Kymco Agility, dimensioni compatte, ottimo rapporto qualità-prezzo

E’ tra i più diffusi del suo segmento grazie ad un rapporto qualità/prezzo molto favorevole, il suo nome parla chiaro e le sue dimensioni compatte ne sono la conferma

Nato con lo scopo di affrontare il mercato su più fonti e più cilindrate, Kymco Agility si propone al pubblico in svariate versioni con ruote piccole, medie e alte, con pù motorizzazioni, allestimenti e colori per andare ad incuriosire chi cerca un mezzo praticissimo ad un prezzo interessante. La versione più popolare è la T16, che sta ad indicare le ruote di 16 pollici, nelle motorizzazioni 125, 150 e 200 cm3, tutte con motore 4 tempi raffreddato ad aria e con caratteristiche sia ciclistiche che estetiche praticamente identiche.

Honda Crossrunner, una moto sportiva per le gite fuori porta

C’è una nuova arrivata in casa Honda, si tratta della Honda Crossrunner che parla decisamente sportivo, confortevole in ogni suo aspetto, viaggiano comodi sia chi ha la fortuna di condurla, traendo un piacere di guida senza pari nel manovrare il manubrio, che il passeggero, maneggevole come poche, equipaggiata con un motore molto agile. Honda Crossrunner nasce sportiva, ama molto l’avventura, ma con lo stile di una naked da alte prestazioni.

Yamaha FZ8 Abs, sportiva pura

Un quattro cilindri da sportiva pura, rimpicciolito, una linea che richiama la FZ1, e rifiniture curate, comoda e con un gran motore, paga una taratura ciclistica non ineccepibile. La versione Yamaha FZ8 Abs costa 8.690 euro

Con una linea sobria e lungimirante, finiture ben curate e una ciclistica ricca e appariscente e ben in vista, la Yamaha FZ8 Abs appare piacevole ed equilibrata da qualunque prospettiva la si guardi. Il motore a 4 cilindri ha la termica molto inclinata in avanti, che si inserisce bene tra le travi in alluminio che ne incorniciano il profilo. Il forcellone, anch’esso in alluminio, è il più ricercato della comparativa: robusto e ben fatto, dona importanza a tutto il retrotreno.

Kawasaki Z 750, facile da guidare, motore potente

Sulla cresta dell’onda da parecchi anni, la Kawasaki Z750 ha per lungo tempo goduto di un consistente vantaggio in termini di prestazioni rispetto alle concorrenti dirette, grazie a quel surplus di cilindrata di cui godeva. Ora Suzuki la tallona da vicino e Yamaha ha addirittura alzato il livello. Ma la Kawasaki Z750, nonostante un progetto che inizia a sentire l’inesorabile scorrere del tempo, continua a raccogliere un ampio consenso del pubblico.

Vespa PX, lo scooter che parla molte lingue

Non c’è bisogno di presentazione con più di 30 anni di storia alle spalle e una fama universale, è lo scooter per antonomasia. Esibisce ancora fieramente il cambio al manubrio e la scocca portante

La Vespa è sicuramente un mito, una passione condivisa da tutti, in tutti i paesi e in tutte le lingue. L’abbiamo vista al cinema, protagonista di film indimenticabili, ha portato in giro molti in tutto il mondo ed oggi accompagna al lavoro altri, è conosciuta per la sua storica affidabilità, robustezza e soprattutto per il suo design inconfondibile. La storia della Vespa inizia nel 1946 e dopo tante evoluzioni, aggiornamenti e motorizzazioni si concretizza nel 1977 in uno dei modelli più popolari, chiamato Vespa PX.

Vespa GTS Super, tradizione e mito in uno scooter unico

La tradizione e il mito non si fermano, la Vespa GTS rappresenta lo stile e la cura che anche oggi come una volta fanno apprezzare uno scooter unico

Non sono pochi i modelli di moto, ma forse anche di auto che sono riusciti ad arrivare alla loro centoquarantacinquesima versione. La Vespa GTS Super 300i ne è la prova, è forse l’unica a raggiungere una maturità così radicata nel tempo, senza perdere fascino, bellezza, solidità e quei curati particolari che fanno ancora oggi sognare i nostalgici ma anche i giovani che vogliono semplicemente avere una Vespa.

Peugeot Tweet 125 – 150, lo scooter che piace anche alle donne

L’intento della Peugeot con questo modello a ruote alte è di riuscire a coadiuvare le doti preferite dalle donne, come i dettagli curati e le rifiniture, riuscendo comunque a mantenere quella praticità che serve a chi in città deve muoversi rapidamente ma con stile. Peugeot Tweet è uno scooter un po’ fashion che non vuole però ostentare ricchezza, infatti tra i suoi pregi si riconoscono consumi e manutenzioni contenute con linee semplici dal minimo ingombro.

Honda SH 300, top class, compatto e agile, buone prestazioni

Nuova sella, le rifiniture e alcuni accorgimenti ciclistici per la versione 2011. Compatto e agile, con prestazioni di tutto riguardo

Ha esordito nel 2007 dopo che i fratellini di cilindrata più piccola si erano già fatti largo sul mercato da tempo. La configurazione a ruote alte, le dimensioni compatte e un motore assolutamente brillante rendono l’Honda SH 300 uno scooter agilissimo in città ma divertente anche in periferia, senza vincoli per tangenziali e autostrade, con al tempo stesso una buona abitabilità nell’utilizzo in due.

Honda SH 125 e 150, senza rivali per la città

Quando nell’ormai lontano 1984 venne presentato nella versione 50 cm3, l’Honda SH fu una novità e in breve tempo il pubblico capì l’intento della Honda che era di creare un mezzo semplice, affidabile e fatto apposta per la città. Con il passare degli anni si è rinnovato sostituendo alle ruote a raggi i cerchi in lega (1986) fino ad arrivare al salto di cilindrata a 125 cm3 e 150 cm3 con propulsore a 4 tempi (2001) che ne ha decretato il vero e proprio successo.