Chi vuole dalla sua quattro ruote un’auto moderna, con tanta tecnologia, piccola ma scattante, ha trovato quel che cercava nella Toyota Aygo Connect 2012, che ha debuttato lo scorso anno ed è già oggetto di un restyling. Si può definirla una vettura dotata di un elevato livello di dotazioni ed accessori, una citycar a tutti gli effetti a cui non manca niente per essere una grande auto.
Uncategorized
Nissan Micra Elle, il debutto al Salone di Parigi 2012
Debutta al Salone di Parigi 2012, in programma dal 27 settembre al 14 ottobre 2012, la nuova Nissan Micra dedicata al famoso magazine dedicato alle donne “Elle” che, per l’occasione si aggiunge al logo tradizionale. Un modello, dunque, che parla decisamente al femminile, elegante, accattivante e ideale per le mille commissioni da sbirgare in città.
Corretta manutenzione auto, i 5 consigli da tenere a mente
Molto spesso gli automobilisti più inesperti, come ad esempio i neopatentati, pensano che l’unica preoccupazione per un’auto sia mettere la benzina. Ed in effetti se la macchina che guidano appartiene a mamma o papà può essere così. Ma se l’automobile è nostra dobbiamo tenere a mente una serie di norme di sicurezza che, se sottovalutate, possono portare al rapido deterioramento dell’auto. Cosa comporta tutto questo? Nel migliore dei casi un consumo maggiore del carburante. Ma può anche capitare di ritrovarci in mezzo alla strada con l’auto che non si mette più in moto o peggio causare incidenti. Dunque continuate a leggere per scoprire quali sono i cinque consigli utili per una corretta manutenzione dell’automobile.
Le 10 auto più vendute della storia
In questi giorni circola la notizia che la Ford Focus abbia superato, almeno per il 2012, il record di vendite della Toyota Corolla che da anni si attesta al primo posto nella classifica di vendite mondiali. Ma quali sono le auto che hanno venduto più modelli nella storia? Lo vediamo dopo il salto.
Le 10 auto più costose del 2012/2013
Il mercato dell’auto è in crisi, ma a quanto pare quello delle auto di lusso non lo è affatto. Sarà che vengono prodotti pochi modelli e si trovano sempre miliardari pronti ad acquistarli, ma certo è che in un periodo di crisi trovare dei prezzi simili è davvero devastante. Così, una volta parcheggiata la nostra bella 500, proviamo a sognare ad occhi aperti e pensare a quale auto acquisteremmo se vincessimo al Superenalotto.
Citroen DS3 Cabrio al Salone di Parigi 2012
Al Salone di Parigi 2012, in programma dal 27 settembre al 14 ottobre, sarà presentata la nuova Citroen DS3 Cabrio, la cui caratteristica principale è la chiusura della capote in tela in soli 16 secondi, si chiude elettricamente e fino a 120 km/h e si potrà scegliere fra tre diversi colori, Nero, Blu Infini e Grigio Moondust con logo DS. La capacità del bagagliaio scende a 245 litri, che resta comunque il più grande della categoria, e la gamma dei motori dovrebbe rimanere la stessa della berlina.
Formula E, nasce la competizione per auto elettriche
Siamo abituati a vedere le auto correre in Formula Uno, Nascar o nei campionati minori. Ma oggi a tutti questi ne dobbiamo aggiungere uno del tutto nuovo: la Formula E, dove E sta per elettrico. E’ la nuova trovata di diverse case automobilistiche che realizzano modelli elettrici, le quali hanno chiesto ed ottenuto dalla Federazione Internazionale dell’Auto (la FIA), un torneo dedicato.
Salone del Camper 2012, Parma dall’8 al 16 settembre 2012
Per gli appassionati delle vacanze in camper, si aprirà fra qualche giorno un vero e proprio paradiso. A Parma, infatti, la stupenda cittadina emiliana, si aprirà il terzo Salone del Camper, al via l’8 settembre per concludersi il 16. Il salone non dimentica le popolazione colpite dal terremoto, per questo ha in programma importanti iniziative per aiutare le popolazioni colpite. Per i camperisti e famiglia, poi, ci sono sezioni dedicate a chi viaggia con bambini e con gli amici pelosi a quattro zampe.
Come risparmiare benzina, i consigli per una guida ecologica
Il prezzo della benzina ha reso necessario quella che fino a qualche tempo fa sembrava soltanto un vezzo: la guida ecologica. Fino a qualche anno fa infatti lo stile di guida attento a tanti piccoli dettagli sembrava un’abitudine che seguivano soltanto gli ambientalisti, oggi invece, dato che ci si è resi conto che seguendo questi principi si può arrivare a risparmiare anche il 30% della benzina, è diventato quasi un obbligo per tutti. Vediamo dunque quali sono questi principi di guida ecologica da seguire per risparmiare benzina.