Skoda Greenline: la seconda generazione della gamma “pulita”

La prima generazione della Skoda Greenline è arrivata nel 2008, un passo decisivo verso l’ abbattimento di consumi ed emissioni, al recende Salone di Parigi, è arrivata la seconda ricca di tecnologia votata alla salvaguardia dell’ ambiente, per la prima volta, la Casa ceca ha proposto le versioni GreenLine per tutti i cinque modelli della gamma. Per il SUV compatto Skoda Yeti e per la Superb Wagon GreenLine si tratta di un debutto assoluto.

Skoda Joyster: il prototipo diventerà produzione di serie

La prima volta che Skoda Joyster è apparsa in pubblico nel 2006 al Salone di Parigi, una piccola tre porte dal sapore sportivo, in questi giorni si sono sparse notizie in rete che entrerà in produzione di serie, l’ anticipazione è stata anticipata da AutoBild, sembra che nelle ultime ore anche la Casa ceca, ed il Gruppo Volkswagen di cui fa parte, abbiano confermato l’ ipotesi dando in via libera alla produzione in serie. Il target della Skoda Joyster dovrebbe essere quello giovanile, proprio per l’ aspetto dinamico e sportivo.

Skoda Roomster restyling: tecnologia e nuovi motori a partire da 12.890 euro

Skoda Roomster restyling: tecnologia e nuovi motori a partire da 12.890 euroArriva anche in Italia il restyling della Skoda Roomster anticipato al Salone di Ginevra, compatto, pratico, arricchito di tecnologia e nuovi motori. I ritocchi estetici sono stati riservati prevalentemente alla parte anteriore che ora sfoggia una nuova mascherina e dei fari più grandi.

Non cambiano le vetrature laterali, che sono il segno distintivo dalle concorrenti della Skoda Roomster.

Skoda Fabia: il restyling mette a nuovo berlina e wagon

Skoda Fabia: il restyling mette a nuovo berlina e wagon Arriva anche in Italia il restyling della Skoda Fabia che riguarda sia la berlina che la station wagon, modiche importanti che riguardano non solo l’ estetica ma anche le tecnologie adottate ed i motori che sono adesso più parchi nei consumi e nelle emissioni.

Il nuovo look parte proprio dal frontale della Skoda Fabia, le forme sono molto più filanti e dinamiche, un lifting perfetto anche nell’ inedita forma della calandra e nei gruppi ottici più grandi che si estendono verso i fianchi, inalterati i fanali uguali a tutte le vetture Skoda. Ridisegnati anche i cerchi in alluminio, i copri cerchi, nuove anche le proposte dei colori il Verde Rally, il Blu Acqua e il Blu Pacifico. Per la prima volta per Skoda Fabia berlina vengono offerti come optional i mancorrenti al tetto.

Skoda Superb Wagon: la familiare robusta ed affidabile, per tutte le tasche

Skoda Superb Wagon: la familiare robusta ed affidabile, per tutte le tascheSkoda Superb Wagon è l’ essenza della funzionalità, all’ apice della produzione europea, un comfort sicuramente notevole grazie alle dimensioni importanti, si estende, infatti, su una lunghezza di 4,84 metri, con un passo di ben 2,76 metri, per una larghezza di 1,82 metri.

I 5 passeggeri che potrà ospitare Skoda Superb Wagon potranno usufruire di spazi enormi, più che capace anche il bagagliaio con i suoi 633 litri che possono arrivare ad un massimo di 1.865 litri abbattendo la seconda fila di sedili, il portellone è apribile anche elettricamente. Quel che si dice una vera e propria familiare solida e robusta.

Skoda Superb Combi: elegantemente lussuosa, senza troppi esibizionismi

Skoda Superb Combi: elegantemente lussuosa, senza troppi esibizionismiUna versione station wagon dalla linea classica ed imponente, equipaggiata con motori Volkswagen, linea classica, pronte per il mercato italiano tre versioni benzina e due diesel, disponibili da febbraio 2010

Già dal nome si intuisce di che pasta sia fatta, Skoda Superb Combi, elegante, lussuosa, senza esibizionismi inutili, superba ma senza troppi fronzoli, insomma, l’ aspetto è gradevole e discreto anche nella zona posteriore, con quella coda tondeggiante vagamente ispirata all’ Audi Avant, in grado di accogliere anche a carichi piuttosto ingombranti.

