Salone di Francoforte 2011, il glamour svedese di WeSC per Smart fortwo Brabus

Alla kermesse tedesca la nuova Smart avrà il pomello del cambio placcato oro, non sarà per la versione di serie, sul mercato dovrebbe arrivare nella primavera del 2012

Il debutto di una versione veramente glamour sarà al Salone di Francoforte 2011, in programma dal 15 al 15 settembre, fra le tantissime novità, ci sarà anche una versione molto speciale della Smart fortwo che nasce dalla collaborazione del tuner Brabus e del marchio di moda svedese WeSC, street fashion, una cabrio sportiva che si contraddistingue per un particolarissimo color oro della carrozzeria, impreziosita da alcuni dettagli in tinta opaca ed altri con finitura lucida. Il look modaiolo è completato da cerchi in lega BRABUS “Monoblock VII” realizzati in nero, colore che crea un gradevole contrasto con quello della carrozzeria, che calzano pneumatici maggiorati da 175/50 R 16 all’anteriore e 225/35 R 17 al posteriore.

Salone di Francoforte 2011, Kia GT Concept, la più sportiva di sempre

La Casa coreana presenterà all’ormai imminente Salone di Francoforte 2011, in programma dal 15 al 25 settembre, una concept di una originale berlina sporti a quattro porte, con quattro posti per i passeggeri, si chiama Kia GT concept, la matita che ha creato questo esclusivo design è quella di Peter Schreyer, il designer tedesco proveniente dall’autorevole marchio tedesco Audi, che ha rivoluzionato lo stile della Casa Coreana, responsabile del centro stile di Francoforte, da cui sono partite le ultime creazioni. Kia GT concept è un modello rivoluzionario a trazione posteriore che si propone di entrare in aperta competizione con le tedesche, molto quotate nello stesso segmento.

Hyundai Veloster: metà europea, metà americana nelle concessionarie il 25 e 26 settembre

La coupé coreana, nata in collaborazione con il centro stile della Hyundai con sede in Germania e quello con sede in California, approderà anche sul mercato italiano, sarà infatti nelle concessionarie con il porte aperte del week end fra il 25 e 26 settembre, un debutto atteso per la Hyundai Veloster, couPè originale che non avrà neanche prezzi eccessivi, si parte da 21.900 euro, con la previsione dell’arrivo a novembre del cambio a doppia frizione DCT, al costo di 1.490 euro. Le forme sono le classiche della Casa coreana, un segno distintivo, che con il passare del tempo sta presentando sul mercato soluzione sempre più originali, allontanandosi dalla banalità iniziale con cui si era fatta conoscere.

Malboline DVD 50 by Malaguti, lo scooter semplice ed economico

Semplice, efficace con pochi fronzoli ed equipaggiato con un economico motore a 4 tempi, adatto a contenere i costituiscono

Per andare a scuola e per la vita di tutti i giorni, quando capacità e dimensioni ridotte servono più di ogni altro pregio, in questo si distingue Malboline DVD 50 by Malaguti, per la sobrietà che punta dritto alla sostanza lasciando fuori il superfluo. Lo scooter è commercializzato da Malaguti e con il suo motore monocilindrico a 4 tempi ad avviamento sia elettrico che a pedale, la pedana piatta da sfruttare al massimo per i piccoli trasporti, gli indicatori di direzione anteriori integrati nello scudo ed il vano sottosella dimensionato per ospitare un casco jet, va a farsi largo in quell’utenza che non deve apparire ma deve affrontare più o meno quotidianamente il traffico intenso e caotico della città.

Aprilia SR 50 R Young Racer, lo scooter dei giovani con la dotazione racing

Il piccolo scooter di casa Aprilia eredita tutta la grinta che da sempre caratterizza la gamma sia di moto che di scooter del noto marchio italiano. Partendo dalle colorazioni, dal layout corsaiolo e dalle linee appuntite delle plastiche, fino ad arrivare al propulsore raffreddato a liquido e alla ciclistica, Aprilia SR 50 R Young Racer è di certo un riferimento per i ragazzi che vogliono il loro primo ciclomotore con tutte le carte in regola come sulle moto dei grandi.

