900 km di autonomia per Ford Focus e C-Max a doppia alimentazione

900 km di autonomia per Ford Focus e C-Max a doppia alimentazioneUn’ innovazione per il segmento C solo per il mercato italiano

900 km di autonomia per Ford Focus e Ford C-Max con doppia alimentazione, questione di giorni e sarà ufficiale l’ ampliamento della gamma Ford con alimentazione a metano, una soluzione decisamente innovativa per il segmento C, le due versioni adotteranno un motore 2 litri a doppia alimentazione, benzina e gas metano e saranno realizzate solo per il mercato italiano, all’ avanguardia nell’ uso di questo carburante per autotrazione. Gli impianti GPL sono il frutto della partnership fra Ford Italia e BRC, azienda leader del settore, che ha fornito gli impianti anche per Ford Mondeo.

BRC fornirà per Ford Focus e Ford C-Max lo stesso impianto utilizzato per il Gpl che sarà montato quando le vetture escono dalla catena di montaggio, la cosiddetta fase II, una centralina controllerà l’ esatta quantità di combustibile da fornire al motore, lasciando inalterate sia le prestazioni che il piacere di guida. In caso di esaurimento del metano senza distributori all’ orizzonte, non ci sono problemi, il passaggio all’ alimentazione a benzina sarà automatico.

Il motore di Ford Focus e Ford C-Max è un 2 litri che eroga una potenza di 145 cavalli, ed è omologato Euro 4, i serbaoi sono due, uno per la benzina e l’ altro composto da tre bombole di 30 litri, che garantisco un’ autonomia di 250 km solo con metano, che diventano 900 se si considera anche la benzina.

Ford Fiesta supera le vendite di Volkswagen Golf nel mese di marzo

Ford Fiesta supera le vendite di Volkswagen Golf nel mese di marzoSpodestata la Casa tedesca dal trono di auto più venduta al mondo

Ford Fiesta supera le vendite di Volkswagen Golf nel mese di marzo, spodestata dal trono di auto più venduta d’ Europa fra i 19 paesi europei con valuta Euro. Un chiaro segnale che la pesante crisi economica che sta attraversando il mondo, fa preferire l’ acquisto di auto piccole, il mercato europeo ha subito un calo delle vendite del 17% rispetto al primo trimestre del 2008, questo significa che le autovetture immatricolate sono state poco più di 3,4 milioni di immatricolazioni.

Ford Fiesta, al contrario, ha incrementato i volumi di vendita del 15%, nel solo mese di marzo, con 52.805 immatricolazioni soprattutto in Italia, Germania e Regno Unito, che hanno un po’ trainato l’ ultima generazione, anche se nel trimestre gennaio marzo, Volkswagen Golf ha mantenuto la sua leadership nei paesi a conio euro.

Negli ultimi due anni, la vendita delle auto di piccola dimensione, del segmento B, è andata sempre più consolidandosi, specialmente in Italia, la cosa inusuale è che lo stesso stia accadendo all’ estero, dove altrettanto consolidate sono le vendite dei segmenti superiori in paesi come Germania, Regno Unito e Paesi nordici in generale.

Ford Focus la terza generazione sportiva arriverà nel 2010

Ford Focus la terza generazione sportiva arriverà nel 2010
Nuovo look e nuovi motori tra cui anche un 1.0 EcoBoost

Ford Focus la terza generazione sportiva arriverà nel 2010, sarà lanciata su scala mondiale e, stando alle foto, si può tranquillamente parlare di un look accattivante, più evoluto dell’ attuale serie, imponente ma dall’ aria sportiva. Il punto di forza di questa nuova serie saranno le motorizzazioni, molto più efficienti e rafforzate nella potenza, anche se la Casa americana ha fatta sua la filosofia del downsizing, si azzarda ad offrire un motore benzina che parte da un debuttante 4 cilindri 1.0 turbo a iniezione diretta.

Il mercato di punta, come è stato in tutti questi lunghi 12 anni di vita della Ford Focus, è ovviamente quello europeo, su cui, da subito, ha avuto un notevole successo, basti pensare che la prima generazione è stata, nei momenti clou la più venduta del vecchio continente. Per il momento la produzione è prevista a Saarlouis, in Germania e a Valencia in Spagna.

Ford Focus avrà una carrozzeria compatta 5 porte, e dalle foto pubblicate da Auto Express sembrerebbe avere un frontale ridisegnato, con la griglia diversa in dimensioni e posizioni, più larga e più bassa rispetto alla precedente versione. Sono molto evidenti le linee solide della fiancata ed i nuovi gruppi ottici, molto simili a quelli del prototipo presentato al Salone di Ginevra di quest’ anno, la Iosis X.

Ford Tourneo Connect: l’ elettrico anche per i veicoli commerciali

Ford Tourneo Connect: l’ elettrico anche per i veicoli commercialiL’ anteprima del prototipo visto al Salone di Ginevra 2009

Ford Tourneo Connect: l’ elettrico anche per i veicoli commerciali, e non solo per le auto di città, del resto nei centri cittadini circolano anche moltissimi veicoli commerciali leggeri, furgoni di medie e piccole dimensioni, utilizzati in varie attività dalle consegne merce ad altri e svariati usi.

Ford, sempre rivolta al futuro e a soluzioni alternative, ha pensato bene di progettare una versione elettrica del Ford Tourneo Connect in collaborazione con Smith Electric Vehicles, una branca staccata della Tanfield, leader nel campo dell’ alimentazione elettrica, con la quale aveva già collaborato con per Ford Transit Connect elettrico, che, secondo le previsioni, dovrebbe arrivare già dal prossimo anno sul mercato nord americano.

