Land Rover nasce il nuovo Freelander versione XS

Land Rover nasce il nuovo Freelander versione XSLa nuova versione arricchita di optional e contenuti di serie

La Land Rover Freelander nella nuova versione XS, sostanzialmente non cambia, nessuna modifica per il propulsore, ma un ulteriore rafforzamento dell’ immagine, molto arricchita nell’ equipaggiamento opzionale e di serie.

Partendo dalla base di un Freelander S 2.2 TD4, la Land Rover propone un Freelender sempre più rivolto ad una clientela più esigente. Il piccolo suv ha a disposizione svariati optional: navigatore satellitare, sistema telefonico integrato con bluetooth, autoradio Alpine con nove altoparlanti compresi, attacchi per le cuffie nei sedili posteriori, il cablaggio Most a fibre ottiche, i sedili in tessuto ebony.

Lancia Delta 1.9 Twin Turbo da 190 CV: una sportiva lussuosa

Lancia Delta 1.9 Twin Turbo da 190 CV: una sportiva lussuosaIl nuovo motore diesel più potente della categoria

Lancia Delta 1.9 Twin Turbo è la risposta ideale alle domande del cliente, ha lo spazio di una grande berlina ma la lunghezza di una compatta, la potenza di un’ auto sportiva, ma con livelli d’ emissione e di consumi ecologici ed economici; una macchina di lusso ma ad un prezzo in linea con i tempi. Lancia Delta soddisfa le necessità dell’ auto di prestigio grazie alla logica del “downsizing”, cioè assicurare prestazioni e lusso di livello superiore ma con costi, dimensioni e consumi ridotti.

In questo contesto debutta la Lancia Delta 1.9 Twin Turbo MultiJet da 190 CV, già secondo le noramtive Euro 5, l’ innovativa motorizzazione che conferma l’ impegno di Lancia Automobiles nel rispetto dell’ ambiente sia per il contenimento delle emissioni sia per la riduzione dei consumi. Il tutto esaltando, se possibile ancora di più, l’ elasticità e il piacere di guida che da sempre contraddistinguono il modello.

Nuova Opel Meriva una monovolume con le porte scorrevoli

Nuova Opel Meriva una monovolume con le porte scorrevoliManeggevole, pratica con un’ estetica indovinata

La nuova Opel Meriva una monovolume con le porte scorrevoli, è la grande novità della casa tedesca. Un modello molto apprezzato, che offre molto spazio a piloti e passeggeri ed allo stesso tempo maneggevole e pratica nell’ uso. Un design indovinato, almeno a guardare la Meriva Concept già presentata al salone di Ginevra dell’ anno scorso.

Opel Meriva Concept propone in particolare la nuova soluzione FlexDoors che consente l’ apertura delle porte posteriori controvento, ma la vera novità assoluta è rappresentata dal fatto che le portiere possono aprirsi con un’ angolazione di 90° senza che siano necessariamente aperte anche le portiere anteriori.

Honda Insight presentata al Salone di Detroit 2009 la nuova versione ibrida

Honda Insight presentata al Salone di Detroit 2009 la nuova versione ibridaLa nuova versione garantisce un abbattimento di consumi ed emissioni

Honda Insight presentata al Salone di Detroit 2009, sarà lanciata sul mercato già a partire dalla prossima primavera. Lo stile della Honda Insight è quello di una berlina con la parte posteriore alta come la FCX Clarity che ricorda lontanamente anche la rivale Toyota Prius, cinque porte con un abitacolo di cinque comodi posti. Per quanto riguarda i consumi la Casa dichiara una media di 4,4 litri per 100 km con emissioni di CO2 di soli 101 g/km.

La carrozzeria della Honda Insight è molto levigata, ogni elemento è stato studiato per opporre la minore resistenza possibile all’ avanzamento, permettendo così l’ abbattimento dei consumi. Ma oltre all’ importante riduzione di consumi ed emissioni, consente anche una guida piacevole.

Subaru presenta la nuova Legacy al Salone di Detroit 2009

Subaru presenta la nuova Legacy al Salone di Detroit 2009La nuova berlina, più aggressiva con un motore Boxer da 3,6 litri

La Subaru ha presentato al Salone di Detroit 2009 la nuova Legacy, ma in realtà, era già stata annunciato con un mese di anticipo rispetto all’ apertura del salone americano. L’ occasione era il ventesimo compleanno dalla nascita della prima versione Legacy, presentata per la prima volta nel 1989, con quasi 4 milioni di esemplari venduti e la prospettiva di vendita di quasi il 50 percento sempre negli States. Con queste premesse, era quasi un obbligo per la casa nipponica lanciarla in terra americana.

La nuova Subaru ha quindi lanciato la Legacy Concept più grande rispetto alle produzioni precedenti, sia il lunghezza che in larghezza, aumentandone anche l’ altezza, con un design più aggressivo, molto più sportivo, caratterizzato anche dal montaggio di un motore Boxer da 3,6 litri.

