Ha debuttato nel Principato di Monaco la versione speciale Mini Cabrio Highgate, tra le caratteristiche c’è un design originale sia per gli interni che per gli esterni. Sarà prodotta nello stabilimento di Oxford e venduta in tutto il mondo dalla prossima primavera. È ormai tradizione consolidata che Mini produca delle versioni speciali in edizione limitata, di solito con un nome che evoca qualcosa, rigorosamente inglese, naturalmente. Questa volta ad un quartiere molto conosciuto a nord di Londra, residenza di molti personaggi noti del mondo dello spettacolo.
Mini
Mini Coupé e Roadster due posti
Una delle strategie della Mini è creare sempre modelli che abbiano qualcosa da dire di diverso, modelli sempre attuali che sprizzano fascino da qualsiasi millimetro della vettura, gli ingegneri inglesi continuano a buttar fuori idee geniali ed ecco che arrivano i modelli a due posti, lo avevano già annunciato e nel giro di sei mesi, da una potenziale idea balzana è diventata realta, arrivano quindi la due posti Mini Coupé, già disponibile, ed a gennaio arriverà anche la Mini Roadster. Le due nuove Mini sono un concentrato di sportività, che si può definire il più avanzato al mondo, pur cambiando il concetto, non cambia la forte personalità che piace tanto sia ad un target giovanile che a quello un po’ più maturo.
Mini Cooper Roadster, al Salone di Detroit 2012, ufficializzati i prezzi
Sono stati ufficializzati i prezzi della Mini Cooper Roaster, la due posti decappottabile che si è ispirata alla Coupé, che debutterà ufficialmente al prossimo Salone di Detroit 2012, in programma dal 9 al 22 gennaio del prossimo anno, per poi approdare nelle concessionarie. Le motorizzazioni proposte sotto il cofano non sono diverse da quelle della versione chiusa, per i benzina ci saranno 122, 184 e 211 cavalli, sul fronte gasolio, invece, viene proposto il 143 cavalli. Anche gli allestimenti non sono diversi da quelli della versione chiusa.
Mini Cooper S versione diesel, alte prestazioni, consumi ridotti
Più che all’immagine, adesso si punta tutto sui consumi, un nuovo motore a gasolio da 143 cavalli completa la gamma della più trendy fra le piccole, che beve solo 4,3 litri ogni 100 chilometri.
Con l’aggiornamento della gamma diesel, la Mini si arricchisce di una versione più potente e sportiva. Dopo la Mini One D da 90 cavalli e la Mini Cooper SD si posiziona come la variante diesel più prestazionale del fortunato modello del gruppo BMW. Il suo propulsore quattro cilindri turbodiesel, con una cilindrata di 2.0 litri, eroga una potenza massima di 143 cavalli. Inoltre, ha un’incredibile elasticità, a tutto vantaggio della gradevolezza di guida anche in città, dove la vettura riprende sempre senza esitazioni, evitando al guidatore un eccessivo uso del cambio.
Mini Countryman 150° Anniversario, 227 cavalli, rivisitata da Romeo Ferraris
Così festeggia i 150 anni di Unità d’Italia il preparatore Romeo Ferraris, regalando alla Mini Countryman una esclusiva livrea in azzurro opaco, intervenendo sulla sportiva Mini Countryman Cooper S con
Mini Inspired by Goodwood, solo 1000 esemplari progettati dalla Rolls Royce
Già dire che il progetto di una vettura è stato realizzato dalla Rolls Royce la dice tutta su quella che sarà l’eleganza ed il lusso, in definitiva questo è quanto offre la nuova Mini Inspired by Goodwood, una versione speciale la cui vendita partirà in Gran Bretagna già da questo fine settimana. Il prezzo è di 41.000 sterline che al cambio attuale in euro sarebbero 45.000, o poco più. Presentata al Salone di Shangai dello scorso aprile, i 1.000 esemplari in cui sarà prodotta parlano di un estremo lusso, materiali di alta qualità. I primi esemplari della Mini Inspired by Goodwood saranno consegnati a marzo del prossimo anno.
Mini Coupé, il debutto della due posti con ambizioni da sportiva
Mini è da sempre garanzia di divertimento di guida, per sottolineare maggiormente questo concetto, ha debuttato ufficialmente la Mini Coupè che del puro divertimento e sportività ne fa virtù. Dopo essere state diffuse svariate foto camuffate, arrivano le prime immagini senza veli della due posti che già solo nell’aspetto profuma di dinamicità, la particolare forma del tetto, quasi fosse un casco da motociclista, i montanti anteriori fortemente inclinati, quasi da roadster, e l’altezza inferiore rispetto alla versione standard di 52 mm, portandola a 138 cm nel complessivo.
MINI Coupé: al Salone di Francoforte 2011 la due posti più cattiva
Decisamente molto diversa da tutta la gamma, al Salone di Francoforte 2011 (15 – 25 dicembre) debutterà la biposto Mini Coupè, che si distingue per l’altezza inferiore di 29 centimetri rispetto alle sorelle a tre porte, configurazione che si è vista qualche tempo fa sottoforma di concept sempre a Francoforte nel 2009, ma anche per lo spoiler posteriore che, come la maggior parte delle vetture sportive si solleva superando gli 80 km/h, per una miglior tenuta di strada. Sono state diffuse oggi le foto che mostrano la nuova Mini Coupè quasi del tutto scoperta, la camuffa tura riguarda solo la parte posteriore ed il tetto.
Mini Cooper SD cabrio: il riassunto delle prestazioni
Stile, design e soprattutto prestazioni eccezionali per Mini Cooper SD cabrio, insieme alla versione Countryman rappresentano l’eccellenza del marchio. I numeri parlano per loro, per Mini Cooper SD Cabrio, equipaggiata con il 2.0 litri diesel che eroga una potenza di 143 cavalli, sviluppa una coppia massima di 305 Nm, da 0 a 100 km/h arriva in 8,7 secondi e raggiunge agevolmente una velocità massima di 210 km/h.