Fiat Panda 4×4 Adventure: l’ Off-road verde come i boschi, forte come la natura

Fiat Panda 4×4 Adventure: l’ Off-road verde come i boschi, forte come la naturaAdatta a qualsiasi terreno, spartana, essenziale, per hobby o professione, nulla la scoraggia

Fiat Panda 4×4 Adventure, l’ Off-road verde come i boschi, forte come la natura, spartana, una sorta di auto militare, che ricorda quelle auto che si usano nei paesini di montagna, su cui metti qualsiasi cosa, di una estrema facilità d’ uso, agile, adatta ad arrampicarsi su qualsiasi strada senza un attimo di esitazione.

Già il verdone della carrozzeria di Fiat Panda 4×4 Adventure fa correre il pensiero ai boschi, a sentieri immersi nella natura, ha l’ aspetto del mezzo nato per l’ avventura, a prescindere dal nome. Un’ auto destinata agli amanti della natura, a chi pratica hobby e attività all’ aria aperta, ma anche ai professionisti del settore agricolo e forestale.

Esteticamente Fiat Panda 4×4 Adventure si presenta con paraurti verniciati in tinta, scudi centrali grigi, fari bruniti e cristalli oscurati, ricca di dettagli in nero, sui montanti, sui mancorrenti sul tetto, sulle fasce paracolpi laterali e codolini del parafango e della cornice dei fari posteriori. Il marcato spirito avventuroso da fuoristrada a qualsiasi costo, è sottolineato anche dai cerchi da 14″ in lamiera grigio scuro, con pneumatici 165/70 M+S.

Gli interni sono altrettanto essenziali, senza troppi fronzoli, i rivestimenti di Fiat Panda 4×4 Adventure sono in tessuto tecnico nero anti-strappo e lavabile, abbinati ai tappetini in gomma, pronti a subire qualsiasi maltrattamento per poi essere facilmente lavati, il resto si rifà alla Panda 4×4.

Fiat e Microsoft insieme, ed è subito Bravo MSN Edition

Fiat e Microsoft insieme, ed è subito Bravo MSN EditionUna serie speciale che celebra la loro collaborazione all’ insegna della tecnologia digitale ed internet

Fiat e Microsoft insieme, ed è subito Bravo MSN Edition, due marchi importanti che, in collaborazione, hanno realizzato questa esclusiva edizione dedicata a chi ama le tecnologie più sofisticate e moderne a bordo della propria auto. Una versione risconoscibile dal logo MSN che trionfa sui montanti posteriori, e proposta in tre colori specifici: rosso Maranello, blu Maserati e grigio Tempest, spinta da un motore omologato Euro 5, turbodiesel 1.6 Multijet 16v 120 cavalli con filtro antiparticolato.

Un abitacolo che si può, decisamente, definire tecnologicamente avanzato, digitale ed internet, accessori che soddisferanno chi non si accontenta dell’ elettronica, Fiat Bravo MSN Edition è infatti attrezzato con Blue&Me per la gestione di musica MP3, vivavoce, ricezione di sms tramite Bluetooth e l’ Eco:Drive per monitorare lo stile di guida, adesso arriva anche il sistema “Instant Nav”, targato Magneti Marelli, una tecnologia che in un unico dispositivo integrato nella plancia comprende il navigatore con SD Card, radio, lettore CD e MP3. E’ per non aver più problemi di traffico ed itinerari c’ è anche la funzione, in esclusiva, TMC Premium che per informazioni sul traffico in tempo reale e percorsi alternativi per arrivare a destinazione.

Per chi vuole rimanere in contatto con amici e famiglia messaggiando anche in viaggio, Fiat Bravo MSN Limited Edition può essere dotata del Sony Ericsson K770i Cyber-Shot personalizzato, un cellulare che con un solo pulsante accede al Windows Live Messenger, il mondo a portata di mano.

E’ finità l’ attesa per Fiat 500 Cabrio, arriva a luglio ma si può ordinare subito nei concessionari

E’ finità l’ attesa per Fiat 500 Cabrio, arriva a luglio ma si può ordinare subito nei concessionariLa nuova 500C arriva esattamente 2 anni dopo il lancio della nuova Fiat 500

E’ finità l’ attesa per Fiat 500 Cabrio, arriva a luglio ma si può ordinare subito nei concessionari, giusto in tempo per la stagione estiva, esattamente due anni dopo la presentazione ufficiale del ritorno della favolosa Fiat 500 a distanza di 50 anni dal lancio del primo leggendario ed indimenticabile esemplare.

