Honda raggiunge traguardi importanti anche nella componentistica di settore

honda_10m.jpg
Thai Honda Manufacturing Co., Ltd. (Thai Honda), uno stabilimento industriale deputato alla produzione di pezzi e parti dei motori delle motociclette Honda, ha raggiunto il traguardo storico di 10 milioni di pezzi prodotti già nei primi del mese di ottobre 2007. Creato nel 1965 per facilitare le attività di decentramento della casa, Thai Honda ha iniziato producendo parti per i motori ed in particolare la pompa dell’acqua, arrivando a sfornare 2,1 milioni di pezzi.

E’ Boom di controlli con l’etilometro sulle strade

etilometro.jpg Tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2007 sono stati 487.723 i conducenti controllati con etilometri dalla Polizia Stradale e dall’Arma dei Carabinieri a fronte dei 180mila dello scorso anno. E’ quanto si apprende da una nota del Ministero dell’Interno che sottolinea i dati, ancor più alti, degli ultimi due mesi: la media dei controlli è ulteriormente aumentata raggiungendo quota 208.606 contro i 49mila del 2006. Nei weekend dal 1° gennaio al 30 settembre sono state effettuate 145.816 pattuglie (124.555 nel 2006), con 177.869 persone controllate (92.687 nel 2006), di cui 22.112 positive (14.492 nel 2006). Le patenti ritirate sono state 21.865 per guida sotto l’influenza di alcol (14.297 nel 2006), 1.020 per il rifiuto di sottoporsi ai test, 575 per guida sotto l’effetto di stupefacenti, 1.367 per superamento del limite di velocità.

La nuova BMW M3 berlina in anteprima mondiale a Tokyo

bmw_m3.jpg
Al 40° Motor Show di Tokyo – edizione 2007 – che avrà luogo nella capitale giapponese dal 27 ottobre all’11 novembre, BMW celebrerà un debutto mondiale molto speciale: la BMW M3 berlina verrà presentata al pubblico in anteprima mondiale. Con il lancio di questo nuovo modello, il costruttore tedesco di veicoli Premium amplia ulteriormente la gamma dei modelli BMW M3, aggiungendo alla serie una versione a quattro porte. Inoltre, due affascinanti “première” asiatiche attendono i visitatori del salone di Tokyo. In primo luogo, le versioni coupé e cabrio della nuova BMW Serie 6 stabiliranno nuovi standard in termini di dinamicità, raffinatezza ed esclusività.

Formula 1 – Ferrari: determinante l’apporto del propulsore sul lungo rettifilo di Interlagos

ferrari_motore.jpg
Il Gran Premio del Brasile in programma la prossima domenica ad Interlagos è la gara nella quale si chiuderà un mondiale che vede tre piloti in lizza per la corona iridata con un debuttante quale principale favorito al titolo. Il circuito di Interlagos è un tracciato particolare con un lungo rettilineo in salita nel quale motricità, rapporti e potenza rappresentano i principali fattori necessari per costruire occasioni di sorpasso. A questi aspetti se ne aggiungono degli altri; infatti quale ultimo appuntamento della stagione, le squadre che avranno l’opportunità di portare unità motrici “fresche” potranno giocarsi la carta di parametrare la durata dei loro propulsori sulla distanza dei 500 km (l’impiego previsto per il weekend) e quindi cercare ulteriore potenza.

34 anni dopo l’MV Augusta la Ducati vince il titolo costruttori

wmk_motogp_.JPG
Casey Stoner e Loris Capirossi hanno dettato legge a Phillip Island conquistando una fantastica doppietta che ha permesso alla Ducati di assicurarsi il Titolo Costruttori e al Ducati MotoGP Team quello dei Team. Era la prima gara che Stoner disputava da Campione del Mondo ed è stata un dominio assoluto, dal primo giro fino al passaggio sotto la bandiera a scacchi. Capirossi, fresco vincitore del GP del Giappone, ha lottato con grande determinazione, risalendo dalla quinta posizione sullo schieramento di partenza alla seconda al traguardo. Quella dell’australiano è stata una prestazione assolutamente perfetta, salutata dal tifo di 50.000 spettatori estasiati sulle tribune.

Rhapsody For Automotive, nuova soluzione software per l’automotive

software.jpg Telelogic (Nordic Exchange/MidCap/TLOG) presenta Rhapsody For Automotive, la prima soluzione del suo genere basata sugli standard UML e SysML studiata e ottimizzata appositamente per rispondere alle esigenze dei progettisti di sistemi e dei programmatori software per dispositivi elettronici nel settore automotive. Questa soluzione flessibile è in grado di fare fronte facilmente al rapido mutare dei requisiti e delle esigenze progettuali nei settori telematica, infotainment, meccanico, telaistico, del comfort e del controllo elettronico dei veicoli. Basata sul sofisticato ambiente Model Driven Development (MDD) messo a punto da Telelogic, la soluzione Rhapsody For Automotive offre capacità avanzate di progettazione architetturale basate sugli standard UML e SysML che permettono agli ingegneri di rispondere meglio alle crescenti complessità dei moderni sistemi elettronici e software del settore automotive.

Nissan verso le tecnologie ecocompatibili

nissan.jpg
Nissan Motor Company ha inaugurato un nuovo Centro di Progettazione ad Atsugi City; si tratta di un progetto iniziato nel 2004 e portato a compimento solo a settembre di questo anno. La nuova struttura nasce con l’obiettivo di sviluppare tecnologie ecocompatibili in linea con il Nissan Green Program 2010 per ridurre le emissioni di anidride carbonica e favorire il riciclaggio delle risorse.

Ferrari entra nella A1GP!

ferrari_a1gp.jpg
La Ferari SPA riprende ad occuparsi delle categorie minori. Questa scelta non indica un interesse agonistico della casa di Maranello verso il campionato A1GP, bensì un impegno concreto e commerciale per garantire la fornitura dei motori alla categoria e il trasferimento di competenze per la progettazione del telaio delle monoposto. Ufficialmente, l’ingresso Ferrari dovrebbe avvenire attraverso dei test già nella stagione 2009 per svezzare le auto che correranno nella categoria sino al 2014.

MotoGP: presentazione del tracciato di Phillip Island

phillip_island.jpg
Situata 130 chilometri a sud di Melbourne, Phillip Island ha ospitato per la prima volta una gara nel 1920, quando i piloti dovevano affrontare un tracciato polveroso lungo 12 miglia e l’unico accesso all’isola era via mare. La lunga tradizione agonistica della zona ha inizio con le gare riservate alle auto. La prima gara motociclistica fu inaugurata nel 1931, ma soltanto verso la metà degli anni 50 venne costruito un impianto permanente.