Volkswagen Golf GTD la sportività coniugata al gasolio

Volkswagen Golf GTD la sportività coniugata al gasolioSimile esteticamente alla sorella GTI, resta una sportiva con un carburante alternativo

Volkswagen Golf GTD la sportività coniugata al gasolio, per chi ama la guida sportiva non ha da temere, le prestazioni non cambiano per la compatta tedesca, ha solo adottato un carburante alternativo, lasciando inalterata la sportività della sorella GTI.

Esteticamente Volkswagen Golf GTD non cambia molto dalla mitica GTI, stessi fendinebbia verticali, gruppi ottici e calandra, cambiano solo i contorni della calandra che sono cromati. Sulla fiancata spiccano i cerchi in lega da 17″, che su GTI sono da 18″, l’ assetto è ribassato di 15 mm, sul posteriore, a sinistra, è evidenziato il diffusore con il doppio terminale di scarico.

Il colore predominante degli interni di Volkswagen Golf GTD è il nero, i sedili, di chiara impronta sportiva, sono molto simili a quelli della sorella, ad effetto, gli inserti del quadro strumenti in nero lucido come pure i pannelli delle portiere ed il voltante a tre razze rivestito in pelle.

Il motore di Volkswagen Golf GTD è un 2 litri common-rail TDI da 170 cavalli, con una coppia di 350 Nm a 1750 giri, la velocità massima raggiungibile è di 222 km/h ed in 8,1 secondi accelera da 0 a 100 km/h, dati che fanno impallidire non poche sportive a benzina. Sono abbinabili sia al cambio manuale a 6 rapporti che al DSG a 6 marce. Prestazioni garantite, dunque, unite all’ ottimizzazione del sound dello scarico, i consumi dichiarati da Volkswagen parlano di 5,3 litri di gasolio ogni 100 km.

Volkswagen Polo: la quinta generazione arriva a settembre

Volkswagen Polo: la quinta generazione arriva a settembrePiù lunga, un tantino più bassa, più robusta e sicura, un pizzico di eleganza e nuovi motori

Volkswagen Polo: in arrivo a settembre la quinta generazione, ma, in Italia, sarà possibile ordinarla fin da luglio. Molte le novità per la piccola di casa, più leggera anche se più solida, nuovi motori molto dinamici ma con consumi ridotti e qualche dotazione presa in prestito da Golf e Passat, ESP e filtro antiparticolato DPF sono di serie, ha l’ ambizione di arrivare al vertice del segmento B, con buone speranze se considerato che delle precedenti serie sono state vendute 10,6 milioni di vetture.

La nuova Volkswagen Polo è diventata più grande delle precedente generazione, la lunghezza è adesso di 3,97 metri per una larghezza di 1,68, qualche centimetro in più rispetto all’ attuale, 5 e 3 ca., sufficienti a regalare più spazio ai passeggeri ed ai loro bagagli che potranno godere di un minimo di 280 litri che si possono trasformare in 952, anche se di pochi millimetri, si riduce anche l’ altezza, ma il tutto rispettando l’ armonia delle linee.

Un’ estetica migliorata che rafforza la personalità di Volkswagen Polo, l’ anteriore vagamente somigliante alla Scirocco, gli originali gruppi ottici e in nuance di colori calandra, paraurti e carrozzeria. Opzionali le luci diurne, obbligarie fra non molto secondo le disposizione dell’ Unione Europea, le luci adattative in curva sono integrate nei fendinebbia standard. Nel posteriore spicca l’ originale nuovo portellone che si estende in basso fino al paraurti, come nuovi sono i gruppi ottici e lo spoiler standard.

Gli sbalzi ridotti delle fiancate danno alla nuova Volkswagen Polo un’ aria slanciata, con un pizzico di eleganza offerto dalle frecce integrate nei retrovisori esterni, proposte di serie. Le ruote in dotazione sono da 14 pollici, ma sono disponibili fino a 17 pollici.

Volkswagen rinnova la leggenda della Golf GTI

Volkswagen rinnova la leggenda della Golf GTIArriva in Italia con tutta la potenza di 210 cavalli

Volkswagen rinnova la leggenda della Golf GTI, sono passati solo 5 anni dalla quinta generazione, ed ecco che rinnova il sogno, rilancia la sportività pura, equipaggiandola di un turbocompressore ad iniezione diretta di benzina e la roboante potenza di 210 cavalli, il doppio della prima Golf GTI dal lontano 1976, un memorabile successo con 1,7 milioni vetture vendute in tutto il mondo, di cui 190 mila soltanto in Italia. Debutterà in Italia l’ 11 maggio, il motore sarà abbinato sia al cambio manuale a 6 marce che all’automatico a doppia frizione e innesti diretti DSG a 6 rapporti.

Il frontale della nuova Volkswagen Golf GTI manifesta tutta la sua forte personalità, ampio, nettamente diverso dai precedentii, il design dei fendinebbia integrati nei gruppi ottici è specifico, sono offerte, come optional, anche le luci diurne bixeno con funzione adattiva in curva. L’ insieme della vettura, esprime nettamente la dinamicità di cui è dotata, le carreggiate sono più ampie e monta cerchi in lega da 17″ con maestosi pneumatici 225/45. Una sportiva che, comunque, è dotata di un capace bagagliaio di 350 litri, che diventano più di 1.300, abbattendo il sedile posteriore.

