Salone di Francoforte 2011, la concept della nuova Audi A2

Alla rassegna tedesca si ripresenta il propotipo che sfoggia una nuova generazione di tecnologia led per la citycar

Ancora in fase di concept la nuova Audi A2 debutterà al Salone di Francoforte 2011 in programma dal 15 al 25 settembre. Dalle prime immagini diffuse si nota subito la nuova forma della carrozzeria ripresa dall’Audi A1, anche se più alta di 7 centimetri, con delle varianti originali aggiunte, fra cui quella dei fari che adottano una striscia led che si allunga fino ai fanali e che attraversa tutta la fiancata. Difficilmente questa singolare illuminazione sarà adottata dalla versione di serie, mentre la tecnologia “matrix beam” dei fari arriverà presto su tutti i modelli Audi.

Salone di Francoforte 2011, Ford Fiesta ECOnetic, consumi bassi, emissioni ridotte

i sarà anche la nuova Ford Fiesta ECOnetic al Salone di Francoforte 2011, in programma dal 15 al 25 settembre, decisamente in versione pulita rispetto alla precedente versione, il 4 cilindri turbodiesel 1.6 TDCi, ha acquistato 5 cavalli in più, arrivando adesso a 95, particolarmente attento all’ambiente, la nuova versione che debutta alla kermesse tedesca, la prima dotata della nuova tecnologia, dichiara emissioni CO2 di 87 g/km contro i precedenti 98. Si riducono anche i consumi per Ford Fiesta ECOnetic, si passa da 3,7 litri per percorrere 100 chilometri agli attuali 3,3 litri. La commercializzazione è prevista per la metà del prossimo anno.

Salone di Francoforte 2011, Maserati GranCabrio Fendi, il trionfo del Made in Italy

Un binomio eccellente alla kermesse tedesca, la favola motoristica della Maserati ed il glamour di una griffe esclusiva come Fendi, i più amati dagli italiani

Ancora una volta si incontrano l’eccellenza di due marchi italiani, il mondo delle quattro ruote e quello della moda, creando un vero e proprio trionfo del Made in Italy, e quanto design, eleganza ed esclusività si incontrano, non può che nascere la Maserati GranCabrio Fendi, la favola motoristica modenese e il glamour della griffe più amata dagli italiani, che esporranno il gioiellino ultimo nato all’imminente Salone di Francoforte 2011, in programma dal 15 al 25 settembre, e non c’è il minimo dubbio che sarà una delle novità più apprezzate dai visitatori della kermesse tedesca, e se non si può portare a casa e parcheggiarla in garage, ci si potrà togliere lo sfizio di ammirarla dal vivo.

Salone di Francoforte 2011, Citroen Tubik, ibrida, trazione integrale, nove passeggeri

La forma ricorda il rivoluzionario Citroen Tub nato nel 1939, nove passeggeri a bordo, i sedili posteriori possono diventare un letto, misure imponenti, largo due metrici

Sono gli ultimi giorni di attesa, poi si apriranno le porte del Salone di Francoforte 2011, in programma dal 15 al 25 settembre, le case automobilistiche si affrettano a pubblicare le novità che saranno esposte all’importante vetrina tedesca che in questa edizione ne ha per tutti i gusti e tutte le tasche, dalle citycar alle multispazio, dalle supercar alla tranquille versioni per tutta la famiglia. Anche Citroen si presenterà con la sua buona dose di novità, fra cui il prototipo della Citroen Tubik, una multispazio dalle dimensioni imponenti, lunga 489 centimetri, larga addirittura 208 centimetri ed alta 205.

