Chevrolet Orlando: una nuova monovolume Concept luminosa

Chevrolet Orlando: una nuova monovolume Concept luminosaLa nuova concept Orlando con sette posti a disposizione e tanto spazio per i passeggeri

La Chevrolet Orlando, una nuova monovolume Concept esposta in anteprima mondiale al Salone di Parigi 2008, che indica chiaramente la nuova direzione presa dalla Casa, le monovolume compatte.

La Chevrolet Orlando Concept è stata realizzata sulla base della Chevrolet Cruze, insediandosi in un nuovo segmento di mercato, alla ricerca di uno stile che inglobi le caratteristiche di SUV, monovolume e Station Wagon in una solo vettura, con una linea decisamente originale, con una particolare nervatura che separa il cofano dai paraurti anteriori, bassi e poco sporgenti. I parafanghi pronunciati danno alla Concept Orlando l’ aspetto di un SUV, con consumi e facilità di conduzione di una normale autovettura.

Nissan: la produzione della Livina parte in Brasile

Nissan: la produzione della Livina parte in BrasileLa Nissan Livina debutterà sul mercato brasiliano già a marzo 2009

La Nissan parte dal Brasile, presso lo stabilimento di Sao Jose’ dos Pinhais, per la produzione della Livina, la prima auto ad alimentazione ‘flex-fuel’ della gamma Nissan, capace di funzionare sia con la benzina che con bioetanolo puro (E100).

La Nissan Livina è un MPV a cinque posti, ma la Nissan ha già previsto la versione a sette, distribuiti su tre file di sedili, la motorizzazione è affidata ad un motore 1600 abbinato ad un cambio manuale e la versione 1800 abbinato, in opzione, alla trasmissione automatica. La produzione della Nissan Livina è cominciato questo mese e arriverà nei saloni Nissan in Brasile entro marzo 2009.

La Nissan Livina appartiene al marchio globale della famiglia che comprende anche la Grand Livina e la Livina C-Gear/X-Gear. Oltre che in Brasile i modelli Livina sono prodotti anche in Cina, Indonesia, Taiwan, Sud Africa, Malesia e Filippine.

Audi arriva la S5 Cabriolet, elegante ed affascinante

Audi arriva la S5 Cabriolet, elegante ed affascinanteUna cabrio sportiva con motore Turbo benzina 3.0 TFSI da 333 Cv di potenza che va a 250 Km/h

Arriva l’ S5 Cabriolet, che unisce la tipica eleganza del marchio Audi al fascino della cabrio. Descrivendola brevemente diciamo che ha il cofano allungato, linea delle spalle arrotondata, parte anteriore pronunciata, curve affascinanti, look aggressivo, assolutamente sportiva.

L’ Audi S5 Cabriolet, monta una motorizzazione altamente tecnologica, il nuovissimo V6 sovralimentato da tre litri, utilizzando un compressore meccanico con risultati straordinari. Il motore eroga una potenza di 333 Cv (245 kW), la coppia in un intervallo tra 2.900 e 5.300 giri, rimane costante a 440 Nm. Capacità di accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi, raggiungendo una velocità massina di 250 km/h, un consumo relativamente basso di 9,6/100 km.

L’ equipaggiamento della Audi S5 Cabriolet fornisce di serie il servotronic, cambio S tronic a sette marce e trazione integrale quattro mentre, come optional invece è disponibile il differenziale sportivo. Grazie all’ assetto sportivo la carrozzeria è molto vicina alla superficie stradale.

Fiat Scudo diventa Panorama: una monovolume di taglia grossa

Fiat Scudo diventa Panorama: una monovolume di taglia grossaTutti comodi a bordo: guidatore, passeggeri e soprattutto bagagli

La Fiat Scudo diventa Panorama, trasforma il veicolo per il trasporto commerciale, in veicolo trasporto persone, per meglio dire molte persone con l’ aggiunta di bagagli e cani al seguito. Molto più di una monovolume, più simile ad un camper.

All’ interno Fiat Scudo Panorama ha 8 posti singoli, che fanno viaggiare comodamente ed, in più, un enorme bagagliaio da 770 litri, in cui è possibile caricare anche ingombri lunghi, superando il metro e novanta. Per chi invece intende utilizzare un veicolo del genere anche in una attività, può tranquillamente usarlo come servizio navetta, ad esempio sarebbe utilissimo per i tour operator.

La Scudo Panorama è di costituzione robusta ma con un design slanciato, ideato per accontentare ogni tipo di necessità, dallo spazio allo stile. La gamma Scudo per il trasporto passeggeri è molto ampia, 12 varianti da 5 a 9 posti ed è proposta a passo normale di 3 metri o lungo di 3,12 metri, per lunghezze rispettive di 4,8 e 5,135 metri. Sicuramente richiede una certa esperienza la guida di questo veicolo, un minimo di colpo d’ occhio per le manovre in città, ma niente di così insuperabile, solo un tantino più di pratica.

Jaguar: debutta la nuova XF, una lussuosa sportiva

Jaguar: debutta la nuova XF, una lussuosa sportivaUna berlina raffinata ed elegante berlina con una tecnologia avanzata

Jaguar debutta con la nuova XF, una lussuosa sportiva con prestazioni straordinarie, la nuova Jaguar XF miscela una berlina sofisticata e raffinata, con le prestazioni di una vettura sportiva, senza perdere in eleganza. Una nuova era per la Jaguar che ha creato una berlina con linee che richiamano quelle di un coupé.

