Fiat Sedici: reinventato, cambia il look e “ripulisce” i motori

Fiat Sedici: reinventato, cambia il look e “ripulisce” i motoriAll Terrain così si chiama il nuovo design da fuoristrada opera di Roberto Giolito

Fiat Sedici, reinventato, cambia il look che diventa decisamente da fuoristrada 4×4, ma la Casa torinese non si accontenta di aver completamente stravolto il design, che segue la linea di “family feeling”, più in linea con il marchio, che esibisce una mascherina anteriore molto stile Grande Punto e Bravo, va oltre, e ripulisce i motori, in sintonia con l’ impatto ambientale, infatti, sia il 1.6 benzina che il 2.0 Multijet diesel sono omologati Euro 5 ed attestano emissioni di CO2 realmente ridotte per essere una categoria Sports Utility. Fiat Sedici, è disponibile a trazione anteriore e, solo se il guidatore lo vorrà, integrale “on demand”.

Roberto Gioito, chief designer di Fiat, è il creatore del restyling “all terrain”, l’ accentuazione, in pratica, degli stilemi fuoristradistici tipici del SUV, un rafforzamento della personalità di Fiat Sedici, che lascia comunque inalterate le dimensioni compatte, un 5 porte lungo poco più di 4 metri, 4,11 per l’ esattezza, con larghezza di 1,76 ed altezza di 1,62 metri. Caratteristiche sono le barre longitudinali nere sul tetto della versione base Fiat Sedici Dynamic, che diventano grigie sull’ allestimento Fiat Sedici Emotion e le ruote da 16″, i cerchi in lega sono riservati alla versione Emotion, sempre da 16″ ma con pneumatici maggiorati 205/60, in aggiunta ci sono gli esclusivi scudi di protezione dei paraurti, non ultima nota di stile, specchi e maniglie esterne sono in nuance con il colore della carrozzeria, che è disponibile in otto colori.

Nissan 370Z: sportivà allo stato puro con coupè e roadster

Nissan 370Z: sportivà allo stato puro con coupè e roadsterModernità, sportività e dinamismo, sono le parole d’ ordine

Nissan 370Z sportivà allo stato puro con coupè e roadster, leggera, ottima rigidità torsionale, nuovo propulsore, estetica migliorata, queste, in buona sostanza, le differenze con la Nissan 350Z, inalterate sportività e dinamismo, che si offrono ad un prezzo contenuto, se si considerano le eccezionali prestazioni, due supersportive che rappresentano un po’ un compromesso tra sportività e valore d’ acquisto, di poco superiore a 40 mila euro.

Cominciamo a dire che Nissan 370Z è decisamente compatta, il passo si è accorciato, rispetto alla precedente, da 2,64 è passato a 2,55 metri, permettendo così la riduzione della lunghezza di 6 cm, sono però aumentate le carreggiate, che diventano di 5,5 cm al retrotreno, i pneumatici sono da 18″, con gomme di diverse dimensioni Bridgestone, potenza 245/45 contro 225/50 all’ avantreno, a tutto vantaggio della stabilità ad elevata velocità. La classica cura dimagrante, ormai di uso frequente, adottando abbondantemente l’ allumino, l’ ha resa ancor più scattante nella ripresa ed esaltato la verve della nuova coupè, le sospensioni, infine, sono tutte a 4 ruote indipendenti e l’ impianto frenante monta dischi di diametro superiore ai 350 mm.

Il frontale di Nissan 370Z sfoggia un nuovo design, con fari bixeno ad alta intensità, inusuale invece l’ aspetto dei gruppi ottici posteriori a Led che si presentano a forma di boomerang. Sono anche altre le novità nell’ estetica, ad esempio, il disegno dei finestrini laterali che si presentano con l’ angolazione accentuata verso la coda, che in combinazione con i maestosi passaruota, ne accentuano la dinamicità. L’ innovativo cofano bombato definito da Nissan “pop up”, contribuisce alla riduzione di traumi alla testa in caso di incidenti con coinvolgimento di pedoni. Nissan 370Z Roadster, che arriverà dopo l’ estate, ha un parabrezza più corto e il lunotto termico in cristallo, la capote, azionata elettricamente, è in tessuto nero, ed in soli 20 secondi si apre o chiude.

Mini Crossover sarà un piccolo SUV a 5 porte

Mini Crossover sarà un piccolo SUV a 5 porteCinque porte “vere” e trazione 4×4

Mini Crossover sarà un piccolo SUV a 5 porte, che, la notizia è ufficiale, si farà e, come annunciato, farà il suo debutto al prossimo al Salone di Francoforte previsto per l’ autunno. Il marchio britannico, per la priva volta nella sua storia, ha realizzato una vettura 5 porte “convenzionale”, che significa vere, una versione per nulla paragonabile all’ attuale Mini Clubman, che ha un piccola terza porta laterale che si apre controvento ed il portellone con il doppio battente.

