Honda CBR 125 R, sobria e semplice

E’ semplice, ma Honda CBR 125 R ha a disposizione armi interessanti per combattere la concorrenza, la consueta facilità e la grande coerenza di una meccanica costruita per durare, ad un prezzo accessibile. La carenatura e la bella colorazione riescono a nascondere alcuni particolari un po’ sottotono, soprattutto a confronto con le pregevolissime realizzazioni delle altre moto della comparativa. Honda CBR 125 R ha altri assi nella sua manica: la semplicità delle soluzioni si riflette sul prezzo di acquisto, accattivante, e sulla grande facilità di utilizzo.

Honda Transalp, buone prestazioni, ciclistica economica

Con un aspetto gradevole, presenta un ciclistica economica, ma dalle buone prestazioni, e un collaudatissimo bicilindrico di 680 cm3, molto affidabile e non troppo potente

In controtendenza rispetto alle avversarie Honda Transalp presenta linee molto arrotondate, che si estremizzano nella parte frontale, dominata dal gruppo ottico circolare posto piuttosto in alto sul cupolino, che accentua ulteriormmente l’altezza della parte anteriore. Questo dona ad Honda Transalp un aspetto molto meno aggressivo rispetto alle avversarie, ad esempio la Suzuki V Srom 650, caratterizzandola inoltre con un corpo centrale piuttosto voluminoso.

Honda Crossrunner, una moto sportiva per le gite fuori porta

C’è una nuova arrivata in casa Honda, si tratta della Honda Crossrunner che parla decisamente sportivo, confortevole in ogni suo aspetto, viaggiano comodi sia chi ha la fortuna di condurla, traendo un piacere di guida senza pari nel manovrare il manubrio, che il passeggero, maneggevole come poche, equipaggiata con un motore molto agile. Honda Crossrunner nasce sportiva, ama molto l’avventura, ma con lo stile di una naked da alte prestazioni.

Honda all’ Eicma 2010: tutte le novità tra moto e scooter

All’ Eicma 2010 lo stand della Honda era particolarmente ricco, ben otto novità fra moto e scooter, ed ancora due prototipi, la reginetta era sicuramente la nuovissima Honda Crossrunner, una media cilindrata di 800 cc, dotata del motore V4 sotto una carenatura davvero molto originale, a metà fra enduro e turistica da strada, una pura innovazione sia per il motore che per il design, imponente, unica nel suo genere, un’ immagine da adventure bike, dall’ uso molto versatile. Sulla Honda Crossrunner possono viaggiare agevolmente due persone con bagagli al seguito, la sella è bassa e favorisce la guida a chiunque.

Honda CRF250R si rinnova nei dettagli per il 2011

Honda CRF250R si rinnova nei dettagli per il 2011Nessun stravolgimento di estetica e motori, solo una serie di ritocchi, che servono giusto per enfatizzarne l’ enorme potenziale, un ulteriore perfezionamento che aggiorna la sua Honda CRF250R per il 2011. Molte le novità fra cui il silenziatore, più lungo, ad alta capacità, che riduce la rumorosità come prevedono le normative FIM, anche grazie al nuovo filtro aria, la pompa carburante con kit di sostituzione del filtro per una manutenzione più semplice e un ciclo di vita prolungato.

Honda VFR 1200 F: la moto del futuro

Honda VFR 1200 F: la moto del futuroCon una linea che pare arrivare direttamente dal futuro, rotondità morbide e superfici lisce, la Honda VFR 1200 F è entusiasmante da guidare, le dimensioni pretenziose e la mancanza di prese d’ aria e feritoie a snellire la vista, non trovano tutti favorevoli. Lo stile è semplice ma al contempo ricercatissimo, quasi neoclassico. Honda VFR 1200 F è grande, lunga, elegantissima. Le forme sono tondeggianti, gli spigoli smussati. Le feritoie per raffreddare il motore sono ricavare dalla sovrapposizione di due strati di carenatura e vengono nascosti da una linearità delle superfici che ha dell’ incredibile.

Honda HM CRE 125R: caccia alla rossa, un fenomeno di mercato

Honda HM CRE 125R: caccia alla rossa, un fenomeno di mercatoLa storia della Honda CR 125R è abbastanza anomala, andava proprio bene, un classico del motocross che ha svezzato generazioni di piloti. La favola è durata fino al 2007, quando la Honda ha deciso di toglierla di produzione, insieme a tutti gli altri modelli off-road con motore a due tempi, dando l’ addio definitivo alla vecchia miscela. In realtà era solo un arrivederci. Succede che l’ importatore italiano Honda da fuoristrada, HM Moto, ne scova in Canada e negli States 200 esemplari rimasti invenduti a causa delle norme antinquinamento molto più restrittive delle nostre.

Honda CBR 1000 RR: ottima in pista, appagante su strada

Honda CBR 1000 RR: ottima in pista, appagante su stradaLa CBR si conferma la migliore delle giapponesi in pista e una delle più appaganti su strada, la Honda CBR 1000 RR è realizzata molto accuratamente, ha la sua forza non nei particolari, ma nell’ insieme, appare piccola e compatta, infatti il cupolino schiacciato e la esile parte posteriore amplificano questa sensazione. Lo stesso non si può dire per l’ ingombro laterale, dove il 4 cilindri in linea e il telaio doppia trave, benché di misure contenute, richiedono un certo spazio.

Trofeo Endurance 2009: Quando corri, vivi ! Al via la seconda edizione

Trofeo Endurance 2009: Quando corri, vivi ! Al via la seconda edizioneNella nuove edizione molte novità e disabilità senza più limiti

Trofeo Endurance 2009: quando corri, vivi ! Questo è lo slogan che accompagna la nuova edizione che si svolge in 5 tappe, cambiato il percorso che quest’ anno è molto più vario e vede tutte le gare svolgersi in una sola giornata. Potranno partecipare alla gara di go kart, come nella passata edizione, tutti i Team Aziendali, appassionati e due team di ragazzi disabili che saranno in pista insieme ai normodotati, a differenza di altre competizioni, questa vuole dimostrare che la disabilità non ha barriere. Il Trofeo Endurance 2009 è stato organizzato in collaborazione fra Kart One Italia e Regione Lombardia, che sostiene l’ iniziativa.

Diamo un’ occhiata al programma del Trofeo Endurance 2009. La prima tappa sarà il 25 aprile a Busca (CN), su un percorso di 1.420 metri. Il 7 Giugno si va a Genova, si percorreranno 1.500 metri di percorso cittadino denominato “karting Cup Circuito della Superba”. Il successivo incontro sarà sul Motodromo di Castelletto di Branduzzo (PV) il 12 settembre, il percorso è di 1.900 metri. Ed ancora, per la penultima tappa, ci si rivede il 3 ottobre a Precenicco (UD), dove si gareggerà nel Kartodromo internazionale lungo 1.200 metri.