Ford Mondeo la febbre del Gpl sbarca anche in Italia

Ford Mondeo la febbre del Gpl sbarca anche in ItaliaPer l‘ acquisto si può usufruire del bonus statale

Ford Mondeo, la febbre del Gpl sbarca anche in Italia, ed arriva anche nei segmenti alti, con la Ford Mondeo Gpl, già disponibile nelle concessionarie dai primi giorni di aprile, con doppia alimentazione benzina/gpl, attaccando così il segmento D, una novità assoluta, l’ unica in questo segmento dotata di doppia alimentazione. Ma Ford lancia l’ ibrido anche nelle categorie inferiori, ed ecco che anche la berlina Ford Focus e il monovolume medio C-Max fanno un passo avanti verso l’ ambiente.

Per l’ ibrida Ford Mondeo è stato scelto il classico 2 litri, 145 cavalli, montato anche su Focus gpl, omologato Euro 4, con emissioni di C02 attestate a 167 g/km. La coppia massima di 190 Nm si raggiunge intorno ai 4.500 giri al minuto. L’ alimentazione gpl è fornita dalla BRC, leader del settore, le valvole sono state rinforzate, ed è omologato in fase 2. Il passaggio dall’ alimentazione a benzina al gpl avviene automaticamente, grazie al controllo di una centralina che ottimizza la quantità di combustibile ottimale.

Ford: molte novità e una gamma ecologica al Salone di Ginevra 2009

Ford: molte novità e una gamma ecologica al Salone di Ginevra 2009Anche il concept Iosis Max e la nuova Focus RS da 305 cavalli

Ford ha presentato molte novità e una gamma ecologica al Salone di Ginevra 2009, in un momento di grave crisi, la Casa decide di lanciare una corposa gamma di nuove soluzioni tecnologiche, avendo ben capito che il futuro è rivolto alla salvaguardia dell’ ambiente ma, amche, e soprattutto, alle tasche dei potenziali clienti. La nuovo filosofia fa sì che alla kermesse svizzera fa debuttare un nuovo motore diesel Euro 5 montato sulla Focus, un rinnovato 1.6 TDCi, proposto in due versioni da 90 e 109 cavalli.

Per la linea ecologica Ford ECOnetic, parliamo di Fiesta con un economico consumo di carburante che per percorrere 100 km chiede solo soli 3,7 litri nel misto ed altrettanto basse emissioni di 98 g/km; Focus ECOnetic con emissioni di CO2 di 115 g/km ed un consumo di 4,3 litri/100 km, per finire con Mondeo ECOnetic per 100 km solo 5,2 litri di carburante ed emissioni di 139 g/km di biossido di carbonio.

Salone di Ginevra 2009: apre domani la kermesse del “Made in Europe”

Salone di Ginevra 2009: apre domani la kermesse del “Made in Europe”Moltissime le novità, più di 80 i nuovi modelli, 250 le Case costruttrici

Il Salone di Ginevra 2009 apre domani, la kermesse svizzera è l’ unica manifestazione di questo tipo che si svolge, regolarmente, tutti gli anni nel cuore della Svizzera, inizierà domani per concludersi domenica 15 marzo. Saranno presenti molte novità, sembra che le nuove vetture siano più di 80, moltissime le case produttrici, anche d’ oltreoceano, che vi prenderanno parte, ma, anche, tante hanno dato forfait a causa della pesante crisi che sta attraversando il mercato automobilistico a livello mondiale. Grandi assenti alcune delle grandi Case asiatiche.

Al Palaexpo di Ginevra sono stati allestiti sette i padiglioni, con l’ ottimistica previsione di affluenza di 700 mila visitatori che, avranno l’ occasione di sbirciare le novità di ben 250 aziende espositrici. Come già preannunciato, ci sarà un intero padiglione dedicato ai veicoli ecologici, il Green Pavillion, accoglierà circa 10 espositori che avranno l’ opportunità di presentare i loro prodotti ecosostenibili.

Davvero tante le novità anticipate dalle Case costruttrici, spiccano, su molte le italiane Fiat 500 Cabrio, Alfa MiTo GTA e Ferrari 599 GTB Fiorano HGTE, ma anche la Germania non si fa desiderare con BMW Serie 5 GranTurismo, l’ elettrica Opel Ampera, la nuova generazione della Volkswagen Polo, la Mercedes Classe E Coupé, la Porsche 911 GT3, ma anche Renault e Skoda.

Ford presenta la settima generazione della Fiesta

Ford presenta la settima generazione della FiestaNata alla fine degli anni ’70, si ripresenta con linee più aggressive

Ford presenta la settima generazione della Fiesta, un’ auto nata alla fine degli anni 70 che ha scritto la storia delle piccole auto. Anche in questo caso mantiene alta la bandiera delle auto pratiche e non farà fatica ad imporsi sul mercato.

La nuova Ford Fiesta, dismesse le vesti di auto poco rifinita, piuttosto tondeggiante, si ripresenta con forme aggressive, linee più decise e curve meno morbide. Il passo lungo fa’ sì che gli interni risultino molto comodi.

La sicurezza della nuova Ford Fiesta è garantita dai materiali utilizzati, la scocca in acciaio ad alta resistenza, profilati a caldo e a freddo, un nuovo airbag per la protezione delle ginocchia del conducente, che salvaguarda la parte inferiore in caso di impatto frontale. Presenti anche airbag laterali per la testa e il torace ed airbag a tendina di sicurezza. La stessa sicurezza riservata anche per i pedoni grazie ad un cofano a conchiglia per la loro protezione.