Il nome la dice lunga su quel che sarà la futura Mini Crossover, un piccolo SUV compatto, con trazione integrale ed un un assetto rialzato da terra, è probabile che il gruppo BMW la ritenga una pura stradista a semplice trazione anteriore, questo si vedrà. Si sa per certo il prototipo presentato al Salone di Parigi dello scorso anno, non rispecchia quello che sarà il nuovo modello e che la produzione avrà inizio dal 2010 in Austria affidata a Magna Steyr.

Vedremo Mini Crossover sulle strada, solo verso la fine del 2010, e rappresenterà la quarta carrozzeria della gamma da quando è entrata a far parte del gruppo BMW, sarà la sfida moderna del Brand britannico, ma non oscurerà gli stilemi classici del marchio, non cambierà l’ estetica, che rispetterà indiscutibilmente lo stile MINI, a bordo potrà ospitare, confortevolmente, quattro passeggeri, nonostante si sviluppi su oltre 4 metri di lunghezza complessiva.

Volkswagen rinnova la leggenda della Golf GTI

Volkswagen rinnova la leggenda della Golf GTIArriva in Italia con tutta la potenza di 210 cavalli

Volkswagen rinnova la leggenda della Golf GTI, sono passati solo 5 anni dalla quinta generazione, ed ecco che rinnova il sogno, rilancia la sportività pura, equipaggiandola di un turbocompressore ad iniezione diretta di benzina e la roboante potenza di 210 cavalli, il doppio della prima Golf GTI dal lontano 1976, un memorabile successo con 1,7 milioni vetture vendute in tutto il mondo, di cui 190 mila soltanto in Italia. Debutterà in Italia l’ 11 maggio, il motore sarà abbinato sia al cambio manuale a 6 marce che all’automatico a doppia frizione e innesti diretti DSG a 6 rapporti.

Il frontale della nuova Volkswagen Golf GTI manifesta tutta la sua forte personalità, ampio, nettamente diverso dai precedentii, il design dei fendinebbia integrati nei gruppi ottici è specifico, sono offerte, come optional, anche le luci diurne bixeno con funzione adattiva in curva. L’ insieme della vettura, esprime nettamente la dinamicità di cui è dotata, le carreggiate sono più ampie e monta cerchi in lega da 17″ con maestosi pneumatici 225/45. Una sportiva che, comunque, è dotata di un capace bagagliaio di 350 litri, che diventano più di 1.300, abbattendo il sedile posteriore.

Elegante, Volkswagen Golf GTI, senza alterare l’ animo sportivo che c’ è in lei, evidenziato anche dalle pinze dei freni di uno sfolgorante rosso, i retrovisori esterni sono elettrici ed hanno le frecce integrate e riscaldabili. L’ abbinamento eleganza e sportività si denota anche dagli interni, tutto profuma di sportivo, dal volante, ai sedili, alla pedaliera, l’ ambiente è confortevole, ci si può intrattenere con l’ impianto radio con lettore CD/MP3 e 8 altoparlanti, presente anche il climatizzatore bizona.

Mercedes Classe C una berlina di nome FIRST

Mercedes Classe C una berlina di nome FIRSTPrezzo competitivo, stile e qualità a 29.900 euro

Mercedes Classe C una berlina di nome First, diesel, l’ ultima nata della Casa tedesca, un’ impronta giovane, uno stile moderno e dotata di ogni tipo di equipaggiamento, ad un prezzo straordinario 29.900 euro chiavi in mano. Adesso è disponibile anche per il mercato italiano, la rete dei concessionari Mercedes, fino al 30 giugno, la offrirà nei suoi show room presso i quali sarà possibile ammirare questa ricca berlina tre volumi.

Oltre al prezzo davvero eccezionale offerto per Mercedes Benz Classe C First, ci si stupisce ancora di più, per gli esclusivi contenuti di serie forniti, partendo dalla vernice metallizzata e dall’ altrettanto esclusivo pacchetto Crhrom Pack, che prevede cornici cromate per finestrini e fendinebbia ed il bagagliaio con finiture cromate.

Per gli amanti dello spazio Mercedes Benz Classe C First si può acquistare anche con carrozzeria station wagon, e ancora, con una disponibilità economica leggermente più consistente ed un’ ulteriore esclusività, sono anche a disposizione i pacchetti Elegance, Avantgarde e Avantgarde AMG.

La crisi del mercato delle auto che attualmente esiste, non scoraggia Mercedes, la filiale italiana della casa di Stoccarda, ha trovato il modo giusto per affrontarla, facendo coniugare alla perfezione, la proverbiale qualità Mercedes ed il prezzo straordinario che permetterà a molti di entrare nel mondo esclusivo di Mercedes.

A casa Peugeot c’ è aria di city car elettrica

A casa Peugeot c’ è aria di city car elettricaIn collaborazione con Mitsubishi arriverà nel 2010

A casa Peugeot c’ è aria di city car elettrica, una novità davvero sorprendente ed importante, ancora una volta l’ innovazione è frutto della collaborazione con Mitsubishi, che in passato era già stata presente per il SUV 4007.