La nuova Jaguar XF rappresenta il nuovo orientamento stilistico della Casa, grazie al quale, oltre ad una linea inconfondibile, fa assaporare il piacere di una guida rilassata e, soprattutto, sicura in quanto dotata di tecniche di controllo eccezionali.

L’ abitacolo della Jaguar XF è spazioso ed accoglie cinque persone in tutta tranquillità, l’ interno è modernissimo ed impreziosito da materiali lavorati a mano e strumentazioni sofisticate. I sedili anteriori sono regolabili elettricamente, con un minimo di otto posizioni per il guidatore e il passeggero anteriore, regolazione lombare a 4 posizioni e della lunghezza del cuscino per il sedile del guidatore. I sedili anteriori possono inoltre essere raffreddati e riscaldati tramite ventilazione attiva per l’ intero sedile o per il solo schienale.

Salone di Detroit 2009: il trionfo delle auto elettriche

Salone di Detroit 2009: il trionfo delle auto elettricheTante le auto proposte sia americane che europee presto prodotte di serie

Al Salone di Detroit 2009 è il trionfo delle auto elettriche, l’ industria dell’ auto americana metterà sul mercato un’ ampia gamma di veicoli ibridi, benzina – elettrici, tendenza, questa, che sarà seguito, in modo sempre più evidente, anche dai costruttori europei ed asiatici.

Qualche tempo fa avevamo fatto delle anticipazioni sul Salone di Detroit 2009, alla fine dell’ importante manifestazione scopriamo quali sono effettivamente le macchine elettriche che sono state presentate.

Protagonista indiscussa al Salone di Detroit 2009 è stata l’ alternativa ecologica alle inquinanti benzina e gasolio, che i costruttori hanno svelato oresentandone i prototipi e che nel giro di pochi mesi, in alcuni casi, saranno già in vendita.

Grande Punto, Bravo e Panda sono arrivate a GPL e benzina

Grande Punto, Bravo e Panda sono arrivate a GPL e benzinaPresentate con il programma Porte Aperte avvenuto lo scorso week end

Grande Punto, Bravo e Panda sono arrivate alimentate a GPL e Benzina, il pubblico ha potuto finalmente conoscerle in occasione del programma Porte Aperte, questi modelli Fiat con doppia alimentazione (GPL e benzina). La nuova offerta conferma la già conosciuta di attenzione di Fiat Group alle tematiche ambientali attraverso la ricerca e lo sviluppo di soluzioni concrete alla portata di tutti ed oggi disponibili. Il GPL è, non solo pulito, ma anche economico e una fonte di energia largamente disponibile in Italia.

Grande Punto, Bravo e Panda, sono modelli rispodenti ad una domanda sempre in crescita. Oggi in Italia le vetture a GPL rappresentano circa il 3,5% del mercato, ma se attualmente la maggioranza delle vetture circolanti alimentate a GPL sono state trasformate a gas utilizzando l’ after-market, Fiat ha scelto di entrare nel settore con un impianto progettato, fabbricato e garantito dal brand stesso, grazie anche all’ esperienza fatta con il metano, commercializzato attraverso la normale rete di vendita. Nasce così un prodotto di qualità, efficienza e sicurezza proprie delle vetture alimentate a benzina, diesel o metano.

Alfa Romeo Mito presenta due nuovi motori il 1.4 turbobenzina e il 1.3 JTDm

Alfa Romeo Mito presenta due nuovi motori il 1.4 turbobenzina e il 1.3 JTDmLe due nuove versioni sono equipaggiate con i propulsori

Alfa Romeo MiTo presenta due nuovi motori che vanno ad ampliare la gamma già esistente. Due novità assolute: il 1.4 turbobenzina da 120 CV e il 1.3 JTDm da 90 CV, entrambi sviluppati da Fiat Powertrain. I due nuovi propulsori vanno ad aggiungersi alle altre tre versioni, due a benzina ed uno a gasolio.

L’ Alfa Romeo MiTo 1.4 turbobenzina si inserisce fra gli attuali 1.4 da 78 CV e 1.4 turbo da 155 CV e, secondo il costruttore, permette alla piccola Alfa Romeo MiTo di raggiungere la velocità massima di 198 km/h e di accelerare da 0 a 100 in 8,8 secondi, con un consumo medio di 6,2 litri/100 km.

Il secondo motore dell’ Alfa Romeo MiTo, in alternativa al benzina, con filtro antiparticolato di serie, è il 1.3 JTDM, che rappresenta l’ entry level nuovo della gamma diesel e fa’ parte della nuova generazione di Turbodiesel con alimentazione a iniezione diretta JTDM con turbocompressore a geometria variabile.

Toyota ha fatto il lifting alla Yaris che diventa anche più potente

Toyota ha fatto il lifting alla Yaris che diventa anche più potenteLa nuova Yaris solo qualche ritocco e lo Stop & Start

La Toyota ha fatto il lifting alla piccola Yaris che, da subito è diventata il bestseller della casa nipponica sul mercato italiano.

La Toyota ha presentato il nuovo piccolo gioiello al 33° Motor Show di Bologna da dove, nel 1999, ha iniziata la sua scalata alla conquista del nostro paese, riuscendo a diventare una delle tre auto più vendute. In trepidante attesa di vedere un modello Yaris nuovo fiammante, guardiamo queste novità.

La ritoccatina estetica della Toyota Yaris, è stata data prevalentemente al frontale con nuovi paraurti, nuova griglia e fari rinnovati. Piccole innovazioni anche negli interni con una colorazione più ricercata e l’ utilizzo anche di materiali plastici migliori.