My Special Car Show 2009: torna a Rimini con le auto più bizzarre dal 27 al 29 marzo

My Special Car Show 2009: torna a Rimini con le auto più bizzarre dal 27 al 29 marzoAppuntamento al salone automobilistico davvero molto stravagante

My Special Car Show torna a Rimini con le auto più bizzarre, riapre questo stravagante salone a cui partecipano i marchi più famosi con le rivisitazioni delle vetture, l’ unica possibilità per chiunque voglia personalizzare, secondo il suo gusto personale, la propria vettura, aperto a tutti, privato o azienda, si può interpretare la propria personalità sulle quattro ruote, nonostante la forte crisi economica, ancora una volta Rimini offre la possibilità di divertirsi e sbizzarrirsi. A Rimini, quindi, non solo mare ma anche auto.

Diversi sono i settori presenti al My Special Car Show, giunto quest’ anno alla sesta edizione, vediamo che cosa si potrà vedere nella ormai imminente manifestazione: My Special Club, sicuramente il più grande raduno indoor europeo, nell’ edizione 2008 ha visto coinvolti 168 club, Special Pressure Level e Special Sound dedicata ai migliori impianti audio e My Special Club 1:10 dedicato alle auto versione miniatura. Le iscrizione dei club quest’ anno si aggirano intorno al migliaio e si prevede un settore in crescita di almeno il 19/20%, riconfermate anche le presenze di club ormai abituali.

Fiat: Punto Classic e Idea sono 5 i modelli a doppia alimentazione

Fiat: Punto Classic e  Idea sono 5 i modelli a doppia alimentazione 3Il futuro di Fiat è decisamente rivolto ai carburanti alternativi

Fiat Punto Classic e Idea sono 5 i modelli a doppia alimentazione, che sembra ormai essere il futuro della Casa torinese, queste due versioni dii modelli ibridi a GPL vanno ad aggiungersi a Fiat Panda Grande Punto e Fiat Bravo, ancora una volta particolare attenzione ai costi di gestione ed all’ ambiente, con emissioni di gpl e metano molto al di sotto della benzina, ad impatto zero per le polveri sottili.

La bombola del gas è posizionata nel vano della ruota di scorta di Punto Classic e Fiat Idea con la particolarità che non toglie assolutamente spazio al bagagliaio, che ha una capacità di 31 litri per Punto Classic e 34 per Fiat Idea, l’ autonomia di queste di auto, con entrambi i serbatoi pieni, è notevole trattandosi di 1.500 km per Fiat Punto Classic e 1.400 per Fiat Idea, che non è assolutamente male. Il pilota ha la possibilità di scegliere, semplicemente premendo un pulsante presente sulla plancia, il tipo di alimentazione, il sistema ibrido poi, consente di passarè automaticamente da un’ alimentazione all’ altra nel caso in cui uno dei serbatoi termini il carburante.

Fiat: Punto Classic e Idea sono 5 i modelli a doppia alimentazione

Fiat: Punto Classic e  Idea sono 5 i modelli a doppia alimentazione 3Il futuro di Fiat è decisamente rivolto ai carburanti alternativi

Fiat Punto Classic e Idea sono 5 i modelli a doppia alimentazione, che sembra ormai essere il futuro della Casa torinese, queste due versioni dii modelli ibridi a GPL vanno ad aggiungersi a Fiat Panda Grande Punto e Fiat Bravo, ancora una volta particolare attenzione ai costi di gestione ed all’ ambiente, con emissioni di gpl e metano molto al di sotto della benzina, ad impatto zero per le polveri sottili.