Non si conosce ancora il nome con il quale Peugeot lancerà sul mercato la city car elettrica, potrebbe essere 1008, che non significa la versione successiva all’ inconsueta versione con le portiere scorrevoli elettriche, la 1007, ma semplicemente la versione gemella francese della city car elettrica giapponese i-MiEV, che Mitsubishi sta sperimentando in svariati paesi del mondo. Peugeot 1008, posto che si chiami così, dovrebbe essere lunga in totale 3,45 metri con un passo sarà di 2,54 metri, vale a dire 20 cm più della Peugeot 107.

La nuova city car Peugeot ha decisamente il carattere della cittadina, facilmente manovrabile, pratica, ad impatto ambientale zero, quando va ad elettricità. Il motore della futura Peugeot sarà alimentato da batterie agli ioni di litio, le più moderne oggi in circolazione tra quelle per autotrazione, la potenza sarà di 64 cavalli e sarà in grado di raggiungere velocità massima di 130 km/h.

General Motors a tutta ecologia con il gpl di Chevrolet Captiva e Opel Antara

General Motors a tutta ecologia con il gpl di Chevrolet Captiva e Opel AntaraLa rivoluzione dei Suv in prezzi ed allestimenti

General Motors a tutta ecologia con il gpl di Chevrolet Captiva e Opel Antara, aria nuova, aria pulita per la gamma italiana dei Suv, in linea con la maggior parte delle case automobilistiche, propongono nel listino due nuove versioni a prezzi competitivi e, soprattutto, con un occhio di riguardo all’ ambiente.

Chevrolet Captiva con nuove dotazioni, allestimenti e trazione, entra con un prezzo che parte 28.500 euro, di può portare a casa, fra incentivi alla rottamazione ed ecoincentivi a solo 24.900 euro. Opel Antara, con consumi più ridotti, vede la versione new entry nella gamma con la sola trazione anteriore, che fa risparmiare fino a 3.000 euro sul prezzo di listino.

Chevrolet Captiva, con ben 7 posti, propone ora 2 ruote motrici con motore da 2,4 litri a 16 valvole a doppia alimentazione benzina-Gpl, non cambia però il prezzo di listino, lasciandolo uguale a quello della versione solo benzina, in pratica regala l’ impianto per il Gpl. Nella gamma è sempre disponibile il turbodiesel 2.0 VCDi da 127 cavalli. Una ricca dotazione di serie, ABS, EBD, assistenza alla frenata di emergenza, 6 airbag e fendinebbia, va ad arricchirsi ulteriormente con i controlli elettronici di stabilità, trazione, climatizzatore automatico, ed ancora, Cruise Control, computer di bordo e sensori di parcheggio. Un Suv decisamente equipaggiato come si conviene, che mantiene inalterate sia le prestazioni che lo stile moderno, adatto, adesso, anche per chi si addentra quotidianamente nel traffico cittadino, senza nulla togliere al carattere off-road.

Con il nuovo listino, a parte l’ allestimento LS che non c’ è più, restano gli altri allestimenti e motorizzazioni, Chevrolet Captiva LXT con motore 2.0, 150 cavalli, con cambio automatico, costa 35.000 euro, mentre Chevrolet Captiva Sport con motore benzina V6 da 3,2 litri sale a 39.500 euro. Sono anche disponibili il sistema di navigazione con display da 7″ , il Bluetooth e telecamera posteriore per il parcheggio, come optional.

Ford Fiesta supera le vendite di Volkswagen Golf nel mese di marzo

Ford Fiesta supera le vendite di Volkswagen Golf nel mese di marzoSpodestata la Casa tedesca dal trono di auto più venduta al mondo

Ford Fiesta supera le vendite di Volkswagen Golf nel mese di marzo, spodestata dal trono di auto più venduta d’ Europa fra i 19 paesi europei con valuta Euro. Un chiaro segnale che la pesante crisi economica che sta attraversando il mondo, fa preferire l’ acquisto di auto piccole, il mercato europeo ha subito un calo delle vendite del 17% rispetto al primo trimestre del 2008, questo significa che le autovetture immatricolate sono state poco più di 3,4 milioni di immatricolazioni.

Ford Fiesta, al contrario, ha incrementato i volumi di vendita del 15%, nel solo mese di marzo, con 52.805 immatricolazioni soprattutto in Italia, Germania e Regno Unito, che hanno un po’ trainato l’ ultima generazione, anche se nel trimestre gennaio marzo, Volkswagen Golf ha mantenuto la sua leadership nei paesi a conio euro.

Negli ultimi due anni, la vendita delle auto di piccola dimensione, del segmento B, è andata sempre più consolidandosi, specialmente in Italia, la cosa inusuale è che lo stesso stia accadendo all’ estero, dove altrettanto consolidate sono le vendite dei segmenti superiori in paesi come Germania, Regno Unito e Paesi nordici in generale.