I due freni a disco, la sospensione posteriore con colorazione in risalto e la futuristica strumentazione multifunzione a matrice attiva con comando sul manubrio distinguono Aprilia SR 50 R Young Racer dai colleghi di impronta decisamente più cittadina. Per quanto riguarda il propulsore, Aprilia continua sulla strada del due tempi, ottimizzato per le nuove normative con un abbattimento notevole di consumi ed emissioni, ma con le prestazioni che da sempre emozionano notevolmente chi il motore vuole sentirlo cantare.

Volvo XC90 2012, il restyling del decimo anno al Salone di Francoforte 2011

E’ ancora tempo di restyling per il suv svedese che compie ormai dieci anni, la Volvo XC90 è infatti nata nel 2002 ed aveva debuttato al Salone di Detroit dello stesso anno, la prima volta del restyling sarà al Salone di Francoforte 2011, in programma dal 15 al 25 settembre prossimi. L’aggiornamento riguarda sia l’aspetto estetico esterno che quello interno. Il frantale fa sfoggio di nuovi fari con luci diurne DRL che presenta anche una nuova fascia paraurti completamente ridisegnata e metallizzata. Al posteriore, invece, la mastodontica Volvo XC90 presenta nuovi gruppi ottici con doppie guide di luce, gli stop adottano i diodi LED, gli indicatori di direzione hanno lampadine silver a luce arancione. I cerchi in lega sono a 6 razze da 18 pollici, in argento opaco, sempre di serie, le barre del tetto rifinite in color argento.

Nissan Juke Kuro Limited Edition, versione speciale per il crossover giapponese

Una versione speciale per festeggiare un anno dall’arrivo sul mercato, si tratta della Nissan Juke Kuro Limited Edition, per il mercato italiano potrebbe cambiare definizione, il crossover disegmento B sarà prodotto in soli 2.800 esemplari ed esteticamente si distinguerà per specchietti e le maniglie in colore nero e per i cerchi in lega da 17 pollici verniciati in nero lucido, del resto kuro in giapponese significa appunto nero, disponibile in due colorazioni di carrozzeria. Tre saranno le motorizzazioni proposte un diesel, il 1.5 l da 110 cavalli, e due benzina, il 1.6 da 117 cavalli per la variante aspirata e 190 cavalli per il turbo a iniezione diretta.

Opel Insignia 2012, consumi ed emissioni ridotti con i nuovi motori

Sul mercato è arrivata tre anni fa, Opel Insignia ha avuto ottimi risultati di vendita superando le 400 mila vetture vendute. Per il 2012 si rinnova, sia esteticamente ma soprattutto sul fronte motorizzazioni, che promettono consumi ridotti, priorità nella scelta dell’acquisto delle auto. Si comincia dal downsizing del vecchio 1.8 aspirato, che viene sostituito dal 1.4 in grado di erogare 140 cavalli, con una coppia di 200 Nm, grazie all’adozione di vari accorgimenti, riduce sia i consumi che le emissioni CO2. Intanto arriva il sistema Start&Stop, il servosterzo elettrico (con servoassistenza variabile in funzione della velocità), i pneumatici a bassa resistenza al rotolamento.

Salone di Francoforte 2011, nuova Hyundai i30 arriverà sul mercato nel 2012

L’anteprima all’importante salone dell’auto tedesco per la coreana, sul mercato non la vedremo prima della metà del prossimo anno

Ad anticipare la coreana Hyundai i30 è il sito inglese Autocar, dal vivo la nuova generazione potremo vederla al prossimo Salone di Francoforte 2011, in programma dal 15 al 25 settembre. La precedente versione non era poi così datata, sul mercato era arrivata solo quattro anni fa, ma la casa coreana l’ha rivisitata in ogni suo aspetto, a partire dal design che appare decisamente diverso, più in linea con gli stilemi adottati dal marchio. Una personalità più decisa dovuta agli stilisti del centro design interno diretto da Thomas Bürkle.