È nata una versione speciale, in edizione limitata della citycar giapponese, si tratta della Toyota iQ Tobasco, proprio come i peperoncini piccantissimi messicani, quasi a sottolineare l’aspetto da peperina, piuttosto grintosa, si riconosce dalle iQ normali, innanzitutto per il colore della carrozzeria arancio metallizzato, per i cerchi in lega da 15″ color antracite e la calotte degli specchietti retrovisori ad effetto fibra di carbonio.
prezzi auto toyota
Toyota Auris HSD: ufficiali i prezzi della due volumi ibrida giapponese
Dopo averne tanto parlato, sono stati resi ufficiali i prezzi della Toyota Auris HSD, la versione ibrida della due volumi nipponica, due gli allestimenti, Active, che costa 21.900 euro ed Executive che ne costa, invece, 23.700 euro. Le motorizzazioni disponibili sono il 1.8 litri che eroga 99 CV abbinato al motore elettrico che ne sviluppa 82, i consumi dichiarati sono da record, 3,8 litri per percorrere 100 km, con altrettante emissioni da record, 89 g/km. Il cambio abbinato è l’ automatico E CVT a variazione continua.
Toyota Aygo e Yaris: si parte da 7.950 euro con incendio e furto inclusi
Le vacanze sono ormai alle porte, per qualcuno c’ è la necessità di cambiare auto, i concessionari italiani della Toyota propongono per il mese di giugno le piccole Toyota Aygo con prezzi a partire da 7.950 euro con climatizzatore di serie e la Toyota Yaris ad un prezzo sicuramente invitante: 8.950 euro con climatizzatore ed impianto radio-CD di serie. Si potrà, inoltre, usufruire di un finanziamento senza anticipo con la prima rata a partire dal 2011, l’ offerta è valida fino al 30 giugno, entrambe con Bluetooth disponibile a richiesta e la garanzia di 3 anni o 100.000 km.
Toyota iQ 1.3 Executive: una nuova motorizzazione per la city car
Una nuova motorizzazione per la piccola Toyota iQ che continua la sua sfida con le concorrenti city car a suon di motori più potenti e tecnologie, un nuovo motore a benzina da 99 CV a 6000 giri/min, che fa volare i tre metri di vettura a 170 km/h, abbinato al cambio manuale a 6 marce o automatico Multidrive a variazione continua.
Per acquistare Toyota iQ, occorrono 15.250 euro a cui bisogna aggiungerne 400 per la vernice metallizzata ed ulteriori 500 euro per il cambio automatico.
Toyota Yaris ’10: piccoli impercettibili ritocchi
Non ci sono grandi modifiche per la Toyota Yaris 10, tanto che chiamarli ritocchi sembra quasi inadeguato, un parolone, le poche modifiche estetiche, riguardano gli interni e gli esterni, l’ unica novità è l’ aggiunta del Comfort Pack e l’ ottimizzazione dei motori con il Toyota Optimal Drive.
Il restyling appena accennato di Toyota Yaris 10, riguarda prevalentemente il nuovo design dei cerchi in legna, le luci posteriori cambiano stile. Per gli interni cambia solo il tessuto dei sedili, qualche modifica alla strumentazione analogica, alla pelle traforata che ricopre il volante ed il pomello del cambio.
Toyota Avensis si dà alle flotte … aziendali
Sembrerebbe essere questa la nuova strategia della Toyota, giocare la carta delle flotte aziendali lanciando la berlina Toyota Avensis unitamente alla station wagon puntando sui costi ridotti di manutenzione più bassi del 45% rispetto alla media di categoria, abbattimenti di costi dovuti a vari accorgimenti, innanzitutto, candele e filtri tarati per una durata più lunga, una cinghia di distribuzione che non ha bisogno di manutenzione, infine, i paraurti studiati appositamente per avere una resistenza migliore agli urti e più facilmente riparabili. Va anche detto che Toyota Avensis offre una garanzia totale di 3 anni o 100.000 km, 12 anni sulla corrosione passante.
Toyota Land Cruiser: uno spirito da pura off-road
Si ripresenta con un nuovo design e nuove dimenzioni, arriverà in Italia a gennaio del prossimo anno, con prezzi che partono da 41.200 euro
L’ ultima versione della Toyota Land Cruise non fa che andare a rinforzare lo spirito da pura off road, senza alterare la sua origine fuoristradistica, cambia nel look e nelle dimensioni, lasciando inalterate le qualità tecniche che l’ hanno resa famosa.
