La Mercedes-Benz da il via alla sua offerta per sostituire l’obsoleto diesel con una nuova auto meno inquinante. L’offerta è valida fino al 31 dicembre e permette di usufruire dell’ecobonus
Un interessante articolo de Il Post riporta i dati delle vendite internazionali dei marchi tedeschi Audi, BMW e Mercedes, dimostrando come siano cambiati gli equilibri negli anni e come di questi brand il lusso non possa proprio fare a meno.
La Mercedes può tirare un sospiro di sollievo. L’incredibile ed incresciosa violazione del regolamento delle scorse settimane, la quale ha dato un indubbio vantaggio al team tedesco che si ritrova da avere due catorci a due razzi affidabilissimi, verrà insabbiata. Come si legge questa mattina sul blog della Ferrari, i “furbetti” se la sono cavata con una pena che è poco più che uno scappellotto. Ma cosa è successo?
Nere nubi si addensano sul cielo della Mercedes. La casa tedesca, che tra il Gran Premio di Barcellona e quello di Montecarlo ha presentato due vetture talmente diverse da non sembrare nemmeno che si trattasse delle stesse monoposto, è finita sotto la lente d’ingrandimento della FIA. Come si sa infatti, Hamilton e Rosberg hanno avuto diversi problemi con le gomme durante questa stagione, tanto da qualificarsi in pole position e poi rimanere fuori dal podio in gara, quando non addirittura fuori dalla zona punti.
È tempo di grosse novità per Mercedes che sarà presente, anche quest’anno, al grande evento molto ambito dai grandi marchi delle quattro ruote, stiamo parlando del Motor Show di Bologna 2012, la cui 37ma edizione aprirà al pubblico dal 5 al 9 dicembre 2012.
Si sono aperte ieri le porte del Salone di Parigi 2012, il pubblico potrà entrare dal 29 settembre fino al 14 ottobre. Mercedes, sarà presente con quattro anteprime internazionali, auto elettriche a zero emissioni, due nuovi modelli a trazione elettrica: il Concept Classe B Electric Drive (che non vedremo prima del 2014), e la vettura elettrica di serie più veloce al mondo, la Mercedes SLS AMG Coupé Electric Drive.
Le belle cose finiscono sempre e forse è arrivato il momento anche per un sempreverde come Michael Schumacher di ritirarsi. A 43 anni, di cui gli ultimi due passati ad accumulare figuracce su figuracce in Formula Uno, uno dei più grandi piloti della storia sembra destinato ad appendere il volante al chiodo. L’ultimo Gran Premio, con tanto di incidente e ritiro, ha convinto il team Mercedes a sostituirlo nella prossima stagione.
Si è tenuto nello scorso week end il prestigioso Concorso d’Eleganza Villa d’Este, la prestigiosa passarella di auto d’epoca e design, aperta per la prima volta nella storia della manifestazione al pubblico e non solo agli invitati. É praticamente stato il trionfo dell’Alfa Romeo che ha ricevuto molti riconoscimenti, come è ormai d’abitudine della Casa del Biscione.
Presentata a sorpresa al Salone di Detroit in tutta la sua eleganza
In un momento di crisi mondiale la Mercedes ha sbalordito tutto presentando, a sorpresa, la nuova Classe E al Salone di Detroit. Cambiamento nel look, più aggressivo, il frontale cambia i fari che, dai tradizionali circolari, diventano un doppio gruppo ottico rettangolare, forma slanciata. Un debutto attesissimo che segna una svolta per la casa di Stoccarda.
La Mercedes conta di riuscire a contenere consumi ed emissioni equipaggiando tutta la gamma (tranne la E350) con il pacchetto BlueEfficency. Vediamo qualche dettaglio. Nella versione diesel si parte dalla 200 da 136 CV per arrivare al 220 CDI da 170 CV, la nuova 250 CDI che adotta un quattro cilindri turbodiesel da 204 CV, sostituendo il precedente V6 con consumi pari a 5,3 litri per 100 km, che dati alla mano, significano oltre il 20% in meno del modello attuale, Il motore più potente è il 3 litri da 240 CV (350 CDI).
Per le versioni a benzina i nuovi 1.8 litri sono adottati dalla 200 CGI (183 CV9 e dall’ E 250 CGI (204 CV), abbinati ad un cambio manuale e sei marce o automatico a cinque rapporti. Il dispositivo stop&start è di serie.