Anas e Aci insieme per l’Estate 2008, con l’obiettivo di garantire un viaggio tranquillo e sicuro agli italiani. Oggi a Roma, presso la Sala Operativa Nazionale dell’Anas, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e il Presidente dell’ACI Enrico Gelpi hanno presentato il Piano per l’Esodo estivo 2008, che quest’anno – solo sulla rete autostradale a pedaggio – coinvolgerà un numero complessivo di circa 130 milioni di autoveicoli che percorreranno complessivamente tra fine luglio e inizio settembre circa 8 miliardi di chilometri.
Sicurezza Stradale
Milano: nuova campagna “Mai bere e guidare”
Alcol e automobile: un binomio che mal si abbina. Parte la nuova campagna Mai bere e guidare dell’Assessorato alla Salute per educare e sottolineare i rischi di questo comportamento che si sta trasformando in una pericolosa abitudine. Infatti un guidatore su quattro è risultato fuori norma durante i controlli svolti a Milano negli ultimi sei mesi dalla Polizia Municipale.
“Chi alza il gomito e si mette alla guida – spiega l’assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna – agisce in maniera irresponsabile e pericolosa, mettendo a repentaglio la sicurezza di tutti i cittadini. Alcol e stupefacenti sono nemici della sicurezza. Guidare sotto l’effetto di queste sostanze significa non avere il pieno controllo di se stessi e del proprio mezzo di trasporto. Esistono già sanzioni pesanti che puniscono questi comportamenti, dalla semplice ammenda alla sospensione della patente e persino all’arresto. La cosa migliore rimane tuttavia la prevenzione”.
Sicurezza stradale: italiani quasi pronti all’esodo estivo!
A margine della conferenza stampa sull’esodo estivo, l’Adoc accoglie con soddisfazione le iniziative intraprese da Autostrade per l’Italia, mirate all’incremento della sicurezza stradale, dell’educazione e del controllo, nonché i miglioramenti apportati per l’informazione.
Roma: Corsie preferenziali, entro aprile 2009 le borchie al posto dei cordoli
E’ cominciata la sostituzione dei cordoli continui con le borchie per delimitare le corsie preferenziali. D’intesa con l’Assessorato capitolino alla Mobilità, Trambus ha iniziato a rimuovere i vecchi cordoli e a rimpiazzarli con i nuovi elementi divisori. Entro aprile 2009 i 32 chilometri di corsia riservata al mezzo pubblico saranno interamente rinnovati. Al momento sono già stati sostituiti i cordoli su via del Tritone e sono iniziati i lavori su via Veneto, dove termineranno a giorni. A seguire, Trambus interverrà sulle corsie preferenziali di Corso Vittorio Emanuele, via Labicana, via Volturno e Via Salaria. In media vengono sostituiti 150-200 metri di corsia al giorno, compreso il rifacimento della segnaletica. I lavori vengono fatti di notte per limitare al massimo i disagi alla circolazione.
Milano: automobilisti sotto controllo
“A Milano, secondo gli accertamenti della Polizia Municipale, effettuati nell’arco della settimana, con intensificazione nei weekend, negli ultimi due mesi un guidatore su tre è stato fermato in stato d’ebbrezza. E uno su due, positivo al test, è risultato extracomunitario”.
Lo comunica il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato commentando i dati diffusi della Polizia Municipale relativi agli interventi effettuati nei mesi di maggio, giugno e prima metà di luglio.
“I dati relativi ai mesi di maggio e giugno ottenuti con test alcolimetrico o a seguito di incidente stradale – spiega De Corato – sono allarmanti. Su 788 controlli effettuati dal Servizio Radiomobile e dai vari Comandi di zona, ben 238 sono risultati positivi e hanno determinato altrettante denunce all’autorità giudiziaria. Ma più della metà di queste gravi violazioni 122, sono state commesse da cittadini extracomunitari. Una cifra significativa che conferma precedenti studi che avevano evidenziato come problemi di questa natura riguardassero soprattutto alcune comunità, principalmente sudamericane”.
Sicurezza Stradale: Viasat lancia l’SOS-Call
Nonostante le difficoltà economiche gli italiani si dimostrano sempre attaccati alla vacanza estiva. Quest’anno (è una stima stima di Europ Assistance Italia) il 67% degli Europei partirà per una vacanza, mentre in Italia si è al di sopra della media con il 77% della popolazione (+ 9% rispetto al 2007) pronto a lasciare le proprie città, anche se per un breve periodo. E molti di essi (circa un terzo) utilizzeranno l’automobile. È proprio durante il periodo estivo che gli automobilisti sentono di più l’esigenza di servizi legati all’assistenza stradale, sanitaria e di infomobilità, spaventati dai possibili inconvenienti che si possono registrare durante lo spostamento in macchina verso le località di villeggiatura.
Intesa Consumatori: parte la campagna “Dimezziamo gli incidenti”
Le associazioni di Intesa Consumatori (Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori) hanno presentato ieri, nel corso della conferenza stampa indetta da Autostrade per l’Italia, la campagna “Dimezziamo gli incidenti”, rivolta agli automobilisti che si sposteranno in auto per le mete vacanziere.
“Sono gli stessi automobilisti che, coi loro comportamenti, possono ridurre del 50% gli incidenti sulle strade nei giorni dell’esodo – affermano le 4 associazioni – con questa campagna invitiamo i cittadini ad adottare condotte virtuose alla guida delle automobili, evitando atteggiamenti che possono mettere a repentaglio la vita propria e quella altrui”.
Una vita: proteggila! Anche la croce rossa in strada per la sicurezza
La Campagna Nazionale sulla Sicurezza Stradale 2008, promossa dalla Croce Rossa Italiana, che ha come slogan “Una Vita. Proteggila!” ha preso il via lo scorso 21 giugno in Calabria presso la Discoteca 220 Pascià di Rossano (CS) e toccherà molte località mete del turismo estivo. Prossimo appuntamento il 16 luglio a Roma ore 21.00 nella Discoteca Eisha di Ostia e successivamente il 19 luglio a Rimini presso il Cocoricò. I Pionieri della Croce Rossa di Roma saranno presenti con un posto medico per diffondere importati consigli ai ragazzi durante tutta la serata distribuendo materiale informativo e simulando inoltre scene di Primo Soccorso.
RC Auto: Unipol – Consumatori, al via la conciliazione
Unipol Gruppo Finanziario e le organizzazioni dei consumatori – ACU, Adiconsum, ADOC,Adusbef, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codici, Confconsumatori, Ctcu-Vzs, Federcosumatori, La Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino – hanno definito e sottoscritto un accordo di collaborazione per lo sviluppo della conciliazione nella liquidazione dei sinistri RCA, nell’ambito della nuova normativa sul risarcimento diretto. L’intesa raggiunta amplia in termini significativi l’applicazione delle procedure di conciliazione ai sinistri che rientrano nella disciplina dell’indennizzo diretto consentendo di ridurre il contenzioso, le attività di intermediazione a favore di modalità semplificate, più rapide e quindi più convenienti per i clienti delle Compagnie del Gruppo: Aurora, Unipol, Linear e Navale (UniSalute non rientra nell’accordo in quanto non gestisce il Ramo RCA).