lamborghini tour 50 anni

Le 10 auto più veloci del 2012

10 auto più veloci

Ormai è complicato affermare quale sia l’auto più veloce della storia perché ogni mese ne esce una che batte il record precedente. Inoltre ci sono polemiche sui criteri perché ce ne sono alcune che hanno potenzialità maggiori ma sono auto-limitate per questioni di sicurezza, altre che battono il record ma non vengono misurate a livello ufficiale, quindi è come se non avessero fatto nulla. Per questo proviamo a limitarci alla classifica delle auto certificate come più veloci sul mercato nell’anno 2012.

corretta manutenzione auto consigli

Corretta manutenzione auto, i 5 consigli da tenere a mente

corretta manutenzione auto consigli

Molto spesso gli automobilisti più inesperti, come ad esempio i neopatentati, pensano che l’unica preoccupazione per un’auto sia mettere la benzina. Ed in effetti se la macchina che guidano appartiene a mamma o papà può essere così. Ma se l’automobile è nostra dobbiamo tenere a mente una serie di norme di sicurezza che, se sottovalutate, possono portare al rapido deterioramento dell’auto. Cosa comporta tutto questo? Nel migliore dei casi un consumo maggiore del carburante. Ma può anche capitare di ritrovarci in mezzo alla strada con l’auto che non si mette più in moto o peggio causare incidenti. Dunque continuate a leggere per scoprire quali sono i cinque consigli utili per una corretta manutenzione dell’automobile.

10 auto più vendute della storia

Le 10 auto più vendute della storia

10 auto più vendute della storia

In questi giorni circola la notizia che la Ford Focus abbia superato, almeno per il 2012, il record di vendite della Toyota Corolla che da anni si attesta al primo posto nella classifica di vendite mondiali. Ma quali sono le auto che hanno venduto più modelli nella storia? Lo vediamo dopo il salto.

10 auto più costose 2012/2013

Le 10 auto più costose del 2012/2013

10 auto più costose 2012/2013

Il mercato dell’auto è in crisi, ma a quanto pare quello delle auto di lusso non lo è affatto. Sarà che vengono prodotti pochi modelli e si trovano sempre miliardari pronti ad acquistarli, ma certo è che in un periodo di crisi trovare dei prezzi simili è davvero devastante. Così, una volta parcheggiata la nostra bella 500, proviamo a sognare ad occhi aperti e pensare a quale auto acquisteremmo se vincessimo al Superenalotto.

come risparmiare benzina guida ecologica

Come risparmiare benzina, i consigli per una guida ecologica

come risparmiare benzina guida ecologica

Il prezzo della benzina ha reso necessario quella che fino a qualche tempo fa sembrava soltanto un vezzo: la guida ecologica. Fino a qualche anno fa infatti lo stile di guida attento a tanti piccoli dettagli sembrava un’abitudine che seguivano soltanto gli ambientalisti, oggi invece, dato che ci si è resi conto che seguendo questi principi si può arrivare a risparmiare anche il 30% della benzina, è diventato quasi un obbligo per tutti. Vediamo dunque quali sono questi principi di guida ecologica da seguire per risparmiare benzina.

Tata Nano Goldplus, tutta coperta d oro, valore 3,3 milioni di euro, il video

Nell’ultimo anno le vendite del costruttore indiano Tata sono calate del 90 percento, nonostante la Tata Nano sia la vettura in assoluto più economica al mondo, si è pensato di lanciare un’operazione di marketing che non ha eguali, chiamiamolo un restyling d’oro, infatti, il costruttore ha letteralmente coperto d’oro la sua vettura più economica, trasformandola nella vettura più costosa, che dovesse andare in vendita, avrebbe un prezzo ufficiale di 3,3 milioni di euro, in pratica, si potrebbero comprare, grosso modo, una ventina di Lamborghini Gallardo o circa sessanta Bmw X5, a meno che non sia il sultano del Brunei o qualcosa di simile.

Tata Nano Goldplus, tutta coperta d oro, valore 3,3 milioni di euro, il video

Nell’ultimo anno le vendite del costruttore indiano Tata sono calate del 90 percento, nonostante la Tata Nano sia la vettura in assoluto più economica al mondo, si è pensato di lanciare un’operazione di marketing che non ha eguali, chiamiamolo un restyling d’oro, infatti, il costruttore ha letteralmente coperto d’oro la sua vettura più economica, trasformandola nella vettura più costosa, che dovesse andare in vendita, avrebbe un prezzo ufficiale di 3,3 milioni di euro, in pratica, si potrebbero comprare, grosso modo, una ventina di Lamborghini Gallardo o circa sessanta Bmw X5, a meno che non sia il sultano del Brunei o qualcosa di simile.

La fibra in carbonio, sempre più protagonista per vetture elettriche e supercar

L’industria, soprattutto quella tedesca, sembra avere le idee chiare: le scocche dell’auto del futuro saranno in fibra di carbonio. Nel settore automobilistico, la parola d’ordine oggi è alleggerire, specie per quanto riguarda vetture elettriche e supercar. Le prime infatti devono fare i conti con i chili in più delle batterie, le seconde con gli eccessivi consumi. Vero punto di forza della fibra di carbonio è la densità, un elemento pesa circa quattro volte meno di uno delle stesse dimensioni in acciaio. Più resistente e più leggero. Un materiale composito sfruttato sulle monoposto di Formula 1 e ideale per una coppia di auto altrettanto composita: elettrica e alta di gamma (o sportiva).