi antagonisti nella stagione 250cc appena conclusa, Jorge Lorenzo sta incontrando diverse difficoltà nel suo adattamento alla MotoGp ed in particolare alla Yamaha M1. Come era prevedibile, lo spagnolo guida la sua M1 come fosse una quarto di litro, alta velocità di percorrenza in curva e gas progressivo con la moto sensibilmente piegata. Tuttavia con la MotoGP, nonostante le 800 siano più “vicine” alle 250, questa soluzione non paga e Lorenzo non nasconde le difficoltà attuali e future rispetto ad uno stile di guida, il suo, che per la prima gara del 2008 andrà totalmente stravolto. Sul settimanale spagnolo Motociclismo, il campione della 250 affronta diversi temi tra questi esplode le considerazioni sopra riportate.