È online www.passpalermo.it, il portale informativo sul rilascio dei permessi di ingresso alle Zone a Traffico Limitato di Palermo. Su PassPa è disponibile l’elenco dei distributori autorizzati a registrare i veicoli che potranno accedere alle ZTL, che dal 5 maggio delimiterà il centro storico della città. Inserendo il proprio indirizzo è possibile cercare il distributore più vicino a casa. Sono pubblicate inoltre tutte le diverse tariffe per i pass e le informazioni su dove ritirare i permessi per le aree di sosta soggette a tariffazione, le zone blu. È possibile, infine, richiedere i pass gratuiti per i diversamente abili e per i proprietari di auto con alimentazione ibrida o elettrica.
Ambiente
A Milano i mezzi pubblici sono a basso impatto ambientale
Il parco autobus milanese si rinnova all’insegna della sostenibilità ambientale. Dal 21 aprile, sulla linee 60 e 54, entrano in circolazione i primi 7 “Ecobus” Atm a emissioni di inquinanti più basse rispetto a quelle previste per i veicoli Euro 5 e che permettono una riduzione delle emissioni del Pm10 fino al 90 per cento. Si tratta dei primi dei 107 mezzi “verdi” che saranno immessi in linea entro la fine del 2008, 57 da 12 metri e 50 da 18 metri, sostituendo i mezzi più vecchi e inquinanti Euro 2 ed Euro 3.
Fiat Automobiles primo gruppo di riferimento nella riduzione delle emissioni di CO2
Tra i dieci marchi automobilistici più venduti in Europa, Fiat Automobiles è il brand che nel 2007 ha registrato il valore medio più basso di emissioni di CO2 sulle proprie vetture vendute: 137,3 g/km. Il primato è stato riconosciuto dalla società JATO, leader mondiale per la consulenza e ricerca nel campo automotive nata nel 1984 e presente in oltre 40 Paesi.
Milano CiclAbile valuterà i percorsi ciclabili della città
Milano CiclAbile, iniziativa patrocinata dal Comune di Milano, si svolgerà in concomitanza con Green Energy Design, evento promosso dalla rivista Interni. 40 ciclisti scelti in collaborazione con Ciclobby percorreranno le vie della città e avranno il compito di segnalare, tramite un questionario, aspetti positivi ed eventuali criticità del percorso ciclabile affrontato. La sede di partenza è l’Università Statale, dove i ciclisti (tutti i giorni dalle 10 alle 24) potranno ritirare le biciclette appositamente personalizzate per l’occasione, il questionario da compilare e la mappa dei percorsi.
Citroën all’avanguardia nel rispetto dell’ambiente
A partire dal 15 aprile, Citroën e la Cité des sciences et de l’industrie collaboreranno per festeggiare, insieme con il grande pubblico, i 60 anni della 2 CV. Ma è bene non lasciarsi trarre in inganno: dietro alle note nostalgiche di questo omaggio alla vecchia 2 cavalli, Citroën ha voluto festeggiare il suo spirito all’avanguardia. Uno spirito scritto nei geni di Citroën, come testimonia il recente concept car C-Cactus, invitato a condividere il manifesto della mostra accanto alla 2 CV.
Greenpeace: petizione online per ridurre le emissioni delle auto
La Germania vuole difendere i suoi produttori di auto di lusso e cerca quindi di ottenere sconti sulle emissioni: è in corso una trattativa con la Francia, che avrà la Presidenza Ue dal prossimo luglio, per indebolire la direttiva europea. La petizione via web nasce sia per denunciare il tentativo in atto che per sostenere la proposta di standard più severi. Attraverso il sito “Qual è la buona auto” Greenpeace, infatti, invita a scrivere al Presidente del Consiglio europeo Janez Janša per chiedergli di prendere posizione contro questo “sporco accordo” ai danni del clima e difendere lo standard medio per le nuove auto di 120 grammi di CO2 per km entro il 2012 (oggi siamo a 160g per km) e di 80 g al 2020, con multe salate per chi non li rispetta.
“Muoversi a Milano” in modo ecosostenibile
Sarà distribuita a breve a tutti i cittadini milanesi e rappresenta un utile strumento con cui far conoscere, in modo chiaro e comprensibile, le modalità per muoversi in modo ecosostenibile a Milano. Fornirà informazioni precise su come utilizzare i metodi di trasporto alternativi all’auto, facendo capire i benefici che questo porta all’ambiente. La guida è anche testimonianza dell’impegno profuso dall’Amministrazione comunale per una città più vivibile. È stato, infatti, avviato un processo di trasformazione urbana, con il preciso obiettivo di rendere Milano un esempio e un modello di sostenibilità.
Comune di Napoli: 20 aprile, prima Domenica Ecologica del 2008
Prima Domenica Ecologica del 2008 del Comune di Napoli, organizzata dagli Assessorati all’Ambiente e alla Mobilità Urbana, in collaborazione con l’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA) e con l’ulteriore contributo dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Napoli.
Divieto di circolazione, quindi, per auto e moto, dalle 8.30. alle 13.30 per consentire ai napoletani di riappropriarsi degli spazi urbani e vivere la città, almeno per un giorno, da pedoni e ciclisti. Grazie all’accordo con cinque cooperative di Radio-taxi (Blu, Consortaxi, Free, La 5.70 e La Partenope), si potrà viaggiare senza il supplemento chiamata (1 euro) durante l’orario in cui vige il divieto di circolazione.
Bmw e Nissan tra i Big internazionali presenti su “Green Brand”
Ci sono numerosi nomi di multinazionali e Big di livello mondiale, come Bmw, Nissan, Henkel, Gruppo CartaSi e Ikea, tra le aziende che aderiscono a ‘Green Brand’, il volume dedicato alle imprese e ai progetti ‘verdi’, allo Sviluppo sostenibile, alle attività economiche eco-compatibili e attente all’Ambiente. Realizzato e pubblicato da B&p communication, il volume verrà distribuito giovedì 8 maggio in allegato gratuito con Economy e Panorama. ‘Green Brand’ rappresenterà il secondo numero della collana editoriale ‘Brand Concepts’, dedicata alle tematiche e gli scenari più innovativi del branding, che prevede la pubblicazione, con periodicità quadrimestrale, di un nuovo e inedito volume monografico dedicato, di volta in volta, a un tema specifico e innovativo del Marketing, della Comunicazione, delle strategie aziendali, il cui primo numero, intitolato ‘Brand 2.0’, è stato pubblicato nel novembre scorso.