Le nuove Mini One e One Clubman: meno potenti e più economiche

Le nuove Mini One e One Clubman: meno potenti e più economicheLanciati due nuovi modelli base 75 CV e 95 CV

Le nuove Mini One e One Clubman, sicuramente meno potenti ma anche più economiche, la Mini arricchisce la sua gamma con due versioni “base”, per creare un nuovo rapporto qualità – prezzo, a vantaggio del portafogli dei clienti e con un occhio di riguardo all’ ambiente.

Stiamo parlando della One Clubman, che si affianca alle attuali Cooper, con un motore 1.4 da 95 CV, e della versione Mini One, a tre porte, in versione da 75 CV invece degli usuali 90.

Le nuove Mini One e One Clubman, saranno entrambe presentate al Salone di Ginevra che si terrà dal 5 al 15 marzo, dove Mini esporrà anche altre due novità.

Mercedes Slr presenta la Stirling Moss al salone di Detroit, una barchetta senza tetto

Mercedes Slr presenta la Stirling Moss al salone di Detroit, una barchetta senza tettoNon ha il parabrezza e neanche i vetri laterali, solo due deflettori alti pochi centimetri

La Mercedes Slr presenta la Stirling Moss al salone di Detroit, proseguendo così la strada delle sportive per la Slr, un nuovo gioiello, non esattamente per le tasche di tutti, una nuova barchetta che ha la caratteristica degli sportelli che si aprono ad ali di gabbiano. La nuova Stirling Moss, prende il nome dal mitico vincitore della Mille Miglia con la 300 Slr, celeberrimo pilota inglese, non sarà una semplice concept, ma diverrà un modello di serie.

Comun denominatore per vecchia e nuova generazione, è la possibilità di far vivere ai passeggeri l’ emozione dell’ alta velocità, infatti, sulla Stirling Moss non ha tetto e neanche il parabrezza, totale assenza dei vetri laterali, guidatore e passeggero hanno a disposizione soltanto due deflettori alti pochi centimetri, due cupolini integrati nella carrozzeria che hanno la funzione di roll-bar.

Nuova Mitsubishi Colt più aggressiva e con un look più grintoso

Nuova Mitsubishi Colt più aggressiva e con un look più grintosoIl debutto avverrà nel prossimo weed end del 31 gennaio e dell’ 1 febbraio

La nuova Mitsubishi Colt rinnova il suo look rendendolo sicuramente più grintoso ed aggressivo rispetto al passato, prodotta in due versioni a 3 e 5 porte e Ralliart, non c’ è più la versione gasolio. L’ estetica della nuova Mitsubishi Colt segue molto quella della Lancer, ad esempio la mascherina del frontale, trapezoidale ispirata alla presa d’ aria del caccia F2, prodotto dalla Mitsubishi ramo aeronautico e sempre parlando di estetica, come la precedente Colt, è stata disegnata dalla Mitsubishi Design Europe, ciò significa che la casa giapponese è interessata al mercato europeo.

Sviluppo orizzontale per la nuova Mitsubishi Colt come pure per le luci, una maggior presenza scenica con un’ idea di maggior stabilità. Modificate anche le dimensioni di questa nuova generazione che accennano ad un lunghezza superiore, ma più larga e bassa, la cinque porte misura 394 cm x 170 x 155, mentre la tre porte risulta più corta di 6 cm e più bassa di 3. Le novità comunque non sacrificano nulla del taglio originale, con la carozzeria alta che rendono la Mitsubishi Colt una via di mezzo tra una monovolume e una berlina a due volumi.

Toyota iQ: quattro posti in soli tre metri

Toyota iQ: quattro posti in soli tre metriL’ antismart per eccellenza, una macchina piacevole da guidare che trasmette sicurezza

La Toyota iQ, è piaciuta innanzitutto agli addetti ai lavori, affascinante, progettata come una delle espressioni più creative progettate dalla Toyota. Finalmente debutta la Toyota iQ, che rimane legata nello stile alla concretezza di stampo giapponese, si può definire, una normale autovettura, con tutte le caratteristiche di un’ auto classica, ma tutto concentrato in meno di tre metri. Una sfida che in pochi possono lanciare, difficile e costosa, ma bella.

Alla Toyota iQ non si può chiedere la capacità di carico di una station wagon o l’ ampiezza di una monovolume, ma per chi nel quotidiano ha bisogno di spostarsi facilmente, la Toyota iQ è l’ ideale, a partire dai parcheggi e dalle manovre, molto limitati i consumi grazie al 1000 3 cilindri, montato anche sulla Aygo, che le permette di fare circa 24 km/l.

La Toyota iQ è facile da guidare nel traffico cittadino, è affidabile, maneggevole ed impareggiabile, merito soprattutto del diametro di sterzata particolarmente ridotto che, insieme con le dimensioni particolarmente contenute, dà l’ impressione di girare su se stessi.