Un richiamo al modello per Fiat 500 Cabrio è proprio il tettuccio apribile in tela, una capote ad azionamento elettrico di serie che integra il lunotto in vetro, completo di terza luce di stop, il sofisticato sistema di apertura agevola la capacità del bagagliaio anche a capote abbassata. A bordo possono viaggiare 4 persone, ed è dotata di ogni comfort e funzionalità assolutamente all’ avanguardia.

Sotto il cofano di Fiat 500 Cabrio non ci sono novità, i motori rimangono tre: il turbodiese 1.3 Multijet da 75 cavalli, abbinato ad un cambio meccanico a 5 marce, e due benzina 1.2 da 69 cavalli e 1.4 da 100 cavalli, abbinati al cambio meccanico o, a scelta, a quello robotizzato Dualogic. Tutte le Fiat 500C sono dotate del sistema Start&Stop che in caso di soste prolungate, ad esempio nelle code di città, spegne il motore, innestando il folle, si riavvia, molto semplicemente, inserendo la marcia, per una riduzione dei consumi, ipotizzata, fino al 12%.

Fiat Sedici: reinventato, cambia il look e “ripulisce” i motori

Fiat Sedici: reinventato, cambia il look e “ripulisce” i motoriAll Terrain così si chiama il nuovo design da fuoristrada opera di Roberto Giolito

Fiat Sedici, reinventato, cambia il look che diventa decisamente da fuoristrada 4×4, ma la Casa torinese non si accontenta di aver completamente stravolto il design, che segue la linea di “family feeling”, più in linea con il marchio, che esibisce una mascherina anteriore molto stile Grande Punto e Bravo, va oltre, e ripulisce i motori, in sintonia con l’ impatto ambientale, infatti, sia il 1.6 benzina che il 2.0 Multijet diesel sono omologati Euro 5 ed attestano emissioni di CO2 realmente ridotte per essere una categoria Sports Utility. Fiat Sedici, è disponibile a trazione anteriore e, solo se il guidatore lo vorrà, integrale “on demand”.

Roberto Gioito, chief designer di Fiat, è il creatore del restyling “all terrain”, l’ accentuazione, in pratica, degli stilemi fuoristradistici tipici del SUV, un rafforzamento della personalità di Fiat Sedici, che lascia comunque inalterate le dimensioni compatte, un 5 porte lungo poco più di 4 metri, 4,11 per l’ esattezza, con larghezza di 1,76 ed altezza di 1,62 metri. Caratteristiche sono le barre longitudinali nere sul tetto della versione base Fiat Sedici Dynamic, che diventano grigie sull’ allestimento Fiat Sedici Emotion e le ruote da 16″, i cerchi in lega sono riservati alla versione Emotion, sempre da 16″ ma con pneumatici maggiorati 205/60, in aggiunta ci sono gli esclusivi scudi di protezione dei paraurti, non ultima nota di stile, specchi e maniglie esterne sono in nuance con il colore della carrozzeria, che è disponibile in otto colori.

Fiat Panda Panda diventa più alta, va a metano e si fa Cross

Fiat Panda Panda diventa più alta, va a metano e si fa CrossArriverà sul mercato a giugno il primo suv ecologico

Fiat Panda Panda diventa più alta, va a metano e si fa Cross, si amplia la gamma ecologica della Casa torinese, con questa nuova versione, il primo fuoristrada con doppia alimentazione benzina-metano, attesa sul mercato per il prossimo giugno. Fiat Panda Panda Cross si aggiunge alle sorelle Panda Panda Climbing e Dynamic, che hanno riscosso molto successo avendo totalizzato ad oggi 85.000 unità vendute fino a oggi sempre ai primi posti delle vendite di 4×4 in Italia.

Fiat Panda Panda Cross diventa più alta, abbiamo detto, ed infatti la distanza da terra si alza di 36 mm da terra rispetto alla versione 4×2, che le conferisce un aspetto più dinamico, uno stile da fuoristrada, con le barre sul tetto, fasce laterali voluminose, paraurti più grandi così come i proiettori, un’ estetica, insomma, tipica del segmento, con in più il vantaggio di rispettare l’ ambiente ed il portafoglio.

La Casa torinese definisce Fiat Panda Panda Cross un city SUV, con emissioni di CO2 attestati a 113 g/km, con una riduzione del 23% rispetto al motore a benzina, e quasi inesistenti per le polveri sottili.

