Mini Cooper S versione diesel, alte prestazioni, consumi ridotti

Più che all’immagine, adesso si punta tutto sui consumi, un nuovo motore a gasolio da 143 cavalli completa la gamma della più trendy fra le piccole, che beve solo 4,3 litri ogni 100 chilometri.

Con l’aggiornamento della gamma diesel, la Mini si arricchisce di una versione più potente e sportiva. Dopo la Mini One D da 90 cavalli e la Mini Cooper SD si posiziona come la variante diesel più prestazionale del fortunato modello del gruppo BMW. Il suo propulsore quattro cilindri turbodiesel, con una cilindrata di 2.0 litri, eroga una potenza massima di 143 cavalli. Inoltre, ha un’incredibile elasticità, a tutto vantaggio della gradevolezza di guida anche in città, dove la vettura riprende sempre senza esitazioni, evitando al guidatore un eccessivo uso del cambio.

Mini Inspired by Goodwood, solo 1000 esemplari progettati dalla Rolls Royce

Già dire che il progetto di una vettura è stato realizzato dalla Rolls Royce la dice tutta su quella che sarà l’eleganza ed il lusso, in definitiva questo è quanto offre la nuova Mini Inspired by Goodwood, una versione speciale la cui vendita partirà in Gran Bretagna già da questo fine settimana. Il prezzo è di 41.000 sterline che al cambio attuale in euro sarebbero 45.000, o poco più. Presentata al Salone di Shangai dello scorso aprile, i 1.000 esemplari in cui sarà prodotta parlano di un estremo lusso, materiali di alta qualità. I primi esemplari della Mini Inspired by Goodwood saranno consegnati a marzo del prossimo anno.

Mini: manca poco più di un mese al lancio italiano della famiglia al gran completo

Il debutto italiano del nuovo modello Mini Countryman è fissato per il 18 settembre, quando anche per la prima versione diesel di Mini Cabrio sarà ora di mostrarsi al pubblico, due vetture che vanno a coprire la mancanza dei crossover di casa Mini, nuovo design e nuove motorizzazioni, ben si adatta ad un pubblico giovane e a chi si sente giovane dentro e sprintoso, sportiva quanto basta con il vantaggio di offrire molto spazio a bordo per i single e per chi ha famiglia.

Mini Cooper D Cabrio: il nuovo motore diesel da 112 CV

Mini Cooper D Cabrio: il nuovo motore diesel da 112 CVAncora una novità in casa Mini, dopo l’ ingresso a listino della Mini Countryman, si preannuncia un altro importante arrivo, la Mini Cooper D Cabrio, la prima Mini convertibile dotata di motore diesel, si tratta di un 4 cilindri 1.6 da 112 CV con una coppia di 270 Nm, omologato Euro 5, dotata del sistema Start&Stop e di filtro antiparticolato, abbinato esclusivamente al cambio manuale a 6 rapporti ed impiegato anche sulle altri varianti di carrozzeria.

MINI Countryman: il SUV secondo gli inglesi sulle spiagge italiane

MINI Countryman: il SUV secondo gli inglesi sulle spiagge italianeLo stile rimane quello inconfondibile della MINI, ma il design cambia, diventa campagnolo, pur non modificando nulla della forte personalità, stiamo parlando della MINI Countryman, la prima variante SUV dal design esclusivo, a partire dal frontale che sfoggia una griglia esagonale, barre orizzontali cromate o in nero, a seconda del modello. Un look massiccio e robusto, dai grandi gruppi ottici incastonati nel cofano motore, le originali luci posteriori verticale, in buona sostanza, è esattamente la MINI che tutti conosciamo, cambia solo il segmento di appartenenza.

Mini Countryman: in Italia arriva a settembre, i prezzi partono da 21.000 euro

Mini Countryman: in Italia arriva a settembre, i prezzi partono da 21.000 euroMini Countryman è pronta a debuttare anche in Italia dopo la presentazione ufficiale al Salone di Ginevra 2010, il quarto modello della gamma Mini arriverà il 18 settembre, con prezzi che si aggirano intorno ai 3.000 euro delle versioni simili a tre porte.

Le motorizzazioni disponibili per la nuova Mini Countryman sono cinque, tre benzina e due diesel, per i benzina ci saranno il 1.6 da 98 CV per Mini One, 1.6 da 122 CV per Mini Cooper e 1.6 turbo da 184 CV per Mini Cooper S tutte con cambio manuale a sei marce.

