Arriverà con il freddo Suzuki Kizashi, solo in Nordamerica

Arriverà con il freddo Suzuki Kizashi, solo in NordamericaSvelata la prima berlina medio grande della Casa nipponica, anche a trazione integrale, arriverà nel 2010, prevista anche una versione ibrida, uno stile che vuole accontentare il mercato americano e non dispiacere a quello europeo

Arriverà con il freddo, dopo tante conferme e smentite, la Casa giapponese conferma che nascerà la Suzuki Kizashi, con la quale entrerà nel segmento delle berline medio grandi, per il momento, la commercializzazione sarà solo in Nordamerica.

Suzuki Kizashi è stata anticipata in tre diverse occasioni, in veste di concept, al Salone di Francoforte e Tokyio nel 2007, al Salone di Detroit nel 2008, si potrebbe pensare ad una nuova generazione di Suzuki, una gamma ex novo in gestazione che dovrebbe andare dalla station wagon, alla berlina, passando dal crossover, la stessa piattaforma sarebbe, anche, utilizzata per la prossima versione ibrida.

Sono state diramate molte foto che rendono l’ idea di quella che sarà Suzuki Kizashi, svelati anche i dati tecnici, il colpo d’ occhio parla di uno stile occidentale abbinato alla tecnologia di qualità giapponese, un aspetto molto gradevole, ordinato e pulito, con la griglia anteriore della calandra che ben si declina con i gruppi ottici, il posteriore parla di dinamicità.

I cerchi sono da 18″, che sottolineano la sportività che si intende regalare a Suzuki Kizashi, i terminali di scarico si presentano con una inusuale forma triangolare.

Il primo scooter al mondo declinato in verde: Piaggio MP3 Hybrid

Il primo scooter al mondo declinato in verde: Piaggio MP3 HybridLa doppia alimentazione benzina/elettrico arriva anche per lo scooter, emissioni quasi inesistenti, il tre ruote nato per la città

Il primo scooter al mondo declinato in verde, Piaggio lancia sul mercato il primo ibrido, MP3 Hybrid, a doppia alimentazione benzina/elettrico, la soluzione migliore per viaggiare nel traffico cittadino senza inquinare la già maltrattata aria che si respira, le emissioni sono quasi inesistenti, chiaramente zero se si viaggia elettrico, guidare pulito si può, senza penalizzare la tipica agilità di uno scooter, sicuro e stabile con quelle due ruote anteriori che rappresentano l’ originalità di Piaggio MP3.

Una silenziosissima retromarcia permette al nuovo incredibile Piaggio MP3 Hybrid di manovrare anche in minuscoli spazi, il motore elettrico è alimentato da batterie agli ioni di litio ricaricabili, il motore termico è a benzina, ma c’ è una terza modalità combinata tra i due motori, le stime di Piaggio prendono in considerazione un percorso medio al 35% elettrico ed al 65% termico, ebbene MP3 Hybrid con un solo litro di benzina riuscirebbe a percorrere fino a 60 km, e, continuando i conti, il serbatoio contiene 12 litri, se la matematica non è un’ opinione, sarebbero 720 km con un pieno.

Vediamo le modalità di guida che offre Piaggio MP3 Hybrid: Hybrid Power, la combinazione delle due alimentazioni offre prestazioni paragonabili ad un 250 con bassi consumi ed emissioni; Hybrid charge: il motore termico funge da generatore per ricaricare le batterie, con la sola alimentazione elettrica può raggiungere una velocità di 30 km/h, retromarcia (massimo 3 km/h) con blocco inserito. A completare questo concentrato di tecnologie di Piaggio MP3 Hybrid: Hybrid Power con cambio automatico, avviamento elettrico e l’ innovativo acceleratore elettronico Ride-by-Wire, per la prima volta su uno scooter.

Honda SH la quinta generazione glamour del city bike

Honda SH la quinta generazione glamour del city bikeSempre più agile, a suo agio in città, evita le auto in colonna con destrezza, scattante e sicuro

Honda SH la quinta generazione glamour del city bike, con le nuove cilindrate 125 e 150, come sempre efficiente ed agile che non trascura i dettagli stilistici, ma, lo scooter Honda rappresenta, anche, l’ orgoglio italiano, infatti, progettazione e produzione avvengono nello stabilimento abruzzese di Atessa, mai, come in questo momento, diventato tristemente attuale.

Il successo dello scooter Honda è ormai certificato, è il city bike più venduto, nella sola Europa oltre mezzo milione, questa nuova versione non può che dare più lustro, il nuovo Honda SH 125i e 150i è nato per la città, nella quale si destreggia più che ottimamente, medie o grande che siano non si spaventa, sguscia tranquillamente tra le auto incolonnate ed arriva anche negli angoli stretti, una dose di agilità da fare invidia ad un cinquantino.

Rispetto alla precedente generazione Honda SH esteticamente si presenta con linee più definite dello scudo e della tipica forma a “V” del frontale, insieme al minicupolino integrato. Lo spirito giovanile rimane nelle ambizioni della nuova generazione ma, le qualità tecniche saranno apprezzate anche dai centauri più maturi quanto a sicurezza e consumi, come il freno a disco posteriore proposto su alcune versioni ed i consumi ridotti.

