Avete rottamato la vostra auto, ma ancora non ne avete acquistato una nuova? Se abitate nella Provincia di Pesaro potrete viaggiare gratis sui bus e le corriere della zona. A rimborsare il costo dell’abbonamento al trasporto pubblico locale sarà l’ Automobil Club Italia (ACI).
L’opportunità è data dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che con il decreto di approvazione della convenzione con l’ACI ha fatto partire l’attività di rimborso dell’abbonamento al trasporto pubblico locale nell’ambito del Comune di residenza, domicilio e lavoro, della durata di un anno per coloro che hanno effettuato la rottamazione senza sostituire il proprio autoveicolo euro 0 e euro 1.
Trasporti
Grazie alle tecnologie satellitari in futuro esazioni più veloci sulle autostrade
Garantire il pagamento del pedaggio da parte di tutti i veicoli, evitare le code sulle autostrade e garantire così un flusso del traffico più scorrevole e minore inquinamento. Con questi obiettivi, a partire dagli anni Novanta, si sono moltiplicati in tutta Europa i progetti per sostituire i caselli e introdurre invece sistemi di pedaggio detti free flow (a flusso libero). E di questo si è parlato pochi giorni fa a Milano nel quinto e ultimo dei seminari Innovazione e nuove infrastrutture autostradali: buone pratiche a confronto, dedicato all’esazione e organizzati da Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo.
Roma apre al il bike sharing: 19 postazioni di noleggio
Inaugurata dal sindaco Alemanno e dall’assessore all’ambiente De Lillo la rete del bike sharing (“biciclette condivise”) a noleggio. Si parte con 19 postazioni nel centro storico: a piazza del Popolo, Colosseo, piazza di Spagna, Largo Argentina, piazza del Parlamento – e non solo – è possibile ritirare automaticamente la bicicletta grazie ad una smart card, acquistabile presso i punti di informazione turistica, per poi restituirla presso una qualsiasi delle postazioni attive.
Roma: il punto sulla sicurezza stradale
Più controlli sulle corsie preferenziali, più semafori ‘intelligenti’, più etilometri per misurare il tasso alcolico dei guidatori, più sistemi di controllo agli incroci pericolosi: sono le priorità individuate nel corso della prima conferenza cittadina sulla sicurezza stradale, tenutasi in Campidoglio con la partecipazione – tra gli altri – del prefetto Mosca e del questore Fulvi. Ne ha parlato alla stampa, subito dopo la riunione, l’assessore alla mobilità Sergio Marchi. Le misure, ha detto l’assessore, saranno attuate in tempi brevi. Altra priorità da mettere in campo rapidamente, la creazione di un ufficio di coordinamento per dar vita ad uno sportello unico sulla sicurezza stradale, al servizio dei cittadini. E poi un tavolo permanente aperto ai Municipi, alla cittadinanza e alle associazioni.
Trasporti: ritornano le agevolazioni IC PASS per le Ferrovie
Buone notizie per i pendolari che utilizzano le tessere di agevolazione per accedere agli Intercity: la Regione Piemonte sta per chiudere un accordo con le Ferrovie con cui, a partire dal primo luglio, verrà ripristinata la vendita nelle biglietterie di Trenitalia delle tessere IC Pass, che era stata sospesa lo scorso 15 maggio. Le modalità operative con cui verrà ripristinato il servizio verranno rese note nei prossimi giorni. La tessera IC PASS consente ai possessori di abbonamento regionale di viaggiare, in ambito regionale, sui treni IC e IC Plus pagando un prezzo molto vantaggioso.
Inchiesta semafori intelligenti!
La notizia secondo la quale la Procura di Verona, nell’ambito dell’indagine sui “semafori intelligenti”, ha proceduto a raccogliere dati e informazioni presso 62 comuni di alcune regioni italiane (prevalentemente Lombardia e Veneto) è una buona notizia. Il Codacons invita anzi la Procura ad allargare l’inchiesta, non solo estendendola al resto d’Italia, ma anche rispetto ad una nuova strategia messa in atto da alcuni comuni per fare casa in barba a decreti e disposizioni vigenti.
Legambiente: riprestinare subito le strisce blu nel lazio
Ripristinare da subito la sosta tariffata: questa la prima delle proposte di Legambiente Lazio contenute in un dossier presentato dal presidente Lorenzo Parlati. Tra le altre cose l’associazione ambientalista promone di eliminare le borchie a favore dei cordoli, di aumentare le corsie preferenziali e dice no al posticipo della Ztl dalle 21 alle 23. Proposte che verranno formalizzate al sindaco di Roma Gianni Alemanno e all’assessore alla Mobilità Sergio Marchi. “Da quando le strisce blu sono state eliminate – ha detto Parlati, che con Legambiente ha effettuato un monitoraggio – si sta realizzando il rischio del ‘far west’ dell’immobilità. Sono proprio i cittadini che abbiamo intervistato a riciedere il ripristino dei ticket perché da quando il tagliando a pagamento per la sosta è stato abolito, il traffico è aumentato“.
7 Luglio 2008: sciopero del trasporto locale, ferroviario e dei servizi
E’ stato proclamato dalla Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa Trasporti, Faisa, Fast un ulteriore sciopero di 24 ore per il giorno 7 luglio 2008 a sostegno della vertenza per il nuovo CCNL della Mobilità per gli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi. La decisione è stata assunta a seguito del colpevole e persistente silenzio delle controparti datoriali e delle Istituzioni che rischia di fare degenerare rapidamente la vertenza senza nemmeno l’avvio del tavolo contrattuale. L’obiettivo del nuovo CCNL è di tutelare le lavoratrici e i lavoratori del settore dalla destrutturazione contrattuale rischio chiaramente evidenziatosi in questi anni in assenza di un adeguato quadro regolatorio dei processi di liberalizzazione e di riassetto del settore.
Antitrust su caro-benzina: aprire a supermercati e gestori indipendenti
Puntare con decisione sulla grande distribuzione e sugli operatori indipendenti. È questa la ricetta che l’Antitrust consiglia, nella sua segnalazione a Governo e Parlamento, per provare a ridurre il costo dei carburanti. “Il regime di disciplina della distribuzione dei carburanti – si legge in una nota – deve essere liberalizzato: vanno eliminati i vincoli relativi alle distanze minime, alle superfici minime e agli standard qualitativi”. Allo stesso tempo, “occorre inoltre liberalizzare gli orari massimi di apertura e rafforzare la competitività degli operatori di impianti di distribuzione non integrati a monte con la raffinazione e la logistica”.