Skoda Yeti: l’ imponenza compatta nata per le nevi

Skoda Yeti: l’ imponenza compatta nata per le neviIl primo SUV della Casa ceca, che già dal nome fa intendere quanto con la montagna sia ben concertato, arriva in ottobre in Italia, ma si può già ordinare

Skoda Yeti: l’ imponenza compatta nata per le nevi, un SUV compatto di qualità, adatto ai percorsi di montagna impervi, niente affatto faticosi, già il nome la dice lunga sulle avventure che sarà in grado di affrontare, molto alto da terra con il suoi 18 cm, con il telaio robusto che trae ispirazione dai modelli Skoda Octavia e Skoda Octavia Scout, la vedremo sulle strade italiane da ottobre ma si può già ordinare presso i concessionari.

Una bella personalità da off-road con un’ aspetto solido dalle linee squadrate, il frontale di Skoda Yeti rispecchia la nuova concezione di casa Skoda, i gruppi ottici anteriori sono più alti e prevedono già le luci diurne, che saranno obbligatorie fra qualche anno, quelli posteriori, invece, seguono un’ originale linea a “C”.

Le superfici vetrate di Skoda Yeti ricordano lo stile Roamster e regala un colpo d’ occhio molto più ampio delle già buone dimensioni del SUV compatto, 4,223 metri di lunghezza con carreggiate di poco inferiori ai 1,8 metri, generosa anche l’ altezza con i suoi 1,69 metri. I cerchi sono da 16 pollici, fin dalla versione base (pneumatici 215/60), per gli allestimenti superiori, invece, sono standard da 17″.

Molto spaziosi gli interni di Skoda Yeti e ben accessoriati con la regolazione elettrica del sedile di guida e il sostegno lombare degli schienali, con il sistema VarioFlex si possono adottare infinite combinazioni di configurazione nell’ abitacolo, il bagagliaio è molto capiente, partendo da 416 litri per arrivare ai 1.760 complessivi con la soluzione di due soli passeggeri. Un’ altra soluzione potrebbe essere abbattere il posto centrale posteriore ricavandone 4 super comodi posti.

Renault Laguna MY 2010 più tecnologia agli stessi prezzi

Renault Laguna MY 2010 più tecnologia agli stessi prezziPiù ricca di dotazioni rispetto alle precedenti versioni, nuovo il telaio a 4 ruote sterzanti, sempre più presente nelle varie motorizzazioni, tre allestimenti, navigatore Tom Tom di serie

Renault Laguna MY 2010 più tecnologia agli stessi prezzi, contenuti decisamente più interessanti, soprattutto per quel telaio a quattro ruote sterzanti 4 Control sempre più presente nelle varie motorizzazioni, arriverà in Italia, con il nuovo maquillage sia per la berlina che per la SporTour fra qualche mese, presumibilmente settembre.

Altra novità per Renault Laguna 2010 sarà il navigatore GPS Carminat Tom Tom offerto di serie su tutte le versioni, con schermo da 16/9 da 5,8″ con joypad sul tunnel centrale, sempre standard il vivavoce Bluetooth per il telefono, ingressi audio USB e iPod, climatizzatore automatico bi-zona, fra qualche mese, in alternativa all’ impianto audio Arkamys, si potrà ordinare il più prestigioso hi-fi Bose Premium.

Il nuovo look della Renault Laguna 2010 ne rafforza la personalità, a partire dai gruppi ottici posteriori fumè ed ai cerchi in standard da 16″, offerti come optional quelli da 18″, i 3 allestimenti proposti in Italia semplificano la gamma e saranno Laguna Nav, con il freno di stazionamento elettronico, l’ ESP con l’ antislittamento ASR, 6 airbag, il sistema Start&Stop, fari e tergicristalli con accensione automatica, tre prese 12V, due nell’ abitacolo ed una nel bagagliaio, peraltro molto capiente.

Anche per Opel Insignia Sports Tourer arriva l’ anima verde con ecoFLEX

Anche per Opel Insignia Sports Tourer arriva l’ anima verde con ecoFLEXNuova versione ecologica per la station wagon che coniuga il piacere di guida con l’ efficienza, riduzione dei consumi accompagnata da emissioni di CO2 più che rispettabili

Anche per Opel Insignia Sports Tourer arriva l’ anima verde con ecoFLEX, dopo il lancio della berlina, la pluripremiata Insignia, lancia la versione station wagon amica dell’ ambiente, grazie ad accorgimenti tecnologici che abbattono sensibilmente consumi ed emissioni, a dispetto delle sue dimensioni super.

La nuova versione ecoFLEX di Opel Insignia Sports Tourer ecoFLEX attesta, infatti, emissioni di CO2 di soli 139 g/km, un vero primato se si considera che le dimensioni sono piuttosto importanti con i suoi 4,9 metri di lunghezza, capace di accogliere nel bagagliaio una quantità infinita di oggetti, qualcosa come 1.530 litri.

Altro punto a favore di Opel Insignia Sports Tourer ecoFLEX è l’ abbattimento dei consumi, ci vogliono solo 5,3 litri di gasolio per percorrere 100 km, nel ciclo combinato, volendo fare un confronto, per la berlina ecoFLEX appena lanciata ne occorrono 5,2 litri con emissioni di CO2 di 136 g/km.

Il motore “green” che consente ad Opel Insignia Sports Tourer ecoFLEX di fare tutto ciò è il già conosciuto 2.0 CDTi con sistema “Clean Tech” che erogherà 160 cavalli di potenza ed una coppia massima di 380 Nm, con prestazioni di cui andare fieri, 215 km/h di velocità massima con un’ egregia accelerazione, da 0 a 100 km//h di 9,9 secondi.

Ford sfodera i 200 scalpitanti cavalli di Kuga

Ford sfodera i 200 scalpitanti cavalli di KugaUn SUV dal sapore sportivo e tanta tecnologia, un esuberante nuovo motore ed il cambio automatico Durashift 5-tronic, progettato e costruito dalla giapponese Aiiamo design AW

Ford sfodera i 200 cavalli di Kuga, continua a proporre versioni nuove, a volte esclusive, ma tutte dal sapore di sportività e tecnologia, proponendole però a prezzi di sicuro interesse per chi sta pensando di passare al SUV.

La novità di Ford Kuga è un esuberante motore a benzina, turbocompresso, il 2.5 Duratec in grado di sfoderare 200 scalpitanti cavalli, una scelta che ha richiesto una buona dose di coraggio quella di lanciare un SUV a benzina in questo particolare momento di crisi del mercato, il non plus ultra è che il motore è abbinato al cambio automatico Durashift 5-tronic. In poche parole, prestazioni e comfort in perfetta combinazione.

Se per Ford Kuga l’ adozione di questo motore è una novità, non lo è invece per la nuova fiammante Ford Focus RS, appena lanciata sul mercato, e per i modelli di punta Ford Mondeo e S-Max, a parte i già citati potenti 200 cavalli a 6.000 giri/min, è decisamente sorprendente la coppia massima di 320 Nm, costantemente disponibile tra i 1.600 e i 4.000 giri/minuto. Facile intuire che tipo di ripresa ed accelerazione possa avere, che supera senza una minima difficoltà i 200 km/h.