Una qualità costruttiva ottima che molto richiama gli standard di Volkswagen, come le plastiche spesse e gli accoppiamenti precisi, razionale, Skoda Superb Combi, è imponente con i suoi 484 cm di lunghezza, con interni ben fatti, uguali alla berlina, curata nei dettagli, una lunga serie di dotazioni opzionali come i sedili in pelle regolabili elettricamente, il navigatore touch screen ed il climatizzatore bi-zona.

Skoda Superb Wagon: una elegante berlina vestita da station wagon

Skoda Superb Wagon: una elegante berlina vestita da station wagonL’ anteprima è stata presentata al Salone di Francoforte, l’ ammiraglia arriverà nei concessionari a febbraio 2010, l’ incredibile capacità del bagagliaio che da 633 litri arriva a 1.865, a trazione integrale con cambio DSG

La Skoda Superb Wagon ha tutte le intenzioni di sfondare sul mercato delle familiari, molto care agli italiani, pratiche, confortevole, soprattutto per chi ha una famiglia, la nuova ammiraglia familiare ricca di contenuti interessanti che ha debuttato al Salone di Francoforte, arriverà sulle strade italiane ed europee nel prossimo febbraio.

A parte la carrozzeria familiare della Skoda Superb Wagon che il mercato italiano sembra preferire, ad allettare sono anche i moderni motori del Gruppo Volkswagen, già montati sulla berlina, dal 1.4 TSI al 3.6 FSI e al 2.0 TDI 170 CV, alcuni modelli saranno disponibili anche con trazione integrale e cambio automatico doppia frizione DSG a 6 rapporti.

La base di partenza è la berlina a tre volumi, il dato rilevante è la dimensione imponente della Skoda Superb Wagon, stiamo parlando di una lunghezza di 4.838 mm per una larghezza 1.817 mm di larghezza, sviluppata in altezza di 1.481 mm, incluse le barre longitudinali di serie, i numeri parlano da soli e consentono al bagagliaio di avere una impressionante capacità, si parte dai 633 litri per arrivare ai 1.865 ribaltando i sedili posteriori, il pianale facilita le operazioni di accesso anche ai carichi ingombranti con i suoi 598 mm di altezza da terra. Nessuna novità per gli interni di Skoda Superb Wagon, sia per quanto riguarda i materiali che i colori.

Skoda Yeti: l’ imponenza compatta nata per le nevi

Skoda Yeti: l’ imponenza compatta nata per le neviIl primo SUV della Casa ceca, che già dal nome fa intendere quanto con la montagna sia ben concertato, arriva in ottobre in Italia, ma si può già ordinare

Skoda Yeti: l’ imponenza compatta nata per le nevi, un SUV compatto di qualità, adatto ai percorsi di montagna impervi, niente affatto faticosi, già il nome la dice lunga sulle avventure che sarà in grado di affrontare, molto alto da terra con il suoi 18 cm, con il telaio robusto che trae ispirazione dai modelli Skoda Octavia e Skoda Octavia Scout, la vedremo sulle strade italiane da ottobre ma si può già ordinare presso i concessionari.

Una bella personalità da off-road con un’ aspetto solido dalle linee squadrate, il frontale di Skoda Yeti rispecchia la nuova concezione di casa Skoda, i gruppi ottici anteriori sono più alti e prevedono già le luci diurne, che saranno obbligatorie fra qualche anno, quelli posteriori, invece, seguono un’ originale linea a “C”.

Le superfici vetrate di Skoda Yeti ricordano lo stile Roamster e regala un colpo d’ occhio molto più ampio delle già buone dimensioni del SUV compatto, 4,223 metri di lunghezza con carreggiate di poco inferiori ai 1,8 metri, generosa anche l’ altezza con i suoi 1,69 metri. I cerchi sono da 16 pollici, fin dalla versione base (pneumatici 215/60), per gli allestimenti superiori, invece, sono standard da 17″.

Molto spaziosi gli interni di Skoda Yeti e ben accessoriati con la regolazione elettrica del sedile di guida e il sostegno lombare degli schienali, con il sistema VarioFlex si possono adottare infinite combinazioni di configurazione nell’ abitacolo, il bagagliaio è molto capiente, partendo da 416 litri per arrivare ai 1.760 complessivi con la soluzione di due soli passeggeri. Un’ altra soluzione potrebbe essere abbattere il posto centrale posteriore ricavandone 4 super comodi posti.