Seat Mii, la nuova citycar spagnola arriverà in Italia la prossima primavera

La terza declinazione della citycar del Gruppo Volkswagen è pronta al debutto, dopo la presentazione della Volkswagen up!, presentata al Salone di Francoforte 2011, e della Skoda Citigo, arriva ora la versione spagnola che prende il nome di Seat Mii, il trio di tutti i marchi che sono raggruppati sotto lo stesso marchio è adesso completo, ognuna di esse è simile, ma non guale, ci sono delle variazioni di stile che più si avvicinano al marchio con il quale vengono commercializzate, può essere la calandra, piuttosto che la fanaleria, il comune denominatore fra loro è lo stabilimento slovacco in cui vengono prodotte e la lunghezza di poco superiore ai tre metri e mezzo. La commercializzazione della Seat Mii partirà dalla Spagna a fine anno, nel resto d’Europa non prima della prossima primavera.

Mercedes SLK 55 AMG, nuovo motore V8, il più potente di tutti i tempi

La nuova Mercedes SLK 55 AMG con il nuovo motore V8 5,5 è la più potente di tutti i tempi, prestazioni incredibili, straordinaria agilità, grinta affascinante, efficienza esemplare e sonorità intriganti. Il nuovo punto di riferimento fra i roadster compatti ad alte prestazioni grazie al nuovo motore che sprigiona una potenza di 422 cavalli ed una coppia di 540 Nm, difficile da eguagliare dalla concorrenza, soprattutto perchè può vantare un otto cilindri di grossa cilindrata. Alle prestazioni eccezionali fa seguito un’estrema efficienza, in ciclo combinato il consumo è di 8,4 litri ogni 100 km con emissioni CO2 pari a 195 g/km, vale a dire intorno al 30 per cento in meno rispetto a quelli del modello precedente.

Kymco MyRoad 700, un vero maxiscooter, quasi una moto

Chi avrebbe pensato che una categoria di veicoli nati per la città e di bassa cilindrata potesse arrivare a raggiungere i 699 cm3? La Kymco ci è appena arrivata, certo non è la prima a superare la soglia del mezzo litro, ma contemporaneamente ha intrapreso anche nuove e moderne strade. Il Kymco MyRoad 700 è un concentrato di tecnologia a partire dalle sospensioni regolabili elettricamente tramite un pulsante sul manubrio su tre diverse tarature idrauliche (Soft, Medium e Hard) indicate sul display del cruscotto. Ma oltre a questo nuovo sistema, anche il motore del Kymco MyRoad 700 è una novità: un bicilindrico parallelo raffreddato a liquido con 8 valvole, tutto nuovo, che promette prestazioni di rilievo con consumi abbastanza ridotti.

Ecomission Ecojumbo 5000 W, uno degli scooter elettrici più potenti al mondo

E’ uno degli scooter elettrici più potenti: il motore da 5 kW si apprezza in città e permette anche l’utilizzo extraurbano. L’autonomia è più che discreta, ma le batterie pesano.

Le linee sportiveggianti dell’Ecojumbo 5000 W sono più che meritate. Si tratta infatti di uno tra i più potenti scooter elettrici in commercio: il suo motore da ben 5 kW (alimentato da un consistente pacco batterie) lo spinge a oltre 100 km/h con un’autonomia di 70 km, che salgono a 100 km se si attiva la modalità economy che però riduce le prestazioni, soprattutto in accelerazione.

KTM 990 Super Duke R, motore potente e ciclistica sportiva

La naked monoposto austriaca ha un motore potente e una ciclistica da sportiva. È efficace e veloce, ma impegnativa, richiede esperienza. Prezzo elevato.

La KTM 990 Super Duke R è la versione più cattiva e potente della naked austriaca. Le differenze rispetto al modello “base” sono tante. Il motorino bicilindrico LC8 di 999 cm3 ha una potenza di 130 cavalli, contro i 120 della Super Duke “base”. Le sospensioni sono degne di una moto da pista, più che di un mezzo stradale: la forcella WP completamente regolabile ha gli steli da 48 mm con riporto al TiAIN per migliorarne la scorrevolezza (e c’è anche un ammortizzatore di sterzo per assicurare la massima stabilità sul veloce), mentre il mono ha la doppia regolazione della compressione per alte e basse velocità.

Patente della moto fai da te, le pratiche e quanto costa farla senza autoscuola

Ecco tutto quello che c’è da sapere per fare da soli la patente della moto. Poche pratiche e un grosso risparmio rispetto a quanto chiede l’agenzia

Le pratiche per ottenere la patente della moto si fanno in Motorizzazione, e vediamo cosa bisogna fare prima di presentarsi, con l’autoscuola si risparmia tempo ma si spende di più, almeno 250 euro, con il fai da te, si arriva a 143,26 euro:

– compilare il modello TT2112 che si trova presso tutti gli sportelli;
– effettuare due versamenti di 14,62 euro sul cc 4028 e di 24,00 euro sul cc 9001 (più 1,80 euro di tasse postali). I bollettini sono in Motorizzazione;
– portare due foto recenti formato tessera, un’autocertificazione di residenza in duplice copia, due fotocopie di un documento d’identità fronte e retro, due fotocopie fronte e retro della patente se già posseduta e due fotocopie del codice fiscale;

Peugeot 4008, il suv compatto debutta al Salone di Ginevra 2012

Tolti i veli alsuv compatto, la nuova Peugeot 4008 sarà presentato in anteprima al Salone di Ginevra del prossimo anno, in anteprima mondiale, la commercializzazione non arriverà prima della prossima primavera. Peugeot risponde così alla crescente richiesta del mercato internazionale di suv compatti , seguendo la strategia di ampliamento delle gamme da tempo attuata dal marchio, il lancio avverrà innanzitutto sui mercati extra europei, dove la richiesta è più pressante, nazioni come Russia e Cina, dove si prevede il 70 per cento delle vendite.

BMW ActiveHybrid 5, ibrida con motore elettrico e benzina per 340 cavalli complessivi

La sfida con le rivali Infiniti M35h e Lexus GS 450h è ufficialmente aperta dalla BMW ActiveHybrid 5, la versione ibrida che adotta il motore benzina 3 litri ed una propulsione elettrica da 55 cavalli con batterie agli ioni di litio che arriva a 340 cavalli complessivi di potenza con una coppia massima di 450 Nm. Le prestazioni del sistema combinato parlano di una capacità di accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi con consumi dichiarati, nel ciclo di prova europeo, di 6,4 litri ogni 100 chilometri ed emissioni CO2 di 149 g/km che diventano, a seconda del tipo di pneumatici utilizzati, 7 litri per 100 chilometri ed emissioni che si attestano a 163 g/km. Ufficialmente BMW ActiveHybrid 5 rappresenta il debutto di una casa automobilistica europea nel settore berline premium full-hybrid, un segmento per il momento ancora poco esplorato.

Renault Clio RS Ange & Démon, versione limitata, arriverà in Italia prossimamente

Ha un nome per ogni nazione in cui è stata presentata, e così nel Regno Unito si chiara “Raider”, in Francia “Ange & Démon”, in Germania si chiama “Sport Auto Edition”, in Spagna diventa “Legend”, non si sa bene come si chiamerà in Italia, né si conosce altro, sia per quanto riguarda i prezzi che per l’arriveo sul nostro mercato. Parliamo della Renault Clio RS Ange & Démon, che sarà prodotta in versione limitata, saranno, infatti, prodotti solo 666 esemplari della compatta sportiva realizzata a Dieppe da Renault Sport Technologies nella versione con telaio Cup.