Il 2014 vede l’inizio del primo campionato mondiale di Formula E. Questi è una nuova competizione progettata dalla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) nel 2012 che si basa su veicoli con motori elettrici, che inizia a settembre di quest’anno e che considera circuiti cittadini. Il primo campionato di Formula E prevede dieci team con vetture realizzate tutte dallo stesso costruttore.
Fia
Formula 1, guai per la Mercedes: convocata dal tribunale internazionale
Nere nubi si addensano sul cielo della Mercedes. La casa tedesca, che tra il Gran Premio di Barcellona e quello di Montecarlo ha presentato due vetture talmente diverse da non sembrare nemmeno che si trattasse delle stesse monoposto, è finita sotto la lente d’ingrandimento della FIA. Come si sa infatti, Hamilton e Rosberg hanno avuto diversi problemi con le gomme durante questa stagione, tanto da qualificarsi in pole position e poi rimanere fuori dal podio in gara, quando non addirittura fuori dalla zona punti.
Il Presidente dell’ACI eletto in seno alla FIA
Il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi, è stato eletto all’unanimità a Parigi nel Consiglio Mondiale dello Sport Automobilistico, massimo organo istituzionale dello sport su quattro ruote in seno alla FIA – Federazione Internazionale dell’Automobile.
La prima monoposto della Picchio corre in salita
Alla Picchio piacciono le sfide e le innovazioni. Per il 2009 ha messo in cantiere una specifica monoposto da salita progettata all’insegna del poco peso, molta coppia, molta potenza e grandi carichi aerodinamici. Soprattutto è stato studiato uno specifico rapporto passo/carreggiata in modo da avere, contrariamente alle F. 3000 progettate per la pista, una grande agilità.
L’autodromo di Imola ottiene l’omologazione per le auto
E’ stato un sopralluogo quasi a sorpresa quello condotto qualche giorno fa da Charlie Whiting, Delegato Sicurezza F.I.A., all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Oggetto del sopralluogo è stata la verifica dell’esecuzione dei lavori, necessari al rilascio dell’omologazione di Grado 1T, richiesti dallo stesso Whiting e dagli Ispettori Sottocommissione Sicurezza di C.S.A.I., Giuseppe Invernizzi e Remo Cattini, in occasione dell’ispezione al rinnovato circuito, svoltasi lo scorso 17 giugno.
La Formula 1 è contro il razzismo!
In sostanza è questo il messaggio che la FIA ha espresso dopo gli accadimenti di alcuni giorni fa rispetto a degli striscioni esposti lungo il tracciato di Barcellona e contro il pilota di colore Lewis Hamilton. Infatti un gruppo di tifosi spagnoli ha manifestato la sua antipatia verso il pilota inglese nel modo più bieco, tralasciando volutamente gli aspetti sportivi sui quali veramente il talentuoso pilota di colore può essere attaccato: è stato veloce e consistente quanto il suo ex e blasonato compagno di squadra spagnolo.
Dopo la MotoGP anche la Formula 1 inserisce i Gp in notturna
La FIA ha ufficializzato la particolare collocazione oraria della gara che si svolgera’ il prossimo settembre a Singapore, che pertanto diventera’ la sede del primo Gran Premio della storia della Formula 1 che si si disputera’ in notturna. Il programma stabilito fara’ si’ che quasi tutte le sessioni andranno a svolgersi con l’illuminazione artificiale. Le prime libere del venerdi’ inizieranno alle 16.00 locali e la seconda sessione alle 20.00.
Formula 1: presentata oggi la Honda del riscatto
La nuova Honda Racing F1 RA108 e’ stata svelata ufficialmente oggi a Brackley. La presentazione segue lo shakedown preliminare svolto a Valencia la settimana scorsa da Rubens Barrichello e Jenson Button. La vettura sfoggia da oggi una nuova livrea, e ha girato con Alex Wurz nell’auditorium alla presenza di 300 media accreditati.
WTCC: BMW opta per la motorizzazione diesel
All’inizio era solo una voce. Poi arrivarono i primi test, le prove al banco. Ora, il progetto sembra essersi trasformato in realtà. Il clamoroso passaggio della BMW al motore diesel potrebbe concretizzarsi già dalla seconda gara della stagione in Messico. E la sfida alla Seat, che per prima ha dato il via questa corsa al diesel introducendo a sorpresa il propulsore TDi ad Anderstorp 2007, è lanciata.