Salone di Francoforte 2011, la nuova Skoda MissionL, berlina a cinque porte

Alla kermesse tedesca la Casa ceca presenta l’anticipo della prossima berlina che sarà venduta anche in Russia e Cina, ambizioni progetti di crescita anche sui mercati emergenti

Sono state diffuse due foto della nuova berlina che la Casa ceca presenterà al quasi imminente Salone di Francoforte 2011, in programma dal 15 al 25 settembre, la prima vetrina automobilistica dell’autunno. Si chiama Skoda MissionL, una concept a cinque porte che vuole anticipare quello che sarà lo stile della prossima compatta. Non sono state comunicate molte notizie in merito, tranne che si tratta di una berlina che avrà le stesse dimensioni della Volkswagen Golf, e che si posizionerà fra Fabia e Octavia, per andare a riempire il vuoto che esiste nella gamma per controbattere la stessa fascia molto frequentata di Ford Focus, Opel Astra e similari.

Suzuki Splash 1 0 VVT, entra a listino la nuova versione della citycar giapponese

Qualche modifica per la piccola giapponese che offre migliori prestazioni e riduzione dei consumi con le modifiche al motore, i prezzi partono da poco più di 10 mila euro. Fra gli optional il navigatore satellitare, vernice metallizzata, barre sul tetto e rivestimenti in pelle

E’ entrata nel listino ufficiale la nuova Suzuki Splash nella versione 1.0 VVT, la promessa è sempre la stessa, la riduzione dei consumi, argomento che interessa tutti gli automobilisti considerando il prezzo dei carburanti alle stelle. La nuova Suzuki Splash 1.0 VVT offre anche migliori prestazioni, grazie all’aggiornamento con una testata dotata di doppia fasatura variabile. Il nuovo accorgimento tecnico era già stato adottato per la versione 1,2 litri.

Al Salone di Francoforte 2011, il restyling della Honda Insight

La berlina ibrida ha debuttato in Italia nel 2009, al Salone di Francoforte 2011 si presenterà con qualche modifica e la promessa di consumare e inquinare meno

Al Salone di Francoforte 2011, in programma dal 15 al 25 settembre, la Casa giapponese presenterà il restyling dell’ibrida arrivata sul mercato italiano nel 2009, l’Honda Insight. Non si tratta di cambiamenti sconvolgenti, più che altro aggiornamenti estetici e qualche miglioria nella meccanica, che permetteranno, stando a quanto anticipato dalla Casa permetteranno alla berlina a cinque porte di risparmiare sui consumi e di conseguenza anche sulle emissioni di CO2.

Nissan Qashqai, arriva il nuovo motore pulito 1.6 dCi Pure Drive

Il nuovo motore da 130 cavalli promette emissioni ridotte e consumi non troppo esosi, i prezzi partono da 23.080 euro, disponibile anche per la versione 7 posti Nissan Qashqai+2

Si arricchisce di una nuova motorizzazione a gasolio la gamma del Nissan Qashqai, si tratta del Nissan Qashqai 1.6 dCi Pure Drive che dovrebbe essere una versione pulita con emissioni ridotte e consumi che non dovrebbero essere troppo esigenti. Della famiglia Nissan Pure Drive fanno parte vetture che attualmente hanno emissioni CO2 di 130 g/km entro il 2013 si abbatteranno a 120 g/km. La nuova versione va ad affiancarsi alle altre due motorizzazioni diesel, le uniche sulla vettura giapponese, 1.5 dCi e 2.0 dCi.

La fibra in carbonio, sempre più protagonista per vetture elettriche e supercar

L’industria, soprattutto quella tedesca, sembra avere le idee chiare: le scocche dell’auto del futuro saranno in fibra di carbonio. Nel settore automobilistico, la parola d’ordine oggi è alleggerire, specie per quanto riguarda vetture elettriche e supercar. Le prime infatti devono fare i conti con i chili in più delle batterie, le seconde con gli eccessivi consumi. Vero punto di forza della fibra di carbonio è la densità, un elemento pesa circa quattro volte meno di uno delle stesse dimensioni in acciaio. Più resistente e più leggero. Un materiale composito sfruttato sulle monoposto di Formula 1 e ideale per una coppia di auto altrettanto composita: elettrica e alta di gamma (o sportiva).