Qualche giorno fa vi avevamo riportato la classifica, stilata dall’agenzia di assicurazioni britannica Warranty Direct, che riportava le auto meno affidabili del mercato britannico. Ma la stessa agenzia ha anche stilato la graduatoria dei marchi più affidabili. I criteri sono molto simili a quella classifica, e cioè prendono in considerazione ad esempio quanto costa riparare un pezzo dell’auto e la frequenza con cui i vari pezzi vanno sostituiti.
Toyota RAV4 2013: la quarta generazione al Salone di Los Angeles 2012
Una nuova generazione che vuole bissare il successo delle precedenti, questo rappresenta la quarta generazione della Toyota RAV4 2013 presentata al Salone di Los Angeles 2012. Il suv compatto giapponese nasce nel 1994 ed è subito successo, tanto da essere commercializzata in oltre 150 paesi, con vendite che superano abbondantemente i quattro milioni.
Motor Show di Bologna 2012, per la prima volta le auto saranno in vendita
Di solito nei Motor Show vige la classica regola “guardare ma non toccare”. Gli stand servono alle case automobilistiche per mettere in mostra i propri modelli, far vedere al pubblico di potenziali clienti di cosa si tratta e magari invogliarli ad acquistare un’automobile che, successivamente, compreranno in un concessionario. Ma sarà per colpa della crisi, ma la Mercedes ha deciso di abbattere questo tabù ed ha annunciato di voler mettere in vendita alcune delle proprie auto proprio negli stand del Motor Show di Bologna.
Le 10 auto meno affidabili secondo Warranty Direct
Se al primo posto nella graduatoria dei requisiti per la scelta di un’auto c’è il prezzo, sicuramente al secondo c’è l’affidabilità. Ma come si fa a stabilire se un’auto è affidabile? La compagnia assicurativa britannica Warranty Direct ha trovato un metodo: controllare 200 mila polizze stipulate negli ultimi anni per capire quali sono i modelli che hanno creato più problemi. In questo caso si tratta del mercato britannico, ma siccome tutti i modelli sono in vendita anche in Italia, i valori sono più o meno gli stessi.
Arriva l’auto elettrica che si ricarica in 30 secondi
Uno dei problemi che hanno limitato la diffusione delle auto elettriche è sempre stato il lungo tempo che ci vuole per la ricarica. Ora probabilmente anche questo ostacolo sarà superato. Fino ad oggi infatti le ricariche delle auto che vediamo in circolazione ci impiegano 4-6 ore per arrivare al 100%, ed i metodi più innovativi che permettevano una ricarica-sprint di 30 minuti bastavano per l’80% che non è comunque male. Si credeva che non si sarebbe mai arrivati alla velocità del pieno di benzina. Ora invece dobbiamo tutti ricrederci.
Nissan Leaf 2013, le novità della seconda generazione
È arrivata alla seconda generazione la Nissan Leaf 2013, quasi un obbligo ripresentarla con tanti allettanti novità, dall’aspetto estetico a quel che conta veramente in un’auto elettrica, l’autonomia, passando dalla batteria che è stata dotata della modalità lunga durata che, stando a quanto comunica la casa, consente di preservare la durata del componente ricaricandolo fino all’80 per cento della capacità massima.
Formula 1, l’albo d’oro aggiornato al 2012
Con la vittoria di ieri di Sebastian Vettel, arrivata per il rotto della cuffia contro il “nostro” Fernando Alonso, le vittorie mondiali del giovane tedesco salgono a tre, esattamente come quelle dei più grandi della storia come Ayrton Senna e Nelson Piquet. Solo Michael Schumacher e Ascari hanno fatto meglio di lui. Vediamo come si aggiorna l’albo d’oro piloti della Formula Uno.


