MoTechEco 2009: una vetrina eco sostenibile

MoTechEco 2009: una vetrina eco sostenibileSi terrà a Roma fino al 16 maggo al Palazzo dei Congressi

MoTechEco 2009, è una vetrina sul mondo della mobilità sostenibile, nell’ edizione di quest’ anno è stata aggiornata la forma, ma rimane intatto il contenuto, trovare soluzioni ecologiche ed eco-sostenibili nella mobilità.

L’ evento di MoTechEco 2009, nonostante sia giovanissimo è solo la seconda edizione, è diventato fra i più importanti palcoscenici di questo settore, si terrà a Roma al Palazzo dei Congressi dell’ Euro, apre oggi ma andrà avanti fino al 16, è stato realizzato grazie alla collaborazione fra il Comune di Roma, la Provincia, la Regione Lazio, il Ministero per l’Ambiente, il Ministero per lo Sviluppo Economico, il Ministero dei Trasporti, l’ Anci e l’ Upi.

Anche quest’ anno al MoTechEco 2009 saranno presenti brand molto noti ed altri magari meno conosciuti al grande pubblico, i visitatori avranno l’ opportunità di provare le auto più ecologiche attualmente sul mercato, esposte nell’ ampia area esterna a loro riservata. All’ inaugurazione erano presenti tutte le autorita, ma si è pensato anche agli studenti, mettendo a loro disposizione l’ area convegni ai 10.000 studenti attesi che potranno seguire percorsi formativi, con la premiazione dei migliori progetti. Giovani sì, ma anche giovanissimi che, nelle aree ludiche a loro riservate, potranno in questi giorni partecipare a simulazioni di guida e spiegazioni del codice della strada.

Sono molti i Brand che per l’ ambiente stanno lanciando sul mercato vetture pulite, il MoTechEco 2009 è l’ occasione giusta, Fiat, presentarà la sua gamma Natural Power benzina-metano, come Panda Panda Cross e Grande Punto, la linea EcoChic a gpl del marchio Lancia, come Musa e Ypsilon ed infine il sistema “eco:Drive”, che ottimizza i consumi studiando lo stile di guida.

Ford Fiesta supera le vendite di Volkswagen Golf nel mese di marzo

Ford Fiesta supera le vendite di Volkswagen Golf nel mese di marzoSpodestata la Casa tedesca dal trono di auto più venduta al mondo

Ford Fiesta supera le vendite di Volkswagen Golf nel mese di marzo, spodestata dal trono di auto più venduta d’ Europa fra i 19 paesi europei con valuta Euro. Un chiaro segnale che la pesante crisi economica che sta attraversando il mondo, fa preferire l’ acquisto di auto piccole, il mercato europeo ha subito un calo delle vendite del 17% rispetto al primo trimestre del 2008, questo significa che le autovetture immatricolate sono state poco più di 3,4 milioni di immatricolazioni.

Ford Fiesta, al contrario, ha incrementato i volumi di vendita del 15%, nel solo mese di marzo, con 52.805 immatricolazioni soprattutto in Italia, Germania e Regno Unito, che hanno un po’ trainato l’ ultima generazione, anche se nel trimestre gennaio marzo, Volkswagen Golf ha mantenuto la sua leadership nei paesi a conio euro.

Negli ultimi due anni, la vendita delle auto di piccola dimensione, del segmento B, è andata sempre più consolidandosi, specialmente in Italia, la cosa inusuale è che lo stesso stia accadendo all’ estero, dove altrettanto consolidate sono le vendite dei segmenti superiori in paesi come Germania, Regno Unito e Paesi nordici in generale.

Ford Focus la terza generazione sportiva arriverà nel 2010

Ford Focus la terza generazione sportiva arriverà nel 2010
Nuovo look e nuovi motori tra cui anche un 1.0 EcoBoost

Ford Focus la terza generazione sportiva arriverà nel 2010, sarà lanciata su scala mondiale e, stando alle foto, si può tranquillamente parlare di un look accattivante, più evoluto dell’ attuale serie, imponente ma dall’ aria sportiva. Il punto di forza di questa nuova serie saranno le motorizzazioni, molto più efficienti e rafforzate nella potenza, anche se la Casa americana ha fatta sua la filosofia del downsizing, si azzarda ad offrire un motore benzina che parte da un debuttante 4 cilindri 1.0 turbo a iniezione diretta.

Il mercato di punta, come è stato in tutti questi lunghi 12 anni di vita della Ford Focus, è ovviamente quello europeo, su cui, da subito, ha avuto un notevole successo, basti pensare che la prima generazione è stata, nei momenti clou la più venduta del vecchio continente. Per il momento la produzione è prevista a Saarlouis, in Germania e a Valencia in Spagna.

Ford Focus avrà una carrozzeria compatta 5 porte, e dalle foto pubblicate da Auto Express sembrerebbe avere un frontale ridisegnato, con la griglia diversa in dimensioni e posizioni, più larga e più bassa rispetto alla precedente versione. Sono molto evidenti le linee solide della fiancata ed i nuovi gruppi ottici, molto simili a quelli del prototipo presentato al Salone di Ginevra di quest’ anno, la Iosis X.