Fiat: Punto Classic e Idea sono 5 i modelli a doppia alimentazione

Fiat: Punto Classic e  Idea sono 5 i modelli a doppia alimentazione 3Il futuro di Fiat è decisamente rivolto ai carburanti alternativi

Fiat Punto Classic e Idea sono 5 i modelli a doppia alimentazione, che sembra ormai essere il futuro della Casa torinese, queste due versioni dii modelli ibridi a GPL vanno ad aggiungersi a Fiat Panda Grande Punto e Fiat Bravo, ancora una volta particolare attenzione ai costi di gestione ed all’ ambiente, con emissioni di gpl e metano molto al di sotto della benzina, ad impatto zero per le polveri sottili.

La bombola del gas è posizionata nel vano della ruota di scorta di Punto Classic e Fiat Idea con la particolarità che non toglie assolutamente spazio al bagagliaio, che ha una capacità di 31 litri per Punto Classic e 34 per Fiat Idea, l’ autonomia di queste di auto, con entrambi i serbatoi pieni, è notevole trattandosi di 1.500 km per Fiat Punto Classic e 1.400 per Fiat Idea, che non è assolutamente male. Il pilota ha la possibilità di scegliere, semplicemente premendo un pulsante presente sulla plancia, il tipo di alimentazione, il sistema ibrido poi, consente di passarè automaticamente da un’ alimentazione all’ altra nel caso in cui uno dei serbatoi termini il carburante.

Fiat: Punto Classic e Idea sono 5 i modelli a doppia alimentazione

Fiat: Punto Classic e  Idea sono 5 i modelli a doppia alimentazione 3Il futuro di Fiat è decisamente rivolto ai carburanti alternativi

Fiat Punto Classic e Idea sono 5 i modelli a doppia alimentazione, che sembra ormai essere il futuro della Casa torinese, queste due versioni dii modelli ibridi a GPL vanno ad aggiungersi a Fiat Panda Grande Punto e Fiat Bravo, ancora una volta particolare attenzione ai costi di gestione ed all’ ambiente, con emissioni di gpl e metano molto al di sotto della benzina, ad impatto zero per le polveri sottili.

La bombola del gas è posizionata nel vano della ruota di scorta di Punto Classic e Fiat Idea con la particolarità che non toglie assolutamente spazio al bagagliaio, che ha una capacità di 31 litri per Punto Classic e 34 per Fiat Idea, l’ autonomia di queste di auto, con entrambi i serbatoi pieni, è notevole trattandosi di 1.500 km per Fiat Punto Classic e 1.400 per Fiat Idea, che non è assolutamente male. Il pilota ha la possibilità di scegliere, semplicemente premendo un pulsante presente sulla plancia, il tipo di alimentazione, il sistema ibrido poi, consente di passarè automaticamente da un’ alimentazione all’ altra nel caso in cui uno dei serbatoi termini il carburante.

Fiat: sempre più ecologica è primato per il secondo anno

Fiat: sempre più ecologica è primato per il secondo annoAncora suo il primato costruttori autoveicoli meno inquinanti europei

Fiat sempre più ecologica, è primato, per il secondo anno consecutivo come costruttore di vetture meno inquinanti d’ Europa, in base alla ricerca Jato, le emissioni sono decisamente migliorate da quelle testate l’ anno scorso che erano di 137,3 g/km, quest’ anno, invece le emissioni di CO2 sono 133.7 g/km. Molto lontana si è qualificata Peugeot con i suoi 138,1 g/km, seguita da Citroen con 142,4. Fiat, va aggiunto, insieme a Lancia ed Alfa Romeo, è anche prima nelle vesti di gruppo.

I risultati dimostrano che le Case prodruttrici di vetture piccole e con motorizzazioni media hanno la meglio. Ed infatti, seguono Renault, Toyota, Ford, Opel, Volkswagen. BMW con 160,6 g/km supera Mercedes con i suoi 185 g/km. Fiat ha sbaragliato la concorrezza, giocando d’ anticipo di due anni, immettendo sul mercato 500 e Bravo, già a norma Euro 5, sia a benzina che a gasolio, con la previsione che entro il 2009 quasi tutta la gamma Fiat rispetterà la normativa. Ma la punta di diamante della casa torinese è il lancio dei modelli PUR-O2 di cui fanno parte, fino ad oggi Fiat 500, Bravo e Croma.