Il costo delle sanzioni proporzionato all’altezza della cilindrata della propria automobile. Questa la proposta di legge esposta in Parlamento da parte del deputato del Movimento Cinque Stelle Michele Dell’Orco.
Curiosità
Rapporto Censis: gli italiani non usano più l’auto
Il calo nelle vendite e quello del pieno al distributore vogliono significare soltanto una cosa: gli italiani non vogliono più utilizzare l’automobile. Questa, che per molti era una sensazione, ora è un fatto concreto, come dimostra l’ultimo rapporto del Censis, in collaborazione con Aci, intitolato “Dov’è finita l’auto?”. Lo studio è partito da un dato di fatto: negli ultimi anni il mercato dell’automobile in Italia è crollato, e quest’anno il dato è peggiore del doppio rispetto allo scorso anno.
Marchi automobilistici più affidabili, Fiat solo 17a
Qualche giorno fa vi avevamo riportato la classifica, stilata dall’agenzia di assicurazioni britannica Warranty Direct, che riportava le auto meno affidabili del mercato britannico. Ma la stessa agenzia ha anche stilato la graduatoria dei marchi più affidabili. I criteri sono molto simili a quella classifica, e cioè prendono in considerazione ad esempio quanto costa riparare un pezzo dell’auto e la frequenza con cui i vari pezzi vanno sostituiti.
Le 10 auto meno affidabili secondo Warranty Direct
Se al primo posto nella graduatoria dei requisiti per la scelta di un’auto c’è il prezzo, sicuramente al secondo c’è l’affidabilità. Ma come si fa a stabilire se un’auto è affidabile? La compagnia assicurativa britannica Warranty Direct ha trovato un metodo: controllare 200 mila polizze stipulate negli ultimi anni per capire quali sono i modelli che hanno creato più problemi. In questo caso si tratta del mercato britannico, ma siccome tutti i modelli sono in vendita anche in Italia, i valori sono più o meno gli stessi.
FIAT, BMW e Mercedes, i marchi preferiti dalla Rete
Dove vanno le preferenze degli internauti italiani? Secondo il sito Blogmeter sembrano interessati maggiormente a ciò che accade nel mondo FIAT. Lo rileva uno studio che ha analizzato i principali social network, Facebook e Twitter, considerando il numero di “Mi Piace”, i followers, ed il numero di volte in cui i marchi di auto vengono citati. Sarà perché dà lavoro (o sta togliendo lavoro) a migliaia di italiani, o forse perché le sue auto piacciono tanto, ma a quanto pare la casa torinese è la più citata dagli italiani.
Russo al volante, pericolo costante, il video degli incidenti d’auto più esilaranti
Se ci lamentiamo che in Italia la gente guida male, allora forse è il caso di guardare quello che accade in Russia. La prendiamo sul ridere perché dagli incidenti inseriti da Twister Nederland in una compilation sembra che non si sia fatto male nessuno, o quasi nessuno, ma non c’è che dire: i russi guidano davvero male.
Automobili, tutti le odiano ma non sanno farne a meno
A meno che non guidiate una Ferrari o qualche altra auto di lusso, molto probabilmente fate parte del club dei migliaia di automobilisti che odiano spostarsi in macchina. Eppure, nonostante lo stress del traffico ed il costo della benzina ci facciano impazzire, il 74% degli intervistati da The Futures Company per conto della Ford afferma di essere dipendente dall’auto. Ma perché non sappiamo farne a meno?
Cosa guardano i clienti prima di acquistare un’auto?
Le case produttrici di automobili negli ultimi anni hanno puntato molto negli investimenti su design accattivanti e sulla tecnologia. Le auto odierne assomigliano a tante piccole astronavi (si è arrivati persino alla macchina senza guidatore), ma siamo sicuri che tutti questi aspetti siano ciò che i clienti vogliono? Se lo sono chiesti gli specialisti di Sicurauto che hanno effettuato uno studio per valutare quali sono gli aspetti più importanti per il cliente medio prima dell’acquisto dell’auto. Andiamo a scoprire quali sono.
Auto d’epoca le più desiderate dagli italiani
Se potessero scegliere tra qualsiasi auto, quali acquisterebbero gli italiani? Stando ad un recente sondaggio del sito AutoXY, un motore di ricerca sulle auto nuove e vecchie, pare che gli automobilisti nostrani preferiscano il vintage. Sono le auto d’epoca infatti le più desiderate, anche più di quelle ipertecnologiche di ultima generazione. Sarà che forse la maggior parte degli utenti ha una certa età e va alla ricerca della sua prima auto o del modello che l’ha fatto sognare quando aveva vent’anni e che ora a 50 si può permettere di comprare, ma fatto sta che i risultati sono stati sorprendenti.