Elegante, Volkswagen Golf GTI, senza alterare l’ animo sportivo che c’ è in lei, evidenziato anche dalle pinze dei freni di uno sfolgorante rosso, i retrovisori esterni sono elettrici ed hanno le frecce integrate e riscaldabili. L’ abbinamento eleganza e sportività si denota anche dagli interni, tutto profuma di sportivo, dal volante, ai sedili, alla pedaliera, l’ ambiente è confortevole, ci si può intrattenere con l’ impianto radio con lettore CD/MP3 e 8 altoparlanti, presente anche il climatizzatore bizona.

Volkswagen: la nuova gamma Space Up sarà prodotta in Slovacchia

Volkswagen: la nuova gamma Space Up sarà prodotta in SlovacchiaUn investimento che richiede 308 milioni di euro per le nuove city car

Volkswagen: la nuova gamma Space Up, ha ufficialmente avuto il via libera, una compatta che andrà ad ampliare la già vasta gamma di vetture prodotte dalla Casa tedesca, non se ne conosce ancora il nome con il quale sarà commercializzata, per ora Space Up è l’ identificazione del prototipo presentano al Motor Show di Bologna che suscitò l’ interesse dei visitatori dell’ importante kermesse ed anticipata come concept al Salone di Tokyo del 2007.

Volkswagen la classifica “New Small Family”, l’ aspetto è quello di una city car, una via di mezzo tra un piccolo monovolume ed una vettura classica del segmento B, la casa di Wolfsburg possiede uno stabilimento per la produzione delle vetture destinate ai Paesi dell’ Est europeo, a Bratislava, capitale della Slovacchia, dove vengono prodotte, per conto del Gruppo Volkswagen anche grandi SUV Touareg, Audi Q7 e anche Porsche Cayenne.

Con la denominazione New Small Family Volkswagen identifica una gamma completa di modelli compatti, a partire da questa versione a 3 e 5 porte, ma nel futuro, sarà rivolta anche a crossover, con l’ obiettivo di utilizzo per gruppi familiari, creazioni che il colosso tedesco, fornirà anche ad altri marchi facenti parte del gruppo Volkswagen, Seat e Skoda.

Volkswagen Touran festeggia il milione

Volkswagen Touran festeggia il milionePer celebrare l’ avvenimento pacchetti promozionali

Volkswagen Touran festeggia un milione di unità prodotte, per festeggiare l’ avvenimento la Casa tedesca ha consegnato ad una famiglia di Amburgo proprio l’ esemplare numero 1.000.000, una conceptline di colore nero, a benzina, 1.6 102 cavalli. Una versione che ha conquistato subito il mercato europeo, ed in particolare quello tedesco, in Italia risale al 2003 la prima vendita di questa MPV a 7 posti a sedere, vendendo fino ad oggi 80.000 vetture.

Volkswagen Golf Plus nuovo look, nuovi motori, prezzi vecchi

Volkswagen Golf Plus nuovo look, nuovi motori, prezzi vecchiCresciuto il parco dotazioni, ampliata la gamma dei motori

Volkswagen Golf Plus nuovo look, nuovi motori, si rinnova la gamma Golf, ammordenata nell’ estetica ma anche e soprattutto aggiornata negli equipaggiamenti e dotazioni. Sono 40 mila gli italiani che hanno acquistato la prima serie della Golf, e con questo nuovo modello la Casa ha fatto un passo avanti verso il segmento degli MPV medi, nel nuovo design del frontale ci sono vari riferimenti a quello più aggressivo della Golf VI, ma il punto di forza di questa nuova versione è la gamma delle motorizzazioni.

Vediamo cosa batte sotto il cofano di Volkswagen Golf Plus, i vendutissimi motori diesel, che adesso sono tutti turbo a iniezione diretta common rail e con filtro antiparticolato di serie, cilindrata 2.0 e due livelli di potenza, 110 e 140 cavalli, novità anche per le versioni benzina con il 1.4 TSI a iniezione diretta turbo da 122 cavalli, con ottime prestazioni nonostante la piccola cilindrata e con riduzioni di consumi ed emissioni. Rimane il classico 1.6 benzina da 102 cavalli, che sarà la base per la versione ibrida che vedrà l’ impianto installato in fabbrica.

Volkswagen: Passat CC BlueTDI ottime performance e aria pulita

Volkswagen: Passat CC BlueTDI ottime performance e aria pulitaLa famiglia pulita di Passat si allarga sempre di più la famiglia

Volkswagen: Passat CC BlueTDI ottime performance e aria pulita, in principio erano gli automobilisti a preoccuparsi per il carburante pulito, per accedere nei centri cittadini ed avere libera circolazione nei blocchi di traffico, adesso, la palla è passata ai costruttori, si sono ingegnati tutti, sempre più rivolti alle alimentazioni alternative e carburanti puliti. Si è cominciato con le vetture piccole, e si sta man mano arrivando alle berline.

Volkswagen ha pensato alla Passat, introducendo sia il motore diesel BlueTDI che l’ ibrido benzina/metano, ma, ci vorrà ancora qualche mese per vedere la quattro porte Passat CC BlueTDI sulle strade.

Volkswagen: Passat CC BlueTDI rientra tranquillamente nei parametri previsti da Euro 6, a bassissime emissioni inquinanti, con un larghissimo anticipo su quanto prevede l’ Unione Europea per il 2014. I consumi sono più che bassi, per 100 km sono necessari appena 5,2 litri di gasolio, si possono percorrere addirittura 1.346 km, a pieno carico, questo significa attraversare l’ Italia senza paura di rimanere a secco. Le emissioni di C02 di Volkswagen: Passat CC BlueTDI sono di soli 139 g/km, bbattute anche quelle di ossido di azoto (NOx) a meno di 80 mg/km grazie al catalizzatore SCR-Kat con additivo AdBlue, montato di serie, con il compito di trasformare le emissioni in azoto e acqua.