MINI Clubman Soho: si cambia d’ abito per l’ Italia

MINI Clubman Soho: si cambia d’ abito per l’ ItaliaNon cambiano i motori ma si presenta in una versione molto più accattivante con un grande gioco di colori contrastanti. Sarà nelle concessionarie italiane dal 4 gennaio 2010. I prezzi partono da 19.900 euro

Per sottolineare il suo intento urbano, la piccola station wagon britannica si fa chiamare MINI Clubman Soho come il famosissimo quartiere londinese, la nuova versione più accantivante sarà lanciata sul mercato italiano dal 4 gennaio 2010, con nuovi accoppiamenti cromatici e giochi di contrasti intriganti, chiari e scuri alternati che giocano a favore dell’ impatto visivo.

MINI RAY G: quando il GPL fa tendenza

MINI RAY G: quando il GPL fa tendenzaOltre al risparmio di carburante, approfittando di sconti e rottamazione, si può acquistare ad un prezzo più che vantaggioso

Stiamo vivendo un’ epoca in cui il GPL è il carburante più richiesto dagli automobilisti, molto più economico della benzina, un po’ tutte le case automobilistiche stanno cavalcando l’ onda di questo successo per lanciare nuovi prodotti allettanti, la Casa inglese non è da meno, ed ha realizzato, in esclusiva per l’ Italia, MINI RAY G, con la preziosa collaborazione di Landi Renzo.

Una versione trendy MINI RAY G, che mantiene la massima efficienza consentendo, però, l’ abbassamento dei costi di gestione, la prima MINI a doppia alimentazione benzina/GPL, in tutto uguale alla sorella a benzina, con consumi ridotti, si parla di 7,1 litri di GPL per percorrere 100 km/h, che significa circa 4 euro, emettendo appena 115 g/km di CO2, inferiore del 10% rispetto al benzina, il prezzo iniziale è di 15.900 euro, che comprende gli incentivi statali di 2.000 euro e lo sconto di 1.300 euro offerto dai concessionari fino al 31 dicembre, in caso di rottamazione, si può arrivare a 14.400 euro.

Un’ autonomia importante, MINI RAY G potrà percorrere 1.100 km, distribuiti in 340 km con l’ alimentazione GPL e 750 con la benzina contenuta nel serbatoio da 40 litri, il serbatoio toroidale del GPL è posizionato nel vano bagagli, al posto del ruotino di scorta, strutturalmente l’ unica modifica, rispetto alla versione benzina, è l’ aggiunta della presa per il GPL al fianco del bocchettone della benzina.

Arrivano MINI D Ray, Abbey Road e Trigger a gasolio

Arrivano MINI D Ray, Abbey Road e Trigger a gasolioTre nuovi modelli sempre a gasolio, elegante o sportiva, comunque economica, in Italia la vedremo a settembre

Una nuova serie di MINI rigorosamente a gasolio per gli allestimenti Ray, Trigger e Abbey Road che arriveranno a settembre in Italia, in due motorizzazioni, 1.4 a benzina ed 1.6 turbodiesel da 90 CV con una coppia di 215 Nm, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 11,5 secondi con una velocità massima raggiungibile di 182 km/h.

La versione MINI Ray D prevede di serie aria condizionata, airbag, DSC e ABS, prestazioni ed emissioni identiche alla MINI One D, cioè, una velocità massima di 182 km/h, con un consumo medio di 3,9 litri di carburante per percorrere 100 km ed emissioni di CO2 di 104 g/km. I colori proposti per MINI Ray D sono Dark Silver, Midnight Black e Pepper White, arriverà a settembre al prezzo di 18.400 euro, offerta di lancio, in caso di rottamazione, si porta a casa con 16.900 euro. Aggiungendo 700 euro si possono avere i cerchi in lega Star Spooler da 15″, il volante in pelle a due razze, fendinebbia e computer di bordo.

Non cambiano i dati tecnici per MINI Abbey Road D, che vuole essere la versione più elegante, i colori disponibili sono Pepper White, Midnight Black, Sparkling Silver, Horizon Blue, British Racing Green e Dark Silver. Le rifiniture esterne sono cromate, i cerchi da 16″, come dotazione di serie troviamo il cruise control, l’ interfaccia iPod e USB, i prezzi salgono leggermente arrivando a 21.950 euro.