L’auto elettrica è la soluzione più efficace per muoversi a basso costo con un impatto ambientale molto limitato. Ma la sua diffusione è compromessa dal prezzo di acquisto ancora elevato e dalla mancanza di infrastrutture di ricarica armonizzate a livello europeo. È Quanto sostengono gli Automobile e Touring Clab nazionali di Europa. Africa e Medio Oriente, che si sono incontrati in Portogallo nel corso dell’International Club Conference della Regione 1 della Fia (Federazione Internazionale dell’Automobile).
Attualità
I cani abbandonati in autostrada si salvano con un sms, è partita la campagna Io l’ho visto
Il periodo delle vacanze è il più drammatico per l’abbandono dei nostri amici a quattro zampe, e non solo, ultimamente anche gli animali esotici seguono la stessa sorte, e se i gatti vengono lasciati liberi nelle campagne, e quasi nessuno se ne accorge, eccezion fatta che per il gatto, i cani vengono abbandonati direttamente in autostrada. Da domani 23 luglio sarà possibile porre qualche rimedio a questa cattivissima abitudine, una crudeltà, si possono salvare i cani abbandonati inviando un semplice sms. È partita, infatti la campagna ”Io l’ho visto” promossa da Prontofido in collaborazione con Radio 105, Radio Monte Carlo, Virgin Radio, la webradio Radio Bau & Co e Associazione italiana per la difesa di animali e ambiente (Aidaa).
Jeep, il marchio compie 70 anni, dal modello militare al successo dei fuoristrada di oggi
Il primo modello militare del marchio era Willys-Overland, nasceva esattamente il 15 luglio del 1941, da allora il leggendario marchio americano ha continuato ad evolversi introducendo modelli ad uso civile che soddisfa le più svariate esigenze di mobilità del pubblico a cui lascia spazio per poter realizzare e consentire di vivere il proprio desiderio di libertà e grandi avventure. I risultati commerciali della Jeep sono il miglior modo per festeggiare l’importante ricorrenza, più che soddisfacente anche nel primo semestre 2011: in Italia sono state immatricolare più vetture dell’intero 2010, i risultati parlano chiaro, 3.738 rispetto alle 3.617 di tutto l’anno scorso, che tradotto significa una crescita del 77 per cento nel progressivo annuo, il risultato è anche dovuto al continuo aggiornamento dell’intera gamma Jeep.
Il mondo delle quattro ruote sempre più “femminista”, sono loro a decidere l’acquisto
Fino a qualche anno fa il mondo delle quattro ruote era assolutamente appannaggio dei maschietti, ma le tendenze stanno decisamente cambiando, se prima dire che erano le donne a portare i pantaloni in casa erano un segno meno per gli uomini, adesso sono proprio loro a lasciare che madri, sorelle, moglie e compagne decidano in prima persona la propria auto e quella di famiglia. Lo dicono le statistiche di automobile.it, nota piattaforma di annunci online del settore motori, nell’ultimo anno si è verificato un aumento delle ricerche effettuate da donne del 27 per cento, a conferma di questo trend femminista ci sono i dati delle immatricolazioni degli ultimi tre anni: nel 2008 era il 39,7 per cento di componente femminile contro il 60,3 per cento maschile, dato emerso dalla conferenza annuale dell’UNRAE, nel 2009 si è passati al 41,4 per cento per arrivare al 41,7 per cento nel 2010 a fronte del 58,3 per cento degli uomini.
Fiat, Lancia e Alfa Romeo, le offerte per la revisione delle auto prima delle vacanze
La rete assistenziale Fiat, Lancia e Alfa Romeo, a tutela dei loro clienti, da oggi e fino al 30 settembre prossimo propone due iniziative che non sono vincolate l’una all’altra per partire in auto in tutta tranquillità, si tratta della sostituzione delle pastiglie dei freni e il “Summer Check Up”. Prima di affrontare qualsiasi lungo viaggio, come po’ essere quello delle vacanze, solo questo fine settimana sono in nove milioni gli italiani che si sono messi in viaggio per il week o per le ferie.
Gli automobilisti italiani sempre più verso le auto usate, la scelta su internet
In tempo di crisi, gli automobilisti italiani non voglio rinunciare alla quattro ruote, ma si rivolgono sempre più alle auto usate, questo è il risultato di un’indagine rivolta al mercato automobilistico ed al comportamento degli italiani che devono fare l’acquisto, su un campione di mille intervistati da Duepuntozero Research (Gruppo Doxa) per Subito.it (www.subit-o.it), il più grande sito di annunci di compravendita in Italia, leader anche nella classifica Audiweb dedicata al segmento auto motive. Il 58 per cento degli italiani dichiara che non si può fare a meno dell’auto, ma le scelte non ricadono sul nuovo bensì, sempre più spesso, sull’usato.
Gli automobilisti pagano l’emergenza immigrati e la crisi del cinema, rincaro immediato della benzina
Come se non bastassero i rincari delle assicurazioni, arriva la nuova notizia di un rincaro benzina, ancora una volta a farne le spese sono gli automobilisti, dopo la nuova tassa per sovvenzionare il settore dei beni culturali e dello spettacolo, arriva anche quella per l’emergenza immigrati che l’Agenzia delle Dogane giustifica la nuova richiesta per tamponare le spese eccezionali per lo stato di emergenza “determinato dall’eccezionale afflusso di cittadini appartenenti a paesi del Nord Africa”. In poche parole, 0,73 centesimi per benzina e gasolio che con l’iva diventano 0,876 centesimi di euro per il cinema e 4 centesimi al litro per gli sbarchi degli immigrati.
Rc auto, dall’1 luglio si paga di più in 31 province, effetto federalismo fiscale
Non sono tempi buoni per gli automobilisti, non per il traffico stradale dovuto forse a qualche fortunato vacanziero, ma proprio con l’arrivo di questo periodo, sulle tasche di dieci milioni di automobilisti peseranno gli aumenti che arriveranno dall’1 luglio per effetto del federalismo fiscale, si alzano le tasse sulla Rca, sono 31 le provincie interessate, a cui se ne aggiungeranno altre 16. Come sempre, sono gli automobilisti per primi a risentire di qualsiasi incremento di spese, fra benzina o gasolio che sia, bollo, deterioramento auto e tutto il resto, non ci si deve meravigliare che si faccia poi fatica a pensare all’acquisto di una quattro ruote.
RC auto e moto, sempre meno gli italiani che scelgono di assicurare contro furto e incendio
Quando c’è crisi in Italia, come in tutto il resto del mondo, per far quadrare il bilancio si tagliano le spese ritenute superflue, nel mondo delle due e quattro ruote, si punta dritto all’assicurazione, secondo un sondaggio effettuato da Facile.it (www.facile.it), nonostante i furti auto siano notevolmente calati, è pur vero che lo scorso anno hanno superato i 124 mila furti, gli italiani però, in tempi difficili, stanno scegliendo di non assicurare le auto contro il furto. I risultati del sondaggio parlano chiaro, nel luglio 2009 il 32,9 per cento dei preventivi di assicurazione includeva la copertura contro furto e incendio, nel periodo febbraio-aprile 2011 la percentuale è scesa all’11 per cento.