Audi A4 Start, torna a grande richiesta sul mercato italiano

Sarà di nuovo disponibile sul mercato italiano, dove se ne sentiva la mancanza, stiamo parlando di Audi A4 Start, versione di accesso alla gamma Audi A4 e Audi A4 Avant e sarà una versione molto interessante, soprattutto per quello che riguarda il rapporto qualità/prezzo, che sarà poi la caratteristica sulla quale punterà il nuovo modello. Sotto il cofano della Audi A4 Start ci sarà la disponibilità unica del 2.0 TDI che eroga una potenza di 120 cavalli, con prezzi vantaggiosi che saranno di 29.370 euro per la versione berlina, che si alzano di poco per chi scegliesse la versione Avant si parla di 30.930 euro.

Honda SW T600, il lusso su due ruote pratico e raffinato

Al top della gamma, mette assieme le doti di un mezzo pratico a quelle raffinate di un maxi comodo anche per i viaggi

Quando l’esigenza di muoversi va oltre la breve commissione o il tragitto che da casa porta al lavoro o se si vuole avere anche la possibilità di evadere, mantenendo però le comodità che si sfruttano tutti i giorni, occorre uno scooter che sappia essere a proprio agio sempre. L’Honda SW T600 è l’unione dell’eleganza e delle rifiniture che si possono trovare verosimilmente nelle auto con le doti ciclistiche e dinamiche di uno scooter dal motore potente con emissioni e consumi nel contempo ridotti.

Ford Escape, il debutto del suv globale al Salone di Los Angeles 2011

Il debutto del suv globale Ford Escape è previsto al Salone di Los Angeles 2011 in programma dal 18 al 27 novembre prossimi, la conferma è arrivata direttamente dal presidente Alan Mulally. È stata anche diffusa qualche notizia in più della prossima generazione della Ford Kuga, intanto si tratta di un suv globale, vale a dire che sarà commercializzata senza alcuna differenza di caratteristiche tecniche su tutti i mercati del mondo. L’anticipazione della Ford Escape era stato presentato al Salone di Detroit 2011 che si è svolto lo scorse gennaio.

Kymco Downtown, lo scooter da città che va bene anche in collina

Quando la città inizia a diventare un po’ stretta e si vuole staccare la spina facendo un bel giro su per le colline, lo scooter mirato alla città può avere qualche limite sul fronte della comodità o della stabilità. Il Kymco Downtown vuole racchiudere in sé le doti per godersi entrambi i contesti senza carenze di nessun tipo, così grazie alle sue dimensioni quasi da categoria superiore permette di vivere al meglio sia la quotidianità delle grandi metropoli sia un week end fuori dal traffico. La seduta è comoda, ampia ed ergonomica con la sella realizzata su due piani dove per il conducente è ricavata anche una sorta di supporto lombare.

Suzuki Burgman 400 ABS, uno scooter anche per i lunghi spostamenti

Per chi non si accontenta del solito scooter da città, il Suzuki Burgman 400 ABS è la soluzione ideale, la seduta comoda e una luce a terra molto bassa lo fanno spesso scegliere anche dal pubblico femminile, ma il suo ruolo principale è di permettere spostamenti a lungo raggio nella massima comodità anche al passeggero. La sella è ampia ed ergonomicamente studiata per non affaticare anche con permanenze in sella prolungate, infatti con una piccola leva si può regolare millimetricamente l’altezza dello schienale del guidatore.

Fiat Punto Blue&Me, allestimento tecnologico, dotazione completa e prezzi competitivi

Nuovo allestimento nato per chi ama la tecnologia con particolare attenzione alla qualità ed al prezzo contenuto

Già dal nome si capisce di cosa stiamo parlando, nata per chi ama la tecnologia, la nuova versione della Fiat Panda si chiama Blue&Me, e rappresenta quanto di meglio possa chiedere l’automobilista che deve guidare ma non vuole rinunciare, o non può, al proprio telefonino, il nuovo allestimento consente, infatti, di telefonare, ascoltare gli sms ricevuti, consultare la rubrica e ascoltare l’MP3, tutto senza spostare neanche un dito dal volante, grazie ai comandi vocali. L’ideale per chi utilizza l’auto per lavoro e deve sfruttare anche il tempo impiegato per gli spostamenti, a tutto vantaggio della sicurezza.

Mercedes SLK 250 CDI, la prima SLK diesel

Ha debuttato ufficialmente al Salone di Francoforte 2011 la prima SLK diesel, insieme alla Mercedes SLK 55 AMG, si tratta della Mercedes SLK 250 CDI diesel, appunto, una potentissima versione della terza generazione della SLK, con un propulsone da 204 cavalli di potenza ed una coppia di 500 Nm degna della versione AMG. Questi che sono in apparenza solo numeri, consentono di garantire performance che non hanno nulla da invidiare ad un motore benzina. La velocità massima conferma la dinamicità di questo motore: 243 km/h, allo stesso tempo Mercedes SLK 250 CDI è il roadster più ecologico del suo segmento, le emissioni di C02 in ciclo combinato sono pari a 128 g/km.

Seat Mii, la nuova citycar spagnola arriverà in Italia la prossima primavera

La terza declinazione della citycar del Gruppo Volkswagen è pronta al debutto, dopo la presentazione della Volkswagen up!, presentata al Salone di Francoforte 2011, e della Skoda Citigo, arriva ora la versione spagnola che prende il nome di Seat Mii, il trio di tutti i marchi che sono raggruppati sotto lo stesso marchio è adesso completo, ognuna di esse è simile, ma non guale, ci sono delle variazioni di stile che più si avvicinano al marchio con il quale vengono commercializzate, può essere la calandra, piuttosto che la fanaleria, il comune denominatore fra loro è lo stabilimento slovacco in cui vengono prodotte e la lunghezza di poco superiore ai tre metri e mezzo. La commercializzazione della Seat Mii partirà dalla Spagna a fine anno, nel resto d’Europa non prima della prossima primavera.

Kymco MyRoad 700, un vero maxiscooter, quasi una moto

Chi avrebbe pensato che una categoria di veicoli nati per la città e di bassa cilindrata potesse arrivare a raggiungere i 699 cm3? La Kymco ci è appena arrivata, certo non è la prima a superare la soglia del mezzo litro, ma contemporaneamente ha intrapreso anche nuove e moderne strade. Il Kymco MyRoad 700 è un concentrato di tecnologia a partire dalle sospensioni regolabili elettricamente tramite un pulsante sul manubrio su tre diverse tarature idrauliche (Soft, Medium e Hard) indicate sul display del cruscotto. Ma oltre a questo nuovo sistema, anche il motore del Kymco MyRoad 700 è una novità: un bicilindrico parallelo raffreddato a liquido con 8 valvole, tutto nuovo, che promette prestazioni di rilievo con consumi abbastanza ridotti.