La bombola del gas è posizionata nel vano della ruota di scorta di Punto Classic e Fiat Idea con la particolarità che non toglie assolutamente spazio al bagagliaio, che ha una capacità di 31 litri per Punto Classic e 34 per Fiat Idea, l’ autonomia di queste di auto, con entrambi i serbatoi pieni, è notevole trattandosi di 1.500 km per Fiat Punto Classic e 1.400 per Fiat Idea, che non è assolutamente male. Il pilota ha la possibilità di scegliere, semplicemente premendo un pulsante presente sulla plancia, il tipo di alimentazione, il sistema ibrido poi, consente di passarè automaticamente da un’ alimentazione all’ altra nel caso in cui uno dei serbatoi termini il carburante.

chevrolet spark auto donna moderna

Chevrolet: Cruze una berlina compatta e Spark una piccola monovolume

Chevrolet: Cruze una berlina compatta e Spark una piccola monovolume 1Fra non molto debutteranno entrambe sui mercati europei

Chevrolet Cruze, una berlina compatta e Spark una piccola monovolume, due modelli nuovi della casa destinati a far parlare molto di loro, hanno debuttato entrambe al Salone di Ginevra, ed avevano entrambe gli occhi puntati addosso dei visitatori.

Chevrolet Cruze si può definire una berlina tre volumi, fra non molto arriverà sui mercati europei, è compatta, estetica dalle linee ben esibite, accattivante, ha l’ obiettivo di sfondare nel segmento C, contando sul buon rapporto qualità/prezzo. In Italia arriverà Chevrolet Cruze, 4 porte, ibrida, alimentata benzina-glp, 1.600 cc 109 cavalli, con consumi veramente ottimi, per 100 km saranno necessari solo 6.8 litri di benzina nel ciclo misto, oppure 10,4 litri di GPL. Sono anche previste le motorizzazioni a benzina da 115 e 140 cavalli e un turbodiesel 2.0 da 150 cavalli. Per quel che riguarda i prezzi rimangono nel vago dai 15 ai 16.000 euro.

Lancia Club: la storia a spasso tra Italia ed Europa

Lancia Club: la storia a spasso tra Italia ed EuropaUn programma ricco con itineriari spettacolari

Lancia Club, la storia a spasso tra Italia ed Europa, quest’ anno il programma è molto ricco, la partenza è per il 24 aprile con un raduno che attraverserà strade sconosciute del Monferrato, arrivando alle Alpi Marittime per approdare il 26 a Montecarlo, dove Lancia ha già vinto 13 volte.

Si riprende poi dal 3 al 7 giugno dalla Sardegna, nelle impervie Barbagia e Ogliastra, non intaccate dal turismo di massa. Si prosegue poi dal 26 al 28 giugno, ma questa volta sfileranno in un paesaggio completamente diverso, gli spettacolari paesaggi dei passi Dolomitici, ed ancora dal 29 agosto all’ 11 settembre si percorrerà via Francigena, percorso di un pellegrinaggio che da Canterbury portava a Roma e costituiva una delle più importanti vie di comunicazione europee in epoca medioevale.

Fiat: sempre più ecologica è primato per il secondo anno

Fiat: sempre più ecologica è primato per il secondo annoAncora suo il primato costruttori autoveicoli meno inquinanti europei

Fiat sempre più ecologica, è primato, per il secondo anno consecutivo come costruttore di vetture meno inquinanti d’ Europa, in base alla ricerca Jato, le emissioni sono decisamente migliorate da quelle testate l’ anno scorso che erano di 137,3 g/km, quest’ anno, invece le emissioni di CO2 sono 133.7 g/km. Molto lontana si è qualificata Peugeot con i suoi 138,1 g/km, seguita da Citroen con 142,4. Fiat, va aggiunto, insieme a Lancia ed Alfa Romeo, è anche prima nelle vesti di gruppo.

I risultati dimostrano che le Case prodruttrici di vetture piccole e con motorizzazioni media hanno la meglio. Ed infatti, seguono Renault, Toyota, Ford, Opel, Volkswagen. BMW con 160,6 g/km supera Mercedes con i suoi 185 g/km. Fiat ha sbaragliato la concorrezza, giocando d’ anticipo di due anni, immettendo sul mercato 500 e Bravo, già a norma Euro 5, sia a benzina che a gasolio, con la previsione che entro il 2009 quasi tutta la gamma Fiat rispetterà la normativa. Ma la punta di diamante della casa torinese è il lancio dei modelli PUR-O2 di cui fanno parte, fino ad oggi Fiat 500, Bravo e Croma.