Le ruote alte della nuova Honda SH sono da 16″, la sella è soffice ed è più bassa da terra di un centimetro, lo spazio per le gambe è superiore di 2 cm a vantaggio di una confortevole pedana piatta ed un vano sottosella idoneo per un casco demi-jet.

Aprilia Scarabeo un nuovo maquillage e via alla conquista della città

Aprilia Scarabeo un nuovo maquillage e via alla conquista della cittàQuattro novità per il 2009, dal cinquantino alla inusuale 300 Special sportiva con un tocco di eleganza

Aprilia Scarabeo un nuovo maquillage e via, alla conquista della città, dove è sempre più padrone, Aprilia amplia la gamma con quattro novità per il 2009, un vivace cinquantino 4 valvole, le gemelle 125 e 200 cc ad iniezione elettronica, la novità assoluta è la versione 300 Special, un completamento della gamma della city bike Aprilia, che ha venduto 750 mila unità da quando è stata lanciata nel 1993, adatto ad ogni esigenza, soddisfa i gusti di chiunque, ritornato di moda anche grazie agli ecoincentivi governativi in caso di rottamazione.

Cominciamo a vedere il cinquantino, Aprilia Scarabeo 50 4 Tempi e 4 Valvole, prestazioni ottime, le migliori della categoria, con consumi ed emissioni ridotti, il più potente attualmente offerto dal mercato con i suoi 4,35 cavalli, vivacissimo e parco nei consumi se si pensa che con un solo litro di benzina percorre 43,5 km.

La stabilità di Aprilia Scarabeo 50 è garantita dalle ruote alte, facile da guidare, la forcella è teleidraulica da 25 mm di diametro, sulla ruota posteriore c’ è l’ ammortizzatore idraulico con corsa di 78 mm. E’ rivolto ad un target giovanile, ideale per le donne. Il costo è di 2.490 euro, IVA e franco concessionari inclusi, si potrà scegliere fra bianco, nero, azzurro, grigio e verde.

Passiamo alle gemelle Scarabeo 125 i.e. e 200 i.e. che Aprilia ha dotato dell’ esclusivo motore ad iniezione elettronica, brevettato, ma la novità è che sono i primi scooter “multimappa” al mondo, con un tasto sul manubrio, si potrà scegliere fra due mappature di marcia, Eco e Sport, la definizione parla da sola, l’ innovazione è il raffreddamento a liquido del motore e la distribuzione a 4 valvole con doppio albero a camme in testa.

Aprilia Scarabeo da 125 cc sviluppa una potenza di 15 cavalli, si potrà guidare con la sola patente B, la potenza dello Scarabeo 200 cc è di 19,5 di cavalli. Il prezzo del 125 è di 2.890 euro che, con la rottamazione, scendono a 2.390 euro, aumentano di pochissimo i prezzi di Aprila Scarabeo 200 cc essendo di 2.990 euro che si riducono a 2.490 euro con la rottamazione.

Vespa LX 50 e GTS 125 Super: un mito che ritorna

Vespa LX 50 e GTS 125 Super: un mito che ritornaUna media di vendita di 100 mila unità all’ anno, prezzi interessanti e nuovi motori

Vespa LX 50 e GTS 125 Super: un mito che ritorna, sempre attuale, che piace proprio a tutti, un nuovo modo di spostarsi che nasce nel lontano 1946, sconvolgendo le abitudini degli italiani, tradizionale, eppur sempre all’ avanguardia, con le nuove tecnologie di guida, una media di vendita molto importante, 100 mila unità all’ anno negli ultimi tre anni, tanto coraggiosa da ipotizzare un modello ibrido elettrico che potrebbe essere l’ immediato futuro. Un fenomeno unico nel mondo delle ruote, per il quale sembra essersi fermato il tempo.

In attesa dell’ ibrigio Piaggio ha lanciato Vespa LX 50 e Vespa GTS 125 Super, entrambi a 4 tempi e 4 valvole, la gamma LX, oltre al sicuro cinquantino che rappresenta i due terzi delle vendite, comprende anche le cilindrate 125 e 150. I consumi sono sicuramente alla portata di tutti, la nuova Vespa LX 50 con un litro di carburante percorre ben 43,6 km, consumi davvero bassissimi se si considera che il motore è stato potenziato del 23% rispetto alla versione a 2 valvole, arrivando da 3,53 cavalli ai 4,35 cavalli.

L’ estetica di Vespa LX 50 4T sfoggia un’ eleganza nella sua forma più moderna, una specifica modanatura cromata sul parafango ed una nuova mascherina anteriore, volutamente ispirata ai modelli del passato, il proiettore ed i fanali sono tornati alle forme originarie, il classico fanale anteriore arrotondato che, grazie alle sue dimensioni garantisce un’ ottima visibilità ed una maggiore sicurezza, la sella è decisamente inedita.

La gamma di colore proposta per Vespa LX 50 4T è di 6 colori, di quelli che piacciono soprattutto ai giovanissimi: Rosso Dragon, Arancio Taormina, Azzurro Capri, Nero Vulcano, Blu Midnight e Montebianco. Agilissima nel traffico congestionato cittadino, maneggevole, in grado di superare qualsiasi ostacolo, viene proposto ad un prezzo interessante, 2.550 Euro, IVA inclusa e franco concessionario, che possono arrivare a 2.200 Euro usufruendo degli ecoincentivi.