Ford Mondeo la febbre del Gpl sbarca anche in Italia

Ford Mondeo la febbre del Gpl sbarca anche in ItaliaPer l‘ acquisto si può usufruire del bonus statale

Ford Mondeo, la febbre del Gpl sbarca anche in Italia, ed arriva anche nei segmenti alti, con la Ford Mondeo Gpl, già disponibile nelle concessionarie dai primi giorni di aprile, con doppia alimentazione benzina/gpl, attaccando così il segmento D, una novità assoluta, l’ unica in questo segmento dotata di doppia alimentazione. Ma Ford lancia l’ ibrido anche nelle categorie inferiori, ed ecco che anche la berlina Ford Focus e il monovolume medio C-Max fanno un passo avanti verso l’ ambiente.

Per l’ ibrida Ford Mondeo è stato scelto il classico 2 litri, 145 cavalli, montato anche su Focus gpl, omologato Euro 4, con emissioni di C02 attestate a 167 g/km. La coppia massima di 190 Nm si raggiunge intorno ai 4.500 giri al minuto. L’ alimentazione gpl è fornita dalla BRC, leader del settore, le valvole sono state rinforzate, ed è omologato in fase 2. Il passaggio dall’ alimentazione a benzina al gpl avviene automaticamente, grazie al controllo di una centralina che ottimizza la quantità di combustibile ottimale.

Ford: molte novità e una gamma ecologica al Salone di Ginevra 2009

Ford: molte novità e una gamma ecologica al Salone di Ginevra 2009Anche il concept Iosis Max e la nuova Focus RS da 305 cavalli

Ford ha presentato molte novità e una gamma ecologica al Salone di Ginevra 2009, in un momento di grave crisi, la Casa decide di lanciare una corposa gamma di nuove soluzioni tecnologiche, avendo ben capito che il futuro è rivolto alla salvaguardia dell’ ambiente ma, amche, e soprattutto, alle tasche dei potenziali clienti. La nuovo filosofia fa sì che alla kermesse svizzera fa debuttare un nuovo motore diesel Euro 5 montato sulla Focus, un rinnovato 1.6 TDCi, proposto in due versioni da 90 e 109 cavalli.

Per la linea ecologica Ford ECOnetic, parliamo di Fiesta con un economico consumo di carburante che per percorrere 100 km chiede solo soli 3,7 litri nel misto ed altrettanto basse emissioni di 98 g/km; Focus ECOnetic con emissioni di CO2 di 115 g/km ed un consumo di 4,3 litri/100 km, per finire con Mondeo ECOnetic per 100 km solo 5,2 litri di carburante ed emissioni di 139 g/km di biossido di carbonio.

Ford presenta la settima generazione della Fiesta

Ford presenta la settima generazione della FiestaNata alla fine degli anni ’70, si ripresenta con linee più aggressive

Ford presenta la settima generazione della Fiesta, un’ auto nata alla fine degli anni 70 che ha scritto la storia delle piccole auto. Anche in questo caso mantiene alta la bandiera delle auto pratiche e non farà fatica ad imporsi sul mercato.

La nuova Ford Fiesta, dismesse le vesti di auto poco rifinita, piuttosto tondeggiante, si ripresenta con forme aggressive, linee più decise e curve meno morbide. Il passo lungo fa’ sì che gli interni risultino molto comodi.

La sicurezza della nuova Ford Fiesta è garantita dai materiali utilizzati, la scocca in acciaio ad alta resistenza, profilati a caldo e a freddo, un nuovo airbag per la protezione delle ginocchia del conducente, che salvaguarda la parte inferiore in caso di impatto frontale. Presenti anche airbag laterali per la testa e il torace ed airbag a tendina di sicurezza. La stessa sicurezza riservata anche per i pedoni grazie ad un cofano a conchiglia per la loro protezione.

Ford Kuga: adesso è anche a benzina

Ford Kuga: adesso è anche a benzinaIl nuovo Suv della Ford ha tutti i numeri per sfondare

Ford Kuga adesso è anche a benzina, oltre che con il 2.0 TDCi da 136 CV, anche con un secondo propulsore a benzina: il 2.5 turbo da 200 CV. È abbinato a un cambio automatico a cinque rapporti.

Da informazioni del costruttore, il consumi di Ford Kugacon la nuova unità è di 10,3 litri/100 km nel ciclo combinato, per emissioni di CO2 pari a 244 g/km. Con questo motore e con il cambio automatico, la Kuga costa 31.000 euro (Ipt esclusa) nell’ allestimento Kuga + e 32.250 nella versione Titanium.

Facile prevedere che questa versione di Ford Kuga sarà presto la più venduta, così come stanno facendo Tiguan e Qashqai, arrivate con qualche mese di anticipo. Compatta come una berlina medio – piccola, alta a sufficienza per una migliore visibilità, massima sensazione di sicurezza, linea accattivante, questa nuova crossover ha tutti i numeri per sfondare.