Toyota dichiara che la nuova Land Cruiser 150 è dotata di un telaio più rigido del 10% rispetto al precedente, ottimizzata anche l’ aerodinamica con appositi spoiler che fanno passare il Cx da 0,37 a 0,35, diminuisce in altezza, a seconda delle tre o cinque porte, di 2 o 3 cm.
Toyota Prius: l’ eccellenza ibrida torna con la terza ambiziosa generazione
L’ arte della doppia alimentazione inventata dalla Casa giapponese rinnova, dopo sei anni, estetica e tecnologie
Toyota Prius: l’ eccellenza ibrida torna con la terza ambiziosa generazione, a settembre, esattamente a distanza di 6 anni dalla seconda, ma si propone obiettivi di vendita molto più ampi, vuole crescere ed arrivare a 500 mila unità all’ anno, la Casa giapponese è stata la prima a credere alla doppia alimentazione, abbinare un motore a combustione interna con uno elettrico, imitato dalla nuovissima Honda Insight appena presentata e già pronta a sfidare l’ ibrida per antonomasia.
La nuova Toyota Prius non cambia gran che le dimensioni che restano pressoché identiche, solo quale millimetro sia in lunghezza (+10 mm) che in larghezza (+20 mm), ha però un’ aerodinamica da record con un cx di 0,25. Altezza e passo restano invariati ma offrono un’ abitabilità eccezionale grazie, ad una plancia ridotta nelle dimensioni e ad un pavimento quasi piatto per i passeggeri posteriori. Una particolare ergonomia vede una sorta di ponte che separa il guidatore dal passeggero e si unisce al poggiabraccia regolabile che nasconde un vano portaoggetti.
Un discorso a parte va fatto per la strumentazione centrale di Toyota Prius, con il sistema Touch Tracer il cui utilizzo è semplicissimo, basta il pollice poggiato sui comandi del volante ed ecco a disposizione le funzioni che si possono scegliere, in trasparenza, basta una leggera pressione per attivare quella scelta. Decisamente innovativo, già conosciuto è invece l’ head-up display che proietta alcune informazioni sul parabrezza. Molto capace il bagagliaio che da 445 può arrivare a 1.120 litri.
Nuova Toyota Verso: 7 posti di qualità
Molte innovazioni, design più robusto, nuove dimensioni, motori vivaci
Nuova Toyota Verso, 7 posti di qualità, in un monovolume medio che punta in alto, si evolve, rivisitando il design , adesso più robusto e che ha tutta l’ aria di essere più dinamico con i nuovi motori, gli interni offrono più spazio e comfort, una capacità di carico molto generosa, decisamente superiore alla Corolla Verso, cambiano anche le dimensioni che aumentano di 7 cm in lunghezza rispetto al modello che va a sostiture, si estende, infatti, su 4,4 metri. Ancora più versatile, un concentrato di praticità senza dimenticare la sicurezza.
Il passo è allungato e le carreggiate sono più ampie tanto che sulla nuova Toyota Verso ci sono ben tre file di sedili che ospitano 7 passeggeri, ma l’ innovazione è la dotazione dell’ Easy Flat, che offre ben 32 differenti possibilità di configurazione dell’ abitacolo, l’ incredibile sorpresa è che, nonostante i 7 passeggeri, questo gigantesco monovolume vanta un bagagliaio da 178 litri e la lunghezza massima dell’ ingombro da caricare arriva a 1,83 metri. E’ sufficiente una sola mano per abbattere la terza fila di sedili, la seconda scorre di 20 cm per facilitare il passaggio alla terza, la funzione memory memorizza, appunto, la posizione precedente, non è necessario togliere i poggiatesta abbattendo i sedili.
Una visibilità molto più ampia per Toyota Verso, facilitata dall’ originale design a onda del cruscotto e del lunotto posteriore con una superficie incrementata del 10% ma, la vera chicca, è il grande tetto panoramico con tendina elettrica a lamelle, 1,2 metri di tetto che si può richiudere a qualsiasi altezza.