Ford sfodera i 200 scalpitanti cavalli di Kuga

Ford sfodera i 200 scalpitanti cavalli di KugaUn SUV dal sapore sportivo e tanta tecnologia, un esuberante nuovo motore ed il cambio automatico Durashift 5-tronic, progettato e costruito dalla giapponese Aiiamo design AW

Ford sfodera i 200 cavalli di Kuga, continua a proporre versioni nuove, a volte esclusive, ma tutte dal sapore di sportività e tecnologia, proponendole però a prezzi di sicuro interesse per chi sta pensando di passare al SUV.

La novità di Ford Kuga è un esuberante motore a benzina, turbocompresso, il 2.5 Duratec in grado di sfoderare 200 scalpitanti cavalli, una scelta che ha richiesto una buona dose di coraggio quella di lanciare un SUV a benzina in questo particolare momento di crisi del mercato, il non plus ultra è che il motore è abbinato al cambio automatico Durashift 5-tronic. In poche parole, prestazioni e comfort in perfetta combinazione.

Se per Ford Kuga l’ adozione di questo motore è una novità, non lo è invece per la nuova fiammante Ford Focus RS, appena lanciata sul mercato, e per i modelli di punta Ford Mondeo e S-Max, a parte i già citati potenti 200 cavalli a 6.000 giri/min, è decisamente sorprendente la coppia massima di 320 Nm, costantemente disponibile tra i 1.600 e i 4.000 giri/minuto. Facile intuire che tipo di ripresa ed accelerazione possa avere, che supera senza una minima difficoltà i 200 km/h.

Ford Focus RS: 305 cavalli di potenza allo stato puro

Ford Focus RS: 305 cavalli di potenza allo stato puroE’ la trazione anteriore più potente prodotta da Ford per l’ Europa

Ford Focus RS, 305 cavalli di potenza sulle strade europee, una nuova versione che rappresenta l’ essenza della sportività e delle prestazioni, un concentrato di tecnologie assolutamente all’ avanguardia, la vettura Ford a trazione anteriore più potente e veloce che sia mai stata prodotta finora per l’ Europa, il principio con il quale è stata scelta la trazione anteriore è la leggerezza, adottare un 4×4 come quella della Focus del Mondiale Rally avrebbe comportato un aumento del peso e dell’ inerzia, incidendo sulla dinamica pura della vettura.

Il motore scelto per Ford Focus RS è il turbo benzina Duratec 2.5 DOHC, modificato per potenziarlo fino a 305 cavalli, erogati a 6.500 giri e fino a un regime di rotazione di 7.000 giri/minuto, una coppia massima impressionante, 440 Nm già dai 2.300 e fino ai 4.500 giri. La velocità massima raggiunta sul circuito di Nurburgring è stata di 263 km/h con un’ accelerazione da 0 a 100 in soli 5,9 secondi.

I risultati a dir poco eccezionali ottenuti da Ford Focus RS sono anche dovuti all’ esperienza di Jost Capito, responsabile dello sviluppo, che ha un prestigioso curriculum, è nato in BMW, è arrivato poi Porsche, passando dalla Sauber per la Formula 1, approdando in Ford nel 2001 a seguire il Mondiale Rally.

Le modifiche apportate al 2.5 Duratec montato su Ford Focus RS sono molte e specifiche, partendo dalle camme dei cilindri, ai pistoni, passando al profilo dell’ albero a camme e alla biella, per concludere con le guarnizioni della testa dei cilindri. Ma l’ innovazione è nel sistema di aspirazione con un collettore di scarico e il turbocompressore molto più grande, ed ancora Ford Focus RS arriva ai 100 km/h già dalla seconda, grazie all’ allungamento dei rapporti di cambio della trasmissione.

MoTechEco 2009: una vetrina eco sostenibile

MoTechEco 2009: una vetrina eco sostenibileSi terrà a Roma fino al 16 maggo al Palazzo dei Congressi

MoTechEco 2009, è una vetrina sul mondo della mobilità sostenibile, nell’ edizione di quest’ anno è stata aggiornata la forma, ma rimane intatto il contenuto, trovare soluzioni ecologiche ed eco-sostenibili nella mobilità.

L’ evento di MoTechEco 2009, nonostante sia giovanissimo è solo la seconda edizione, è diventato fra i più importanti palcoscenici di questo settore, si terrà a Roma al Palazzo dei Congressi dell’ Euro, apre oggi ma andrà avanti fino al 16, è stato realizzato grazie alla collaborazione fra il Comune di Roma, la Provincia, la Regione Lazio, il Ministero per l’Ambiente, il Ministero per lo Sviluppo Economico, il Ministero dei Trasporti, l’ Anci e l’ Upi.

Anche quest’ anno al MoTechEco 2009 saranno presenti brand molto noti ed altri magari meno conosciuti al grande pubblico, i visitatori avranno l’ opportunità di provare le auto più ecologiche attualmente sul mercato, esposte nell’ ampia area esterna a loro riservata. All’ inaugurazione erano presenti tutte le autorita, ma si è pensato anche agli studenti, mettendo a loro disposizione l’ area convegni ai 10.000 studenti attesi che potranno seguire percorsi formativi, con la premiazione dei migliori progetti. Giovani sì, ma anche giovanissimi che, nelle aree ludiche a loro riservate, potranno in questi giorni partecipare a simulazioni di guida e spiegazioni del codice della strada.

Sono molti i Brand che per l’ ambiente stanno lanciando sul mercato vetture pulite, il MoTechEco 2009 è l’ occasione giusta, Fiat, presentarà la sua gamma Natural Power benzina-metano, come Panda Panda Cross e Grande Punto, la linea EcoChic a gpl del marchio Lancia, come Musa e Ypsilon ed infine il sistema “eco:Drive”, che ottimizza i consumi studiando lo stile di guida.

Jaguar XJ un’ ammiraglia che toglie il fiato

Jaguar XJ un’ ammiraglia che toglie il fiatoLa nuova versione sarà esposta al Salone di Francoforte

Jaguar XJ un’ ammiraglia che toglie il fiato, l’ intenzione è quella di eguagliare il successo ottenuto dalla Jaguar XF, ed ecco che per la nuova Jaguar XJ seguendo gli stessi stilemi, nonostante Jaguar, dopo l’ evento dell’ indiana Tata, Jaguar è rinata ma continua a seguire i criteri progettuali di Ford, che ha creato quella Jaguar XF che sta avendo vari riconoscimenti ed acquisendo clienti “luxury premium”.

Nel prossimo mese di luglio verranno tolti i veli alla nuova Jaguar XJ, per approdare poi, ad inizio autunno, al prossimo Salone di Francoforte, ci sarà un forte lavoro di restyling da fare nell’ estetica per eliminare l’ aspetto ormai obsoleto dell’ attuale serie, come rivisitati dovranno esser gli equipaggiamenti di lusso, visto che nello stesso segmento si dovrà scontrare direttamente con le fuoriclasse tedesche, più che affermate, Mercedes S, BMW 7, Audi A8.

A giudicare dalle foto spia pubblicate dalla rivista inglese Auto Express ,si direbbe che l’ aspetto di Jaguar XJ è decisamente sportivo, lo si deduce dalle grandi prese d’ aria anteriori che ben si coniugano con i debuttanti gruppi ottici e la griglia che invece ricorda la Jaguar XF, nel posteriore fa capolino una vaga linea coupé con curve flessuose.