Fiat: nuovi arrivi in famiglia con Punto Classic e Idea a GPL

Fiat: nuovi arrivi in famiglia con Punto Classic e Idea a GPLEcologia sempre più in primo piano per il gruppo torinese

Fiat nuovi arrivi in famiglia con Punto Classic e Idea a GPL, che seguono a ruota Panda, Grande Punto e Bravo, sempre più ampia la gamma delle versioni a benzina/GPL, riprendendo il sempre attuale Punto Classic.

Fiat Punto Classic, nell’ allestimento Active sarà motorizzato con un 1.2 da 60 cavalli con un costo di 12.000 euro (Ipt eclusa) tre porte, per chi sceglie, le cinque porte dovrà invece sborsare 12.700 euro. La versione Fiat Punto Idea sarà invece dotata di un motore 1400 da 77 cavalli, prevista in due allestimenti Black Label al costo di 17.000 euro) e Black Energy che invece ne costa 18.200.

Audi TT RS: 340 cavalli puro sangue in versione coupé e roadster

Audi TT RS: 340 cavalli puro sangue in versione coupé e roadsterLa nuova versione è stata presentata in anteprima mondiale a Ginevra

Audi TT RS 340 cavalli puro sangue in versione coupè e roadster, svelata al Salone di Ginevra 2009, che sarà commercalizzata dalla prossima estate, sfoggia un propulsore cinque cilindri da 2,5 litri con sovralimentazione turbo e iniezione diretta di benzina, prestazioni di marcia eccezionali, la combinazione con la trazione integrale permanente quattro, unita ad un telaio raffinato, fanno di questa Audi TT RS, una fuoriclasse, con una aderenza stradale impeccabile.

La tradizione Audi dei motori sportivi a cinque cilindri benzina è lunga, già dal lontano 1980 anno in cui fu lanciato, partendo da 200 cavalli (147 kW) cavalli per arriva poi, con il passare degli anni al 306 cavalli (225 kW), ma l’ abbinamento con la sovralimentazione turbo con l’ iniezione diretta della benzina rende la Audi TT RS un gioiello di perfezione, nonostante il suo peso rilevante che, vede, nella versione Coupé 1.450 kg. e nella versione Roadster 1.510 kg, ma, la potenza non ne risente affatto, grazie ad una carrozzeria Audi Space Frame (ASF) estremamente leggera, realizzata prevalentemente in alluminio. Il telaio, disponibile già dalla versione di serie, ha un assetto sportivo, ribassato di 10 mm ed accoppiato a molle e ammortizzatori a taratura rigida. Il sistema di sospensioni adattive Audi Magnetic Ride, per la scelta dell’ assetto degli ammortizzatori, è a richiesta.

Bentley Continental Supersports: una potenza da sogno svelata al Salone di Ginevra 2009

Bentely Continental Supersports: una potenza da sogno svelata al Salone di Ginevra 2009 1La potentissima Bentley ad alimentazione Flex fuel benzina e biocombustibile

Bentley Continental Supersports, una potenza da sogno svelata al Salone di Ginevra 2009, la supercar è la più potente e veloce vettura della Casa britannica, carburanti alternativi, prestazioni da brivido, look aggressivo e riguardo dell’ ambiente.

Un modello che sfoggia meravigliosamente i suoi 630 cavalli di potenza uniti alle tecnologie sportive.

Bentley Continental Supersports sfreccia con un motore 12 cilindri 6.0, già presente su Bentley Continental, il propulsore con doppio turbocompressore potenziato anche nell’ impianto di raffreddamento che vede prese d’ aria molto più ampie.

La mostruosa potenza biturbo di Bentley Continental Supersports 6.0 W12 è di 630 cavalli, sufficienti per permettere di arrivare da 0 a 100 km in soli 3,9 da ferma, sorprendenti i valori di ripresa, che sono poco più di due escondi, la coppia massima è di 800 Nm, disponibile fino da 1.700 giri e costante fino ai 5.600, in grado di raggiungere i 330 km/h assisita dalla trasmissione “Quickshift” della ZF. Queste incredibili prestazioni sono anche dovute al peso che si è notevolmente ridotto, infatti la supersports pesa 110 km meno della Continental GT Speed.