Nuove dotazioni per le due monovolume che arriveranno nelle concessionarie a primavera 2010, dotazioni ottimizzate, debutta il nuovo motore EcoBoost
Cambiano tante cose nelle nuove versioni delle due monovolume Ford S-Max e Ford Galaxy, sia dal punto di visti stilistico che tecnico, innanzitutto esteticamente, con un frontale tutto nuovo dall’ aria più aggressiva, linee scolpite per il cofano motore, design nuovo anche per la grande griglia nera trapezoidale che per Ford Galaxy si arricchisce di listelli orizzontali cromati, sulla versione più sportiva di Ford S-Max, le luci diurne adottano la tecnologia LED, utilizzata per entrambi per la fanaleria posteriore, la coda ha una fascia in cromo satinato con il logo S-Max fra i gruppi ottici.
Il nuovo allestimento va a sostituire il Plus, prezzi abbassati, Un nuovo allestimento più completo e conveniente, Euro 5 solo per il benzina 1.6 benzina 100 CV
Per affrontare la crisi del mercato automobilistico Ford lancia ul nuovo allestimento Ikon per Ford Focus e Ford C-Max disponibile per tutte le versioni a tre e cinque porte e motorizzazioni a benzina, diesel e Gpl, 1.6 da 115 CV gpl o 1.6 100 CV e per i diesel 1.6 TDCi da 90 CV o da 110 CV con filtro DPT di serie. L’ omologazione Euro 5 riguarda, però, solo il 1.6 benzina da 100 CV.
Rilanciare la gamma Ford Focus e Ford C-Max è una strategia commerciale che va a completare un anno di vendite soddisfacenti, nonostante non sia nuovissima continua ad essere la seconda auto più venduta nel segmento C che segue a ruota la più venduta di sempre, la Volkswagen Golf.
Un prezzo vantaggioso che parte da 12.750 euro per la nuova versione motorizzata con il 1.6 da 115 CV
Ford si sta sempre più orizzontando verso il gpl, ha appena lanciato la Ford Focus a doppia alimentazione benzina Gpl equipaggiata con il 2.0 che eroga 145 CV di potenza e già propone un’ altra versione a gas che sotto il cofano monta il 1.6 da 115 CV, lo stesso motore della versione benzina, con emissioni di CO2 davvero ridotte di soli 137 g/km, proprio grazie a queste basse emissioni per acquistarla di potrà usufruire di numerosi incentivi.
L’ impianto gas della Ford Focus è fornito dalla BRS, azienda leader del settore, omologato in fase II, già fornitore per le versioni ibride Ford Fiesta, C-Max, Ford Mondeo, Transit e, naturalmente, per l’ ultimissia Ford Focus 2.0 gpl.
Nonostante la concorrenza in casa dell Fiesta, le vendita di questo Urban Activity Vehicle continuano a volare, debutta anche la versione a doppia alimentazione
Una civile concorrenza in casa fra Ford Fiesta e Fusion, ma nonostante questo, quest’ ultima continua a vendere molto, il piccolo miracolo ha convinto la Casa a lanciare una nuova versione GPL, forte anche del fatto che le auto a doppia alimentazione, benzina/gpl, stanno prendendo sempre più piede su tutti i mercati a livello mondiale.
Ford Fusion GPL, l’ Urban Activity Vehicle, ha costi di gestione molto contenuti ed è adatta sia per l’ uso cittadino che per i viaggi extra-urbani, il motore montato è il già conosciuto Duratec 16 valvole da 1.4 litri che eroga una potenza di 80 CV, omologato doppio carburante in fase 2, direttamente dalla BRC già fornitore della Fiesta, Focus, C-Max, Mondeo e Transit GPL.
L’ origine italiana è stata confermata anche dalla Casa americana, destinata ai paesi orientali, non arriverà in Italia, nonostante il nome Possiamo andare orgogliosi della nostra bella lingua italica se
La nuova compatta arriverà verso la fine del prossimo anno, con un nuovo motore 1.6 a iniezione diretta, in arrivo anche la versione a sette posti Al prossimo Salone di
Un SUV dal sapore sportivo e tanta tecnologia, un esuberante nuovo motore ed il cambio automatico Durashift 5-tronic, progettato e costruito dalla giapponese Aiiamo design AW
Ford sfodera i 200 cavalli di Kuga, continua a proporre versioni nuove, a volte esclusive, ma tutte dal sapore di sportività e tecnologia, proponendole però a prezzi di sicuro interesse per chi sta pensando di passare al SUV.
La novità di Ford Kuga è un esuberante motore a benzina, turbocompresso, il 2.5 Duratec in grado di sfoderare 200 scalpitanti cavalli, una scelta che ha richiesto una buona dose di coraggio quella di lanciare un SUV a benzina in questo particolare momento di crisi del mercato, il non plus ultra è che il motore è abbinato al cambio automatico Durashift 5-tronic. In poche parole, prestazioni e comfort in perfetta combinazione.
Se per Ford Kuga l’ adozione di questo motore è una novità, non lo è invece per la nuova fiammante Ford Focus RS, appena lanciata sul mercato, e per i modelli di punta Ford Mondeo e S-Max, a parte i già citati potenti 200 cavalli a 6.000 giri/min, è decisamente sorprendente la coppia massima di 320 Nm, costantemente disponibile tra i 1.600 e i 4.000 giri/minuto. Facile intuire che tipo di ripresa ed accelerazione possa avere, che supera senza una minima difficoltà i 200 km/h.
La più importante è la trazione anteriore, per i più sportivi, arriva anche il 2.5 turbo da 200 cavalli Ford Kuga: arrivano a settembre le novità per il crossover, si
E’ la trazione anteriore più potente prodotta da Ford per l’ Europa
Ford Focus RS, 305 cavalli di potenza sulle strade europee, una nuova versione che rappresenta l’ essenza della sportività e delle prestazioni, un concentrato di tecnologie assolutamente all’ avanguardia, la vettura Ford a trazione anteriore più potente e veloce che sia mai stata prodotta finora per l’ Europa, il principio con il quale è stata scelta la trazione anteriore è la leggerezza, adottare un 4×4 come quella della Focus del Mondiale Rally avrebbe comportato un aumento del peso e dell’ inerzia, incidendo sulla dinamica pura della vettura.
Il motore scelto per Ford Focus RS è il turbo benzina Duratec 2.5 DOHC, modificato per potenziarlo fino a 305 cavalli, erogati a 6.500 giri e fino a un regime di rotazione di 7.000 giri/minuto, una coppia massima impressionante, 440 Nm già dai 2.300 e fino ai 4.500 giri. La velocità massima raggiunta sul circuito di Nurburgring è stata di 263 km/h con un’ accelerazione da 0 a 100 in soli 5,9 secondi.
I risultati a dir poco eccezionali ottenuti da Ford Focus RS sono anche dovuti all’ esperienza di Jost Capito, responsabile dello sviluppo, che ha un prestigioso curriculum, è nato in BMW, è arrivato poi Porsche, passando dalla Sauber per la Formula 1, approdando in Ford nel 2001 a seguire il Mondiale Rally.
Le modifiche apportate al 2.5 Duratec montato su Ford Focus RS sono molte e specifiche, partendo dalle camme dei cilindri, ai pistoni, passando al profilo dell’ albero a camme e alla biella, per concludere con le guarnizioni della testa dei cilindri. Ma l’ innovazione è nel sistema di aspirazione con un collettore di scarico e il turbocompressore molto più grande, ed ancora Ford Focus RS arriva ai 100 km/h già dalla seconda, grazie all’ allungamento dei rapporti di cambio della trasmissione.