Chi avrebbe pensato che una categoria di veicoli nati per la città e di bassa cilindrata potesse arrivare a raggiungere i 699 cm3? La Kymco ci è appena arrivata, certo non è la prima a superare la soglia del mezzo litro, ma contemporaneamente ha intrapreso anche nuove e moderne strade. Il Kymco MyRoad 700 è un concentrato di tecnologia a partire dalle sospensioni regolabili elettricamente tramite un pulsante sul manubrio su tre diverse tarature idrauliche (Soft, Medium e Hard) indicate sul display del cruscotto. Ma oltre a questo nuovo sistema, anche il motore del Kymco MyRoad 700 è una novità: un bicilindrico parallelo raffreddato a liquido con 8 valvole, tutto nuovo, che promette prestazioni di rilievo con consumi abbastanza ridotti.
Scooter
Ecomission Ecojumbo 5000 W, uno degli scooter elettrici più potenti al mondo
E’ uno degli scooter elettrici più potenti: il motore da 5 kW si apprezza in città e permette anche l’utilizzo extraurbano. L’autonomia è più che discreta, ma le batterie pesano.
Le linee sportiveggianti dell’Ecojumbo 5000 W sono più che meritate. Si tratta infatti di uno tra i più potenti scooter elettrici in commercio: il suo motore da ben 5 kW (alimentato da un consistente pacco batterie) lo spinge a oltre 100 km/h con un’autonomia di 70 km, che salgono a 100 km se si attiva la modalità economy che però riduce le prestazioni, soprattutto in accelerazione.
Piaggio Beverly 125, nuovi motori e ciclistica solida
Rivisitato sotto diversi aspetti, il nuovo Piaggio Beverly si presente oggi accattivante, compatto e con un look affascinante e al tempo stesso moderno. Il nuovo frontale con fanale sul manubrio a doppia parabola con luci alogene, i nuovi indicatori di direzione affiancati dalle luci di posizione a led vanno a dare un tocco di moderna classe allo scudo caratterizzato dalla “cravatta” cromata al centro. Anche la coda viene equipaggiata con un nuovo gruppo ottico con luci di arresto e tecnologia led che oltre ad avere tempi di accensione decisamente più brevi rispetto alle tradizionali, hanno una longevità maggiore e consumi elettrici ridotti.
Malaguti Centro 125-160, compatto, pratico e agile
Un nome molto azzeccato Malaguti Centro, un ottimo compromesso tra praticità, compattezza e gusto ed è indicato per chi la città la deve vivere giorno dopo giorno. Le ruote da 16 pollici sono la scelta migliore per affrontare le pavimentazioni urbane spesso sconnesse e la pedana piatta volutamente dimensionata per ospitare la classica confezione da sei bottiglie di acqua è peculiarità utilissima se non spesso indispensabile.
Yamaha TMax 500, dotazioni e ciclistica sono al top

Piaggio MP3 Yourban 125-300 lo scooter a tre ruote

Gilera Nexus 300, scooter sportivo e tutto italiano, si guida come una moto

Aprilia Scarabeo 50 Street, lo scooter moderno con l aria retrò

Nel panorama degli scooter ha sempre avuto una voce un po’ fuori dal coro, con le sue forme tondeggianti e quelle sovrastrutture che vanno a ricercare le linee di una volta, senza spigoli o dettagli particolarmente sportivi. Inconfondibile il fanale anteriore ovale con quella specie di palpebra in tinta con la carrozzeria, rimangono invece una caratteristica dello Aprilia Scarabeo 50 Street le ruote alte e il nuovo moderno fanale a led posteriore.
Aprilia SR 50 R Young Racer, lo scooter dei giovani con la dotazione racing

I due freni a disco, la sospensione posteriore con colorazione in risalto e la futuristica strumentazione multifunzione a matrice attiva con comando sul manubrio distinguono Aprilia SR 50 R Young Racer dai colleghi di impronta decisamente più cittadina. Per quanto riguarda il propulsore, Aprilia continua sulla strada del due tempi, ottimizzato per le nuove normative con un abbattimento notevole di consumi ed emissioni, ma con le prestazioni che da sempre emozionano notevolmente chi il motore